(1) Digital comporta una serie di complesse implicazioni:
- La base empirica della ricerca consiste di dati (cfr. Schöch 2013), ovvero unità digitalmente codificate e strutturate, o almeno strutturabili. Spesso si tratta di dati parzialmente già pubblicati e successivamente digitalizzati (come ad esempio i dati di atlanti più antichi); in parte, però, anche di dati da rilevare nell'immediato . Per quanto riguarda i concetti rilevanti, il progetto aspira a raccogliere il più vasto numero di dati possibile. Il metodo è quindi quantitativo e ampiamente induttivo.
- La comunicazione nella ricerca ha luogo sotto le condizioni mediali dell'internet. Ciò offre in primo luogo la possibilità di intrecciare ipertestualmente media diversi (scrittura, illustrazione, contenuti video e audio); inoltre, i ricercatori, i partner di cooperazione del progetto e/o gli informanti hanno la possibilità di comunicare e cooperare costantemente tra loro.
- Agli studiosi interessati al progetto si presenta la possibilità di partecipare attivamente allo sviluppo di questa piattaforma scientifica progettuale e collaborativa. Questa prospettiva è utile e produttiva sotto almeno due aspetti: essa permette, infatti, di collegare diverse sedi e – soprattutto – di promuovere la combinazione costruttiva di tecnologia dell'informazione e geografia linguistica con delle risorse pubbliche, senza dover necessariamente ricorrere all'assistenza di imprese private che si occupino di TI (assistenza che, per altro, potrebbe creare complicazioni di natura giuridica ed economica).
- Il sapere rilevante per il progetto può essere raccolto e modificato continuamente anche a lungo termine, sebbene non si possa dare garanzia di una disponibilità durevole dal punto di vista tecnico (si confronti, a questo proposito, l'infrastruttura scientifica CLARIN-D http://de.clarin.eu/de/home.html, sito fruibile solo in tedesco e inglese). In questa prospettiva, la pubblicazione dei risultati sotto forma di libri, CD, DVD non rappresenta l'obiettivo centrale del progetto. Tuttavia si provvederà ad installare un'opzione di stampa posticipata, come offerta, talvolta, anche dalla lessicografia online Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Alessia Brancatelli | Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione