Metodologia
Mostrare tutti i contributi
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
Carta tipi di base: butyrum, casearia, crama, tegia, stabulum ecc.
(auct. Thomas Krefeld)
Tags: Linguistica
(CITAZIONE)
(auct. Stephan Lücke)
(CITAZIONE)
(auct. Florian Zacherl)
(CITAZIONE)
(auct. Markus Kunzmann)
(CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld)
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
(auct. Stephan Lücke)
(CITAZIONE)
(auct. Christina Mutter)
(CITAZIONE)
(auct. Sonja Kümmet [UB der LMU] | Stephan Lücke | Julian Schulz [ITG] | Florian Zacherl)
Tags: Tecnologia dell'informazione
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
(CITAZIONE)
Abbreviazioni (CITAZIONE)
Allo stesso tempo, le sigle utilizzate per abbreviare le denominazioni delle lingue sono state adattate alle norme ISO-639-3 (lingue) e ISO-639-5 (famiglie linguistiche) in tutti i testi e, in seguito, tali abbreviazioni sono state inserite nella lista di cui sopra.
Abbreviazioni bibliografiche
Le opere di riferimento in vari volumi ricevono una sigla (es. AIS);
Altri titoli che sono registrati con tutte le informazioni bibliografiche sono citati in modo abbreviato con il nome dell'autore e l'anno di pubblicazione (es. Baer 2000);
Due nomi sono separati da una linea obliqua (es. Jaberg/Jud 1929), da tre nomi viene usata l'abbreviazione "et al.".
Abb. Italiano | Significato Italiano |
---|---|
AdA | Atlas zur deutschen Alltagssprache |
AIS | Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale |
ALAVAL | Atlas linguistique audiovisuel du Valais romand |
ALD | Atlant linguistich dl ladin dolomitich y di dialec vejins |
ALEPO | Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale |
ALF | Atlas linguistique de la France |
ALG | Atlas linguistique de la Gascogne |
ALI | Atlante linguistico italiano |
ALJA | Atlas linguistique et ethnographique du Jura et des Alpes du Nord |
ALP | Atlas linguistique et ethnographique de la Provence |
ALTR | Archivio lessicale dei dialetti trentini |
APV | Atlas des Patois valdôtains |
ASCII | American Standard Code for Information Interchange |
ASD | Audioatlas Siebenbürgisch-Sächsischer Dialekte |
ASLEF | Atlante storico-linguistico-etnografico friulano |
auct. | autore |
BayDat | Bayerische Dialektdatenbank |
BLad | Banca lessicala Ladina |
BSA | Bayerischer Sprachatlas |
cfr. | confronta (vedi) |
CLAPie | Culture e Lingue nelle Alpi del Piemonte |
DEI | Dizionario etimologico italiano |
DELI | Dizionario etimologico della lingua italiana |
DéROM | Dictionnaire étymologique Roman |
dKP | Der kleine Pauly (ita. il piccolo Pauly, enciclopedia de l'antichità) |
DNB | Deutsche Nationalbibliothek |
DOI | Digital Object Identifier |
DRG | Dicziunari Rumantsch Grischun |
DWB | Deutsches Wörterbuch |
em. | emendavit |
etn. | etnotesto |
EWD | Etymologisches Wörterbuch des Dolomitenladinischen |
fem. | femminile |
FEW | Französisches etymologisches Wörterbuch |
GPSR | Glossaire des patois de la Suisse romande |
HLS | Historisches Lexikon der Schweiz |
HWdR | Handwörterbuch des Rätoromanischen |
HwdR | Handwörterbuch des Rätoromanischen |
ID | numero di identificazione |
IPA | International Phonetic Alphabet |
ITG | Gruppo di tecnologia dell'informazione delle scienze umane dell'università di Monaco di Baviera |
LMU | Ludwig-Maximilians-Universität München |
loc. cit. | lat. loco citato (ita. nel luogo citato) |
LRC | Lexicon romontsch cumparativ |
LSI | Lessico dialettale della Svizzera italiana |
m. | maschile |
n. | neutro |
ÖAW | Österreichische Akademie der Wissenschaften |
PVA | Partner Verba Alpina |
RDM | modello di dati relazionale |
RE | Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft (ita. enciclopedia de l'antichità classica) |
REW | Romanisches Etymologisches Wörterbuch |
RID | Repertorio italiano-dialetti |
s. | seguente |
s.v. | lat. sub voce (ita. sotto la voce) |
SAO | Sprachatlas von Oberösterreich |
SBS | Sprachatlas von Bayerisch-Schwaben |
SDS | Sprachatlas der deutschen Schweiz |
SLA | Slovenski lingvistični atlas |
SMF | Sprachatlas von Mittelfranken |
SNiB | Sprachatlas von Niederbayern |
SNOB | Sprachatlas von Nordostbayern |
SOB | Sprachatlas von Oberbayern |
SONT | Sprachatlas von Tirol |
sost. | sostantivo |
SQL | structured query language |
ss. | seguenti |
SSKJ | Slovar slovenskega knjižnega jezika |
SUF | Sprachatlas von Unterfranken |
TLF | Trésor linguistique de la langue française |
TLFi | Trésor linguistique de la langue française informatisé |
TLG | Thesaurus Linguae Graecae |
TLG | Thesaurus Linguae Graecae |
trad. | traduttore |
TSA | Tirolischer Sprachatlas |
TUSTEP | Tübinger System von Textverarbeitungs-Programmen |
URL | Uniform Resource Locator |
URN | Uniform Resource Name |
v. | vedi |
VA | Verba Alpina |
VA | VerbaAlpina |
VALTS | Voralberger Sprachatlas |
VA_DB | bancadati di VerbaAlpina |
VA_MT | documenti mediali di VerbaAlpina |
VA_WEB | codice sorgente di VerbaAlpina |
vs. | lat. versus (ita. in contrapposizione a) |
WBOE | Wörterbuch der bairischen Mundarten in Österreich |
WKT | Well-known text |
Abb. | ISO 639 | Italiano |
---|---|---|
ang. | 3 | inglese antico |
bar. | 3 | bavarese |
cat. | 3 | catalano |
cel. | 5 | celtico |
deu. | 3 | tedesco |
dum. | 3 | neerlandese medio |
eng. | 3 | inglese |
fra. | 3 | francese |
frm. | 3 | francese medio |
fro. | 3 | francese antico |
frp. | 3 | francoprovenzale |
fur. | 3 | friulano |
gem. | 5 | germanico |
gmh. | 3 | alto-tedesco medio |
gml. | 3 | medio-basso tedesco |
goh. | 3 | alto-tedesco antico |
grc. | 3 | greco |
gsw. | 3 | alemannico/tedesco svizzero |
hbo. | 3 | ebraico |
ine. | 3 | indoeuropeo |
ita. | 3 | italiano |
lat. | 3 | latino |
lav. | 3 | lettone |
lld. | 3 | ladino |
lmo. | 3 | lombardo |
pms. | 3 | piemontese |
por. | 3 | portoghese |
roa. | 5 | romanzo |
roh. | 3 | romancio grigionese |
ron. | 3 | rumeno |
san. | 3 | sanscrita |
scn. | 3 | siciliano |
sla. | 5 | slavo |
slv. | 3 | sloveno |
spa. | 3 | spagnolo |
srd. | 3 | sardo |
vec. | 3 | veneto |
yid. | 3 | yiddish |
(auct. Beatrice Colcuc | Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Beatrice Colcuc | Christina Mutter)
Tags: pagina Web
Ambiente di ricerca (CITAZIONE)
(1) documentazione e analisi storico-etimologica del lessico dialettale, valutato come caratteristico conformemente alla cornice onomasiologica;
(2) cooperazione con i partner di progetto per l'analisi e lo scambio reciproco dei dati;
(3) pubblicazione dell'insieme di dati, testi analitici e diversi materiali relativi al progetto, indirizzati in parte al pubblico scientifico, e in parte a un pubblico più ampio.
Le funzioni (1), (2) e (3) sono già state attivate con la prima versione 15/1. A partire dalla versione 17/1 si è aggiunto:
(4) rilevamento di dati tramite crowdsourcing.
Tutti gli ambiti vengono ampliati ed elaborati costantemente. Un'ulteriore funzione è in fase di preparazione:
(5) creazione di un laboratorio di ricerca.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Thomas Krefeld | Susanne Oberholzer)
Tags: Ambiti di funzione
Approccio induttivo allo spazio culturale (CITAZIONE)
Uno dei principi fondamentali di VA è quello di impiegare esclusivamente dati geo-referenziabili e di non specificare eventuali altre macro-categorie ad eccezione di quella d'appartenenza delle località alla Convenzione delle Alpi. I dati complementari possono inoltre contribuire a definire la regione alpina come spazio culturale, fornendo informazioni attuali o storiche sull'organizzazione sociale degli abitanti e/o sullo sviluppo delle infrastrutture di base, e sulla gestione dello spazio. Riguardo alla ricostruzione storica dello spazio culturale alpino è, infine, auspicabile confrontare le aree di persistenza archeologica con le zone relative ai relitti linguistici analizzati per poi rappresentare quantitativamente questo confronto in forma di cartografia combinata; a questo proposito si veda Häuber/Schütz 2004a da un punto di vista archeologico in generale, e l'esemplare ''Atlante degli strati urbani di Colonia'' (cfr. Häuber/Schütz/Spiegel 1999 e Häuber u.a. 2004).
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Archiviazione a lungo termine (CITAZIONE)
Vengono considerati i seguenti aspetti:
1. Quale istituzione viene incaricata/quali istituzioni vengono incaricate della conservazione dei dati e rispettivamente dei supporti in questione?
2. Documentazione della strutturazione dei dati così come delle relazioni logiche tra dati e categorie di dati (entità-relazione);
3. Documentazione delle codifiche di carattere impiegate.
Più copie dei dati del progetto dovranno essere archiviate presso più istituzioni diverse. Tale compito è attualmente affidato all'IT-Gruppe Geisteswissenschaften della LMU (vale a dire il gruppo di tecnologia dell'informazione del dipartimento di scienze umane dell'Università di Monaco di Baviera, ITG). Questo gruppo è legato ai server di archiviazione del Leibniz-Rechenzentrum, così come al BAS Clarin Repository.
Il progetto prevede il deposito di ulteriori copie di backup presso altre istituzioni appropriate. L'archiviazione segue il ciclo previsto per il controllo versione. Il database viene archiviato con tutti i dati del progetto (modulo VA_DB insieme al modello entità-relazione); lo stesso vale per il framework web (VA_WEB), responsabile per la presentazione dei dati nel web (inclusa la rispettiva funzionalità): in questo modo è possibile (almeno in teoria) effettuare un "richiamo" di ogni singola versione in rispettivi ambienti di sistema operativo o di software emulati. Soggetta ad archiviazione è, inoltre, la mediateca che contiene soprattutto foto, film, testi e documenti audio (modulo VA_MT).
Il sito di VerbaAlpina (VA_WEB) viene salvato ad intervalli irregolari nell'archivio internet https://archive.org. All'indirizzo https://web.archive.org/web/*/http://verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/ è possibile recuperare le versioni precedenti di VerbaAlpina. La versione più vecchia ivi inserita risale al 10 novembre del 2014. Le archiviazioni si effettuano in parte in automatico tramite "Wayback"-Crawler fornito da archive.org, e in parte attivamente tramite VerbaAlpina, che dal 2018 si prefigge una revisione del sito da compiere a scadenze regolari (ogni 6 mesi).
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione
Area d'indagine (CITAZIONE)
Nell'ottica di una delimitazione trasparente e pragmatica, l'area presa in esame dal presente progetto corrisponde al campo d'applicazione chiaramente definito dalla Convenzione delle Alpi. È bene precisare che le "Inkonsistenzen zwischen den Mitgliedstaaten" (cfr. Bätzing 1997, 31), ovvero le discrepanze tra gli stati membri definite da tale convenzione, sono state tenute in considerazione dal progetto; queste riguardano le Prealpi bavaresi (incluse), le "grössere randalpine Gebiete'', dunque le aree più grandi ai margini delle Alpi come l'Emmental o l'Oberland zurighese, (escluse) cfr. Bätzing 1997, 32, così come l'inclusione di alcune città più importanti nelle zone alpine marginali: Lucerna e Salisburg vengono ad esempio incluse, mentre Graz e Biella non lo sono. Qui è possibile scaricare il perimetro della Convenzione delle Alpi.
Il vero scopo del progetto è ad ogni modo quello di rilevare le Alpi – in questo ambito formalmente delimitato – come spazio linguistico-culturale, e di delineare la similarità dei luoghi che ne fanno parte.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Alessia Brancatelli | Susanne Oberholzer)
Tags: Contesto extralinguistico
Atlanti linguistici alpini (CITAZIONE)
- Romania alpina: ALF, AIS, ALI, ALP, ALJA, ALEPO, CLAPie, APV, ALAVAL, ALD-I, ALD-II, ASLEF;
- Germania alpina: SDS, VALTS, BSA, SONT, TSA, SAÖ;
- Slavia alpina: SLA.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Thomas Krefeld | Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Autori (CITAZIONE)
Il software viene sviluppato essenzialmente da Florian Zacherl, David Englmeier (dal 1/10/2016) e da Filip Hristov (dal 1/10/2016).
(auct. Thomas Krefeld | Susanne Oberholzer | Florian Zacherl – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Carta sinottica (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Cartografia (CITAZIONE)
Oltre alla funzione prettamente informativa, bisogna sottolineare il valore euristico della rappresentazione cartografica. Perciò il portale offre l’opzione di combinare e accumulare diversi tipi di dati (linguistici e meno) sotto forma di carte sinottiche.
Oltre al retino di referenza dei confini di comune esattamente georeferenziato, viene rappresentato un retino quasi georeferenziato a nido d'ape (a partire da versione 16/1) che descrive non solo la posizione approssimativa dei comuni uno verso l'altro, ma assegna allo stesso momento una superficie idealizzata a ogni territorio di comune con la stessa forma e stessa estensione.

Con questo si offrono due metodi di mappatura che presentano entrambi vantaggi e svantaggi e che portano con sé un certo potenziale suggestivo: grazie alla sua precisione, la raffigurazione topografica offre una migliore idea dello spazio concreto con i suoi profili di territorio, passaggi singoli, tracciati di valli, sbocchi di valli inaccessibili ecc. La carta a favi permette invece una visualizzazione più astratta dei dati perché appiana le estensioni delle superfici di comune e anche insediamenti di agglomerato urbano o di tipo sparso. Questo è utile soprattutto nel caso di carte quantitative perché l'estensione della superficie crea involontariamente l'impressione di un'importanza quantitativa.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica pagina Web Contesto extralinguistico
Codepage (CITAZIONE)
erhebung | Beta | IPA | HEX |
---|---|---|---|
AIS | a1{a} | ɑ̆ | x0251;x0306; |
AIS | a1{e} | ɜ | x025c; |
AIS | a1{i} | ɑĭ | x0251;x0069;x0306; |
AIS | a1{o} | ɞ | x025e; |
AIS | a1{u} | ɤ | x0264; |
AIS | a1| | ɐ | x0250; |
AIS | a1|- | ɐː | x0250;x02d0; |
AIS | a1|0 | ɐ̆ | x0250;x0306; |
AIS | a1~ | ɑ̃ | x0251;x0303; |
AIS | a1~- | ɑ̃ː | x0251;x0303;x02d0; |
La colonna 'BETA' contiene i caratteri utilizzati nell'AIS nella forma trascritta secondo il principio del codice beta; la colonna 'IPA' contiene il carattere IPA corrispondente, e la colonna 'HEX' contiene il valore numerico specifico (/i valori numerici specifici) della tabella Unicode che corrisponde(/corrispondono) al rispettivo carattere IPA.
Per una panoramica completa delle codepage di tutte le fonti di VerbaAlpina si veda qui.
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Tecnologia dell'informazione
Codice beta (CITAZIONE)

In un primo tempo viene fatta una semplice distinzione tra carattere di base e segni diacritici nel momento in cui si trasferisce la trascrizione fonetica secondo Böhmer-Ascoli, utilizzata nell'atlante linguistico, in sequenze che consistono in caratteri ASCII. Se un carattere di base è presente nel codice ASCII, questo segno rappresenterà se stesso (cosa possibile nell'esempio presentato). Direttamente dopo il carattere di base seguono tutti i diacritici legati ad esso; ogni diacritico viene sostituito da un carattere ASCII speciale. L'attribuzione dei diacritici a caratteri ASCII è univoca all'interno di VerbaAlpina e viene documentata in tabelle speciali nel database di VerbaAlpina. La scelta dell'attribuzione è guidata, per quanto possibile, dal principio della somiglianza ottica. Nell'esempio menzionato, l'uncino sotto la u nella parola tu viene rappresentato da una parentesi tonda aperta: tu(. I diacritici vengono scritti seguendo l'ordine della loro disposizione rispetto al carattere di base: si scrivono nell'ordine dal basso all'alto e da sinistra a destra dopo il carattere di base. I segni diacritici vengono attribuiti a caratteri ASCII indipendentemente dalla semantica specifica della fonte corrispondente a causa del principio della somiglianza ottica. Ciò significa che: anche se un uncino sotto un carattere di base ha un significato fonetico completamente diverso in una certa fonte rispetto a un'altra fonte, in VerbaAlpina entrambi gli uncini vengono rappresentati da una parentesi posposta. Le differenze semantiche vengono documentate nelle tabelle di trascrizione che sono specifiche per ogni fonte: regolano la conversione del codice beta alla trascrizione output secondo IPA (una stessa codifica beta può dunque essere presente in codifiche IPA completamente diverse a seconda della fonte).
Il procedimento descritto è vantaggioso da diversi punti di vista:
- Il rilevamento dei dati avviene sulle tastiere standard in una velocità comparativamente alta ed è indipendente dal sistema operativo.
- Le persone che trascrivono non hanno bisogno di conoscenze di sistemi di trascrizione fonetici.
- Si può rilevare qualsiasi carattere rispettivamente diacritico, indipendentemente dal fatto che siano cifrate in Unicode o meno
- Il rilevamento dei dati elettronico avviene senza perdita d'informazione.
Attraverso la routine di sostituzione, il codice beta può essere trasferito in quasi qualsiasi altro sistema di trascrizione. Sull'onda di queste conversioni si può incorrere eventualmente in una perdita d'informazioni, perdita che però è causata dalla natura dei sistemi di trascrizione stessi. La trascrizione fonetica secondo Böhmer-Ascoli fa una distinzione tra i diversi gradi di apertura in modo molto più dettagliato di quanto sia previsto dal sistema IPA.
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Tecnologia dell'informazione
Comunicazione scientifica nel Web (CITAZIONE)
- Lo scienziato cerca gli informanti.
- Gli informanti forniscono dei dati grezzi allo scienziato.
- Lo scienziato passa una certa quantità dei dati rilevati, scelti e modellati secondo certe ipotesi teoriche a un pubblico essenzialmente scientifico.
I tre passi della comunicazione scientifica tradizionale
IIl ruolo dei media è fondamentale, però limitato alla terza fase, in cui i risultati della ricerca vengono pubblicati a stampa. Queste pubblicazioni cartacee sone accessibili solo materialmente, proprio nei locali di conservazione, cioè in poche biblioteche, per la maggioranza pubbliche; questa componente mediale della comunicazione scientifica è visualizzato nella figura dal colore azzurro.
I nuovi media hanno rivoluzionato le condizioni della communicazione scientifica perché tutti gli aspetti del lavoro coinvolgono delle tecnologie mediali al punto che la attività scientifica in sè è diventata anche una forma di comunicazione con numerose procedure intrecciate e in parte ricorsive; perciò la seguente figura è interamente su sfondo azzurro. La distinzione delle tre fasi successive evidenziate sopra pare ormai obsoleta; anche l'unidirezionalità del flusso d'informazioni è sorpassata come pure l'identificazione dei ruoli (INFORMANTE, AUTORE, LETTORE) con individui diverse. Di norma, la stessa persona può partecipare con funzioni diverse alla comunicazione. Oltre a ciò è cambiata la funzione INFORMANTE riguardo ai comunicanti, perché il trattamento dei dati forniti rimane trasparente e può essere seguito costantemente. L'INFORMANTE diventa così il LETTORE dei propri DATI – completamente indipendentemente dal fatto se capisce l'intenzione scientifica o meno . Contemporaneamente gli viene fornita la possibilità di prendere posizione come AUTORE. Lo stato dei dati stessi cambia altrettanto radicalmente a queste condizioni: vengono deposti in un database di principio dinamico, soggetto a cambiamenti sia riguardo alla dimensione che alla struttura. Sotto queste condizioni, già la comunicazione tra le persone coinvolte, assieme ai ruoli assunti, rappresenta un modo di cooperazione elementare. Occorre però costatare, che l'impiego di tecnologie web non garantisce l'ottimizzazione della cooperazione scientifica. E inoltre necessario seguire certe regole che corrispondo in sostanza con i cosiddetti principi FAIR; essi implicano la rinuncia al copyright (©) delle pubblicazioni a stampa in favore di licenze più addatte.
Comunicazione scientifica legata alle condizioni di Internet.
In questo senso, VerbaAlpina è stato creato come ambiente di ricerca con diversi ambiti di funzioni che sono strettamente intrecciati tra di loro.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Thomas Krefeld | Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Concessione di licenze (CITAZIONE)

CC BY-SA 3.0 DE (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/; "Attribuzione, StessaLicenza") (dipendente dall'oggetto) rispettivamente

CC BY-NC-SA 3.0 DE (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/; "Attribuzione, NonCommerciale, StessaLicenza").
Singoli file nel modulo VA_MT che VA ha ricevuto o comprato da fonti di dati esterne possono essere soggette al Copyright. Gli oggetti nel modula VA_MT vengono marcati individualmente con segni caratteristici corrispondenti.
Il sistema di concessione di licenze così come anche i diritti d'accesso dei diversi gruppi di utenti VA è documentato dalla grafica seguente:

(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione pagina Web
Concetto (CITAZIONE)
- la vita quotidiana tradizionale
- l'ambiente naturale
- la vita quotidiana moderna.
Questi campi non svolgono però alcun ruolo per l'organizzazione dei dati sul livello del database. Molto più rilevanti per l'organizzazione sono i princìpi che permettono di stabilire delle relazioni tra i singoli concetti come per esempio quello dell’alpeggio nella vita quotidiana tradizionale. Innanzitutto si possono registrare categorie della vita quotidiana attraverso concetti di grado d'astrazione o di specificazione molto diverso di modo che ne risultino gerarchie tassonomiche. Tra concetti che si trovano su diversi livelli gerarchici esistono delle
(1) Relazioni di inclusione
molto rigide. Le relazioni di inclusione collegano iperonimi e iponimi in modo che ogni definizione di un iponimo contenga e specifichi la definizione del suo iperonimo. Per questo l'esempio di una categoria concettuale:
- iperonimo: FABBRICATO
- iponimo di primo livello: CASCINA, STALLA, CANTINA DI FORMAGGIO ecc.
- iponimo di secondo livello: CASCINA DI PIETRA, CASCINA DI LEGNO, CASCINA DI LEGNO CON FONDAMENTO DI PIETRA ecc.
Tra i concetti che si trovano gerarchicamente sullo stesso livello esistono invece sempre
(2) Relazioni di esclusione
Una cascina non è né una stalla né una cantina di formaggio.
Completamente diversa è invece la gerarchia risultante da concetti complementari, quando concetti complementari creano un rapporto di funzione complesso che necessita anch'esso di essere compreso come concetto. Qui si parla di
(3) Relazioni parte-tutto
Al campo ALPEGGIO (tutto) appartengono diverse sezioni, il TERRENO, il BESTIAME, gli EDIFICI, il PERSONALE e le ATTIVITÀ, specialmente la LAVORAZIONE DEL LATTE (parti). Le relazioni parte-tutto sono da un lato gerarchiche (come le relazioni di inclusione), ma dall'altro lato non si fondano sull'inclusione definitoria, ma sull'esclusione. A proposito della classificazione concettuale, si confronti lo schema esemplare del campo ALPEGGIO.

Nell'ambito delle sezioni si riconoscono di nuovo dei tutti e le loro parti costitutive. Così diversi ATTIVITÀ, PROCESSI, UTENSILI, RECIPIENTI, PERSONE e EDIFICI (parti) appartengono alla PRODUZIONE DEL FORMAGGIO (tutto).

(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Contatto linguistico (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Continuità (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Controllo versione (CITAZIONE)
-VA_DB: file di dati nel database del progetto (MySQL) (va_xxx)
-VA_WEB: codice di programma dell'interfaccia web del portale www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de insieme al database Wordpress (va_wp) che ci appartiene
-VA_MT: file media (foto, film, testi e documenti audio) che si trovano nella mediateca dell'interfaccia web
Tutti e tre i moduli formano un'unità consistente, con connessioni e dipendenze corrispettive, e non possono perciò essere separati l'uno dall'altro. Durante la durata del progetto lo stato attuale dei moduli VA_DB e VA_WEB viene "congelato" ogni sei mesi, il 15 giugno e il 15 dicembre di ciascun anno, e in modo simultaneo sotto forma di una copia elettronica. A queste copie congelate sono attribuite dei numeri di versione secondo lo schema [anno civile]/[numero di serie] (per esempio 15/1). Alla versione VA alla volta produttiva è attribuita la denominazione XXX (cfr. modo di citare).
La produzione di copie della mediateca VA (VA_MT) è impedita a causa della dimensione molto grande dei file media. Per questa ragione non si fanno delle copie di questo modulo sull'onda del processo di controllo versione. Gli elementi una volta deposti nella mediateca VA non possono più essere eliminati, quando una versione VA è connessa a essi.
Nel portale del progetto esiste la possibilità di passare da una versione all'altra, ovvero l'utente ha la possibilità di passare dalla versione "produttiva", mutevole in continuazione, e le versioni archiviate, "congelate". Attraverso la cromaticità del fondo rispettivamente di certi elementi di comando l'utente può comprendere se si trova nella versione produttiva o in una delle versioni archiviate di VA. Devono essere citate *solo* le versioni archiviate di VA .
Frontespizi di versioni precedenti di VerbaAlpina:


15/1

15/2

16/1

16/2

17/1

17/2

18/1
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione
Cooperazione (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Ambiti di funzione
Cornice onomasiologica (CITAZIONE)
Cronoreferenziazione (CITAZIONE)
La precisione della crono-referenziazione è variabile: nel caso di dati linguistici provenienti da atlanti e dizionari, essa è implicitamente offerta rispettivamente dalla data della raccolta e della pubblicazione; dati raccolti tramite crowdsourcing, invece, possono essere crono-referenziati persino nel giorno esatto. La crono-referenziazione è, inoltre, rilevante quando ci si trova di fronte a dati provenienti da generazioni di atlanti diverse, come per esempio l'AIS (1928-1940) e l'ALD (1998-2012). La crono-referenziazione non è ancora stata implementata come filtro di ricerca nel portale accessibile agli utenti e si orienta, dove possibile, a standard già esistenti come per esempio l'ISO 8601 o il TimeML; questo strumento sarà incluso nel database di VerbaAlpina come a sé stante.
Un esempio particolare di crono-referenziazione è fornito dall'ASLEF, nel quale essa viene chiaramente espressa, perché oltre ai dati rilevati di per sé, sono state registrate attestazioni degli atlanti linguistici ALI e AIS per le stesse località. In tal senso si delinea una prospettiva diacronica in quanto i dati linguistici rilevati dall'AIS negli anni 1921-1922 e i dati registrati dall'ALI negli anni 1925-1943 incontrano i dati dell'ASLEF del periodo tra il 1974 e il 1986. Ciò viene illustrato sulle carte linguistiche dell'ASLEF attraverso diversi simboli:

La lettera „P“ riguarda i dati rilevati dall'ALI, mentre „S“ si riferisce ai dati annotati dall'AIS. Le due lettere rimandano alle iniziali degli esploratori autori degli atlanti linguistici sopra citati. Così "P" si riferisce all'esploratore Ugo Pellis, mentre il simbolo "S" si riferisce all'esploratore Paul Scheuermeier, rispettivamente autori dell'ALI e deLl'AIS.
Le due lettere sono indicate sulle carte dell'ASLEF quando non esistono attestazioni proprie; viene, così, indicato che per quelle determinate località sono stati presi in considerazione i dati raccolti dall'AIS oppure dall'ALI. Nel caso in cui ci siano attestazioni registrate anche dall'ASLEF e concordanti con quelle degli altri due atlanti linguistici, le lettere del rispettivo atlante vengono illustrate in corrispondenza di un rettangolo (AIS) o di un cerchio (ALI) dietro alle attestazioni elencate sulle carte ASLEF. Se invece le attestazioni rilevate da quest'ultimo sono diverse rispetto a quelle di uno degli altri due atlanti linguistici, tale differenza viene indicata con un rettangolo senza "S" (AIS) o un cerchio senza "P" (ALI) vicino alle attestazioni rilevate dall'ASLEF.
Per la trascrizione in VerbaAlpina non è necessario prendere in considerazione queste abbreviazioni in quanto la crono-referenziazione ivi connessa viene riportata automaticamente nelle carte del progetto nel momento in cui le attestazioni di tutti gli atlanti linguistici vengono inserite e nel momento in cui tutte le attestazioni della stessa località danno un'indicazione circa le loro fonti. Si sviluppa, così, una prospettiva diacronica che permette in certi casi un confronto delle diverse attestazioni provenienti da parecchi anni di rilevazione degli atlanti linguistici. Per questo motivo si può, quindi, parlare di crono-referenziazione sulle carte di VerbaAlpina.
(auct. Katharina Knapp | Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Monika Hausmann | Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Crowdsourcing (CITAZIONE)
"Crowdsourcing ist eine interaktive Form der Leistungserbringung, die kollaborativ oder wettbewerbsorientiert organisiert ist und eine große Anzahl extrinsisch oder intrinsisch motivierter Akteure unterschiedlichen Wissensstands unter Verwendung moderner IuK-Systeme auf Basis des Web 2.0 einbezieht."(Martin/Lessmann/Voß 2008, traduzione: il crowdsourcing è una forma interattiva di fornitura di prestazione organizzata in modo collaborativo o competitivo, e che coinvolge un gran numero di attori motivati estrinsicamente o intrinsicamente, di diversi livelli di conoscenza, utilizzando i moderni sistemi di informazione e di comunicazione sulla base del web 2.0).
Il riferimento al crowd è ambiguo sotto molti aspetti, anche perché per molti il crowd è associata ad arbitrarietà, profanità e attendibilità insufficiente; una certa esitazione pare giustificata perché tale metodo si rivolge infatti ad una massa indefinita e anonima di potenziali interessati. I problemi fondamentali nascono sia per il creatore del progetto scientifico, sia per il destinatario (profano o esperto egli sia): l'offerta deve essere sufficientemente 'visibile' e attraente e il destinatario deve avere una competenza pratica e linguistica sufficiente. Esistono diverse strategie di maneggiare questi strumenti. Si può cercare di fissare l'attrattiva dell'offerta attraverso un suo aspetto ludico e di concepire dei template con carattere di gioco, strategia messa in pratica dal team del progetto play4science. Dopo le esperienze fatte da questo team, sembra però più promettente far capire all'informante, nel caso di VerbaAlpina al parlante, che può contribuire essenzialmente e direttamente alla ricerca con il suo sapere pratico e linguistico personale (cfr. la lista dei progetti citizen science). Le conoscenze degli informanti si possono verificare attraverso domande puntuali, ma è senza dubbio più affidabile far confermare i dati forniti da altri parlanti degli stessi luoghi. Un progetto pilota fortunato per l'impiego geolinguistico di crowdsourcing è l'Atlas zur deutschen Alltagssprache (AdA) ('Atlante della lingua tedesca quotidiana') di Stephan Elspaß e Robert Möller; tale atlante rappresenta una tappa decisiva per la geolinguistica digitale.
In VerbaAlpina, l'obiettivo concreto è quello di trascrivere dati da fonti cartacee come soprattutto atlanti linguistici e dizionari, e di registrarli in maniera strutturata in un database, di verificare la correttezza di trascrizioni esistenti, o di tipizzare materiale già trascritto e di assegnarlo a lemmi lessicali. Sono benvenuti anche dei commenti, riguardanti per esempio l'origine e la diffusione di parole oppure di tipi di parole. VerbaAlpina è inoltre molto interessato a materiale linguistico attuale che non è documentato in fonti pubblicate come i già menzionati atlanti linguistici e dizionari. Chiunque ha conoscenze di un dialetto parlato nella regione alpina, è invitato di registrare espressioni speciali di questo dialetto nei dati di VerbaAlpina. In questo modo diventa possibile arricchire i dati forniti dalle fonti stampate in un primo passo, e di riconoscere e osservare in un secondo passo ad esempio processi dinamici di cambiamento linguistico. Maggiore è l'afflusso di persone che partecipano al progetto in questo modo, tanto meglio esso funzionerà. Inoltre sono benvenute immagini (ad esempio fotografie) di oggetti tipici della regione alpina, ma anche di alpeggi, cascine, flora, fauna, montagne e formazioni di terreno insieme alle loro denominazioni. Questi file possono essere salvate nella mediateca.
Parallelamente alla collaborazione specifica, ogni utente riceve da parte di VerbaAlpina, la possibilità di preparare un proprio ambiente di ricerca nel nostro sistema, utilizzabile principalmente per la collezione di dati linguistici, ma anche di altro tipo di dati. L'unico presupposto è che i dati siano georeferenziabili. L'utente ha la possibilità di tenere questi dati esclusivamente sotto chiave per proprio uso o di concedere l'accesso ad altri utenti per discutere e commentare. Il potenziale delle tecnologie basate sul database e sulle reti può svilupparsi in maniera completa solo se un grande numero di dati é messo a disposizione del pubblico.
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Ambiti di funzione
Dati complementari (CITAZIONE)
Dati di tipo ecologico e geofisico sono sempre rilevanti se sono in stretto rapporto con la storia dell'insediamento. Questo rapporto risulta evidente per esempio dando uno sguardo alle zone di vegetazione che permettono o richiedono certi usi (per esempio l'alpeggio richiede quote sopra il limite della vegetazione arborea http://www.slf.ch/forschung_entwicklung/gebirgsoekosystem/themen/baumgrenze/index_DE).
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Contesto extralinguistico
Dati di input (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Denominazione (CITAZIONE)

(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Descrizione di concetto (CITAZIONE)
(auct. Giorgia Grimaldi | Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione
Digital Object Identifier (DOI) (CITAZIONE)
Il vantaggio del sistema DOI consiste nella possibilità di citare di modo durevole le risorse elettroniche. Una citazione DOI guida anche alla risorsa giusta se l'indirizzo in rete, l'URL, è cambiato. Il DOI di VerbaAlpina è doi:10.5282/verba-alpina; il numero 10.5282 appartiene all'organizzazione che ha effettuato la registrazione, ovvero la biblioteca universitaria della LMU. Affinché una citazione in un testo scientifico porti direttamente al portale di VerbaAlpina, il DOI deve essere inserito nell'URL della fondazione DOI: http://dx.doi.org/10.5282/verba-alpina. Non è però possibile accedere direttamente a risorse parziali specifiche sul portale VerbaAlpina (per esempio a singoli file della mediateca di VerbaAlpina [VA_MT]) attraverso il DOI. Per fare questo sarebbe necessario un DOI aggiuntivo per ogni risorsa parziale di VerbaAlpina.
Quasi allo stesso scopo serve il cosiddetto Uniform Resource Name (URN), e anche le modalità di funzionamento sono più o meno le stesse. Diversamente rispetto al DOI, l'URN permette la registrazione di diversi URL per una stessa risorsa. Tale opzione può essere interessante se le risorse vengono deposte da server differenti con corrispondenti URL diversi al fine della prevenzione di guasti o della durata. Un certo svantaggio di URN rispetto a DOI consiste nel fatto che il registro URN non è condotto da un'unica istituzione, bensì da diverse organizzazioni nazionali decentralizzate. In Germania è la Deutsche Nationalbibliothek (DNB) ad assumersi questo compito. Per questo per le risorse che sono registrate attraverso la DNB, deve essere aperto il server della DNB che gestisce gli URN (un cosidetto resolver). L'URN di VerbaAlpina è urn:nbn:de:bvb:19-verba-alpina-8, l'URL corrispondente con il resolver DNB che porta al portale di VerbaAlpina è http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-verba-alpina-8. Come anche per il DOI, non è possibile accedere direttamente a risorse parziali specifiche sul portale di VerbaAlpina attraverso l'URN.
(auct. Stephan Lücke | Julian Schulz [ITG] – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione
Digitalizzazione (CITAZIONE)

Nel progetto, si utilizza quasi esclusivamente il modello relazionale in cui i dati vengono organizzati da principio in forma di tabella. Le tabelle consistono di righe (= record, tupla) e colonne (= attributi, caselle, campi dato); ogni tabella può essere ampliata in ogni direzione aggiungendo ulteriori righe e colonne. Tra le tabelle esistono relazioni logiche che permettono concatenamenti sensati e corrispondenti raffigurazioni sinottiche (i cosiddetti "joins") di due o più tabelle. Per l'amministrazione delle tabelle, VerbaAlpina impiega attualmente il sistema di gestione di banca-dati MySQL. Le tabelle però non sono legate a questo sistema, ma possono essere esportate in qualsiasi momento, per esempio in forma di testo con delimitatori univocamente definibili per limiti di casella oppure di record (i cosiddetti separatori), insieme con i nomi di colonna e la documentazione delle relazioni logiche (modello entità-relazione). Non viene invece impiegata nel campo operativo di VerbaAlpina la struttura XML che è usata al momento molto spesso in altri ambiti. XML è però compreso come formato di esportazione nell'ambito del concetto di interfaccia.
Oltre alla strutturazione logica dei dati, il secondo concetto importante nel contesto del lemma "digitalizzazione" concerne la codifica dei caratteri. La tematica ha grande importanza proprio riguardo all'archiviazione a lungo termine dei dati e deve essere gestita in maniera previdente. Per quanto sia possibile, VerbaAlpina si richiama in questo contesto alla tabella di codifica e alle direttive del cosiddetto Unicode Consortium. Nel caso della digitalizzazione di caratteri che finora non sono entrati nella tabella Unicode il rilevamento digitale del carattere è effettuato di preferenza attraverso serializzazione sottoforma di una serie di caratteri dell'intervallo x21 fino x7E di Unicode (all'interno del repertorio ASCII). Le associazioni corrispondenti vengono documentate in tabelle speciali per cui una conversione posteriore in valori Unicode poi possibilmente esistenti è sempre possibile.
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Tecnologia dell'informazione
Dizionari di referenza (CITAZIONE)
I dati prelevati dalla fonte vengono legati ai dizionari di referenza (lista di seguito). All'interno di una famiglia linguistica, i dati linguistici che vengono tipizzati, sono legati ai lemmi adeguati dei dizionari di referenza utilizzati. In prospettiva opposta è dunque possibile trovare tutti i dati assegnati di VerbaAlpina partendo dai lemmi dei dizionari di referenza. A tale riguardo, VerbaAlpina presenta un ampliamento organico dei dizionari di referenza utilizzati che può essere realizzato tecnicamente senza grandi problemi attraverso collegamenti da tutti i dizionari di referenza disponibili on-line.
Nel caso in cui nessuno dei dizionari di referenza presenti un lemma adeguato, VerbaAlpina definisce un tipo morfo-lessicale in forma ortografica che possiede da questo momento in poi lo stato di referenza e a cui si possono riferire tutti i dati linguistici di tale categoria morfo-lessicale. Attraverso questo riferimento a se stesso VerbaAlpina riceve lo status di un dizionario di referenza.
Siccome l'assegnazione a dizionari di referenza descritta rappresenta un lavoro dipendente dall'interpretazione, VerbaAlpina permette agli scienziati e ai non scienziati interessati di commentare mettendo in discussioni singole assegnazioni di lemmi. Questo permette agli esterni di effettuare delle tipizzazioni alternative che possono di nuovo essere commentate e discusse.
Parole dall'area linguistica germanica sono legate, dove possibile, ai lemmi di:
- Schweizerisches Idiotikon. Schweizerdeutsches Wörterbuch
- Grimm, Jacob und Wilhelm (1854-1961): Deutsches Wörterbuch von Jacob und Wilhelm Grimm, 16 volumi suddivisi in 32 tomi, Leipzig (Quellenverzeichnis Leipzig 1971) (DWB)
- Duden (considerazione a causa della sua importanza reale e della quantità di materiale enorme – malgrado la meschinità riguardo alle informazioni lessicografiche ivi presentate)
- Vocabolario Treccani
- Trésor de la langue française informatisé (TLFi)
- Banca lessicala ladina (BLad; ladino [lld])
- Pledari grond (Retoromancio [roh]) e DRG
- LSI e RID
- Slovar slovenskega knjižnega jezika (SSKJ)
- Georges, Karl Ernst (1913-1916, Reprint 1998): Ausführliches lateinisch-deutsches Handwörterbuch. Aus den Quellen zusammengetragen und mit besonderer Bezugnahme auf Synonymik und Antiquitäten unter Berücksichtigung der besten Hilfsmittel ausgearbeitet, 2 Bände, Darmstadt.
- Wartburg, Walther von (1922-1967): Französisches Etymologisches Wörterbuch. Eine Darstellung des galloromanischen Sprachschatzes, 25 Bände, Basel (FEW), con i suoi commenti (che chiudono i singoli articoli) che sono fondamentali spesso oltre il francese e a volte persino oltre il romanzo.
- Kluge
- DELI
- Bezlaj e anche l'edizione più recente Snoj. Cfr. generalmente per le etimologie slave Berneker
- Se possibile, i lemmi del AWB servono come parole di riferimento per i tipi di base germanici, perché rappresentano le attestazioni documentate più antiche.
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Documentazione (CITAZIONE)
VerbaAlpina mira alla regione alpina. Il progetto non vuole però né enucleare confini di lingua o dialetti, né rappresentare il mosaico di varietà tra di loro delimitate (dialetti). Si sviluppa piuttosto una geolinguistica plurilingue che analizza quando le varianti specifiche, ovvero i tipi di denominazione caratteristici per lo spazio culturale alpino, siano comuni ai dialetti e uniscano questi dialetti oltre i confini delle famiglie linguistiche. La somiglianza relativa dei dialetti locali risulta induttivamente dai dati stessi. L'unica suddivisione della regione alpina che si presuppone fin da principio riguarda i confini attuali tra le tre grandi famiglie linguistiche (germanico, romanzo, slavo).
Prospettiva
La distribuzione delle varianti in questi grandi spazi dialettali implica relazioni di contatto molteplici più o meno remote. La prospettiva del progetto non può dunque che essere storica. VerbaAlpina non s’intende però come contributo alla storiografia linguistica nazionale delle lingue coinvolte riguardo all'area d'indagine abbozzata, ma piuttosto come tentativo di ricostruire la stratigrafia di uno spazio comunicativo plurilingue in modo esemplare.La metodologia utilizzata è esclusivamente di tipo bottom up, ovvero sulla base di dati che sono georeferenziabili localmente. L'unità di referenza minimale e valida by default è il comune, o più precisamente un punto geografico che rappresenta il comune come intero, oppure l'intera superficie di un comune. In caso di bisogno, la georeferenziazione può essere precisata a pochi metri.
Cartografia
È una carta interattiva che offre l'accesso alla documentazione. Finora ci si serve solo di carte sintetiche con simboli interattivi. È in preparazione la cartografia complementare con i simboli di superficie interattivi sulla base delle superfici dei comuni per riuscire a visualizzare meglio le relazioni quantitative. Le carte sintetiche interattive marcano un progresso sostanziale della rappresentazione dello spazio linguistico e umanistico perché permettono di arricchire delle rappresentazioni fortemente astratte ('sintetiche') di informazioni locali, molto concrete ('analitiche).Elaborazione dei dati linguistica
Attivando ('cliccando') un simbolo sulla carta si apre una finestra con i dati linguistici disponibili per il luogo scelto. L'esempio seguente fa vedere la denominazione del concetto BURRO a Ramosch (Engadina Bassa):
Presentazione dei dati linguistici in una finestra pop-up della carta interattiva
I dati vengono resi "fedeli alla fonte" (come attestazioni singole trascritte foneticamente, come nell'esempio presentato, oppure in forma tipizzata ortograficamente) e vengono assegnati a tipi più generali. La categoria più astratta è rappresentata da un tipo di base definito etimologicamente. Dove possibile seguiranno riferimenti a dizionari di referenza.
Filtri
Diversi filtri permettono all'utente di fare una scelta mirata dei dati disponibili e di rappresentarla cartograficamente. Il dettaglio della carta presentato sopra proviene dalla carta che appare selezionando il 'concetto' BURRO:
Filtri per regolare la carta interattiva
Raggruppare e classificare
In categorie scelte sono spesso disponibili già numerose espressioni linguistiche. La ricerca del 'concetto' BURRO (cfr. la rappresentazione seguente) risulta in 1448 attestazioni. Per maneggiare questa grande quantità di risultati c'è la possibilità di raggruppare e classificare tutte le espressioni rilevanti secondo diversi criteri:
La funzione di selezione della carta interattiva: Concetti
Un'opzione corrispondente esiste anche per la ricerca di tipi morfo-lessicali o tipi di base. La selezione secondo il criterio 'concetto' è interessante anche indipendentemente dall'area linguistica rilevata perché mostra la polisemia di ogni espressione. Di seguito si trovano due fotografie di schermo della procedura per l'esempio di malga:

Ne risultano i significati seguenti che sono in relazione chiaramente metonimica tra di loro: Cfr. Carta Polisemia del tipo morfo-lessicale malga
Fonti
Finora sono stati analizzati alcuni dizionari georeferenziabili, ma soprattutto atlanti linguistici. Sono state applicate essenzialmente tre tecniche:- Il materiale già pubblicato su carte stampate è stato trascritto utilizzando un tool sviluppato appositamente e depositato nel database VA. Questo vale per la maggior parte degli atlanti (SDS, AIS, TSA ecc.).
- Il materiale già pubblicato su carte stampate, ma di cui l'originale è disponibile digitalmente, è stato convertito e trascritto nuovamente algoritmicamente per poterlo depositare nel database VA. Questo modo di procedere è stato scelto per l'ALD-II e l'ALTR.
- Il materiale di altri progetti che non è ancora stato pubblicato viene trascritto direttamente dai fogli di rilevamento rispettivamente viene raccolto digitalmente; questo vale finora soprattutto per i dati del SAO.

Il tool di trascrizione sviluppato da VA
Pluridimensionalità
Per comprendere completamente i processi storici, è assolutamente auspicabile completare i dati linguistici con altri dati che sono storicamente rilevanti; VerbaAlpina può fare questo solo in maniera molto limitata; ciononostante qualche dato rilevante è comunque visibile. Il dettaglio di carta seguente mostra, in un quadro complessivo sinottico, da un lato- i luoghi con iscrizioni latine dalla provincia Noricum
;
- i luoghi con iscrizioni latine dalla Raetia
;
- i toponimi romani delle viae publicae tramandati dalla cosiddetta Tabula Peutingeriana
.
ul>
L'immensa incongruenza o almeno l'affinità delle distribuzioni non sarà probabilmente dovuta al caso.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Ambiti di funzione
Entità-relazione (CITAZIONE)
In una banca dati relazionale, ciascuna entità viene idealmente salvata in una tabella separata. Le colonne di queste tabelle separate comprendono i valori di una caratteristica specifica. Le righe comprendono i membri individuali della classe dei dati (entità), tali membri si distinguono tra di loro per i valori della caratteristica. In quasi tutti i casi – così anche in VerbaAlpina – una banca dati relazionale rappresenta una raccolta di entità diverse (e con questo tabelle diverse) tra le quali esistono delle relazioni logiche. Così l'entità "informante", definita attraverso le caratteristiche "età", "sesso", "luogo di nascita" e "luogo di residenza", è legata all'entità "luoghi" in maniera logica, cosicché i valori della caratteristica "luogo di nascita" e "luogo di residenza" hanno delle corrispondenze nell'entità "luoghi". Le relazioni tra i membri di queste due entità nascono dalla corrispondenza del valore di una o più caratteristiche (congruenti nella loro natura) della rispettiva entità. In questo caso, teoricamente, potrebbe risultare un'associazione tra valori identici delle caratteristiche "luogo di nascita" e "nome di luogo" attraverso la quale si possono assegnare attraverso un informante le coordinate geografiche del suo luogo di nascita. È apparente che in questo esempio si possono presentare dei problemi dovuti a omonimi. Per evitare problemi di questo genere è consuetudine utilizzare numeri interi come identificatori (abbreviazione: "ID") in modo da definire univocamente i membri di un'entità.
Il sistema descritto delle entità e delle loro relazioni logiche viene chiamato "entità-relazione". I dati raccolti in una banca dati relazionale sono difficilmente intellegibili e utilizzabili senza una spiegazione delle dipendenze che vi sono comprese. L'entità-relazione viene rappresentata normalmente in forma di uno schema grafico.
L'entità-relazione è soggetta ad adattamenti continui e dunque, a cambiamenti durante le fasi di sviluppo cicliche di VerbaAlpina (v. controllo versione). A ogni versione archiviata di VerbaAlpina viene aggiunto il modello entità-relazione della versione della banca dati che ne è alla base in forma di un diagramma ER che è creato con il programma yEd e salvato come documento GraphML- e PDF. La grafica seguente si basa sulle entità e le relazioni del database VA_XXX nel suo stato attuale (20.3.2015), non la rappresenta però completamente ed è solo da intendere come esempio illustrativo:

(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione
Etimologia (CITAZIONE)
- rintracciare la lingua d'origine della base lessematica;
- motivare l'appartenenza di tutti i tipi morfologici uniti a tale tipo di base; sono decisive le regolarità della fonetica storica e la plausibilità semantica delle relazioni di concetto che si scoprono;
- ricostruire le vie di prestito nel caso in cui il tipo di base è diffuso in più aree linguistiche; non appena le lingue dell'etimo da un lato, e dell'informante dall'altro non corrispondono, si constata automaticamente contatto linguistico.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Etnolinguistica (CITAZIONE)
Il termine con etno- copre però due cose distinte, nella letteratura: etnobotanica può significare:
b) la scienza botanica posseduta da una specifica etnia.
Gran parte dell'analisi etnoscientifica si basa sull'analisi di enunciati della lingua del gruppo [...] " (Cardona 1995, 15 s.; grassetto aggiunto da TK)
Tale etnoscienza nella tradizione nordamericana, viene chiamata anche cultural anthropology (ita. antropologia culturale). Inoltre, nello spazio tedescofono, si è fatta una distinzione tra Volkskunde, relativo allo studio di culture indigene, e Völkerkunde, per lo studio di culture straniere, soprattutto non-europee. Al momento si utilizza invece spesso generalmente il termine Ethnologie (ita. etnologia), con un ramo particolare dell'etnologia europea (nel senso della Volkskunde). Per questo, la denominazione etnolinguistica non è univoca, perché spesso limitata allo studio linguistico di culture non europee (cfr. Senft 2003), seppur non escludendo sempre quelle europee. La separazione categorica risulta sempre più insensata riguardo ai flussi migratori in massa e ampi.
Rimane da chiarire un'imprecisione nel passo citato da Cardona: riguardo il prefissoide etno-, utilizzato da un lato come sinonimo dell'inglese folk e, dall'altro lato, come termine relativo all'etnia. Con folk (in folk-taxonomy ecc.), ci si riferisce a conoscenze e convenzioni dei non specialisti – o non scienziati – riguardo alla cultura del quotidiano. È proprio in questo senso che anche etnia (o etno-) si riferirebbe a comunità culturali rispetto al mondo del quotidiano senza però implicare rappresentazioni idealizzate di omogeneità, arcaicità, isolamento sociale ecc. La distinzione di Cardona (a vs. b) rimanda inoltre a due prospettive di ricerca complementari nelle scienze culturali e sociali.
Riassumendo, la ricerca dialettologica nel senso di Cardona (anche in seguito) può essere denominata come 'etnolinguistica' se rileva e analizza i dati linguistici in rapporto stretto con la cultura del quotidiano dei parlanti. Nella tradizione romanistica quest'orientamento fu stabilito dal prototipico Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (AIS); quest'ultimo marca senza dubbio la più grande differenza e il più grande progresso rispetto all'ALF, come lo nota Karl Jaberg con una certa enfasi. Il passo è istruttivo riguardo la storia della scienza e merita di esser accentuato perché mostra come gli autori dell'AIS posizionavano se stessi:
Jaberg segnala esplicitamente – e a buon titolo – che lo strutturalismo saussuriano conserva proprio in questo punto le idee dei neogrammatici; dalla prospettiva della geolinguistica contemporanea il tentativo di concepire la lingua come 'modulo' isolabile non è dunque visto come paradigma nuovo, bensì proprio come tradizionalistico:
È direttivo per la tradizione etnolinguisticamente orientata della dialettologia italiana lo studio nato da osservazione partecipante di Hugo Plomteux 1980 sulla Cultura contadina in Liguria. Dal punto di vista etnolinguistico, risulta essere molto ben analizzata la Sicilia, tanto da essere di gran lunga meglio analizzata rispetto alle altre regioni. I seguenti studi sono emblematici per lo studio linguistico della Sicilia: Fanciullo 1983 e altri lavori importanti sviluppati nel quadro dell'Atlante linguistico della Sicilia. Le seguenti opere informano delle tecniche e tradizioni analizzate puntualmente: Bonanzinga/Giallombardo 2011, Matranga 2011, Sottile 2002 e Castiglione 1999.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Contesto extralinguistico
Famiglie linguistiche nelle Alpi (CITAZIONE)
Il progetto mira ad analizzare i dati dialettali ('basilettali'); non sono rilevate le varianti della lingua standard o vicine alla lingua standard ('acrolettali'); tali dati possono però emergere in qualsiasi momento, poiché le forme dialettali corrispondenti non sono più correnti o, eventualmente, solo passivamente conosciute; questo caso è frequente nell'ambito della vita tradizionale. Può succedere anche che alcune varianti dialettali locali non siano mai esistite; in un'eventuale terza fase dedicata alla vita moderna (cfr. cornice onomasiologica), c'è da aspettarsi proprio tale costellazione. Sarebbe però troppo facile prevedere la dinamica linguistica solo nella riduzione di forme marcate diatopicamente: se mancano forme attuali regionali o locali non è escluso un loro sviluppo futuro.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Fonti (CITAZIONE)
(1) La fonte fornisce un'attestazione singola:
attestazione singola: [a̠lpˈejo̞] – luogo: Bassano del Grappa – fonte: ALD-II 848_1, 181 (Valrovina)
tipo fonetico: (non tipizzato)
tipo morfo-lessicale: Treccani alpeggio (roa. m.)
tipo di base: alpe; cfr. DELI 42
concetto: ALPEGGIO
(2) La fonte fornisce un tipo fonetico:
(Non esiste nessuna attestazione singola) – luogo: Adelboden
tipo fonetico: Anke – fonte: SDS V_179_1, BE104
tipo morfo-lessicale: Anke (gem. m.), cfr. Idiotikon s.v. Anke, 1, 341 ss.
tipo di base: anko; cfr. Kluge 2001, 47
concetto: BURRO
(3) La fonte fornisce un tipo morfo-lessicale:
(Non esiste nessuna attestazione singola) – luogo: St. Peter-Pagig
tipo fonetico: Putter – fonte: SDS V_179_1, GR22
tipo morfo-lessicale: Butter (gem. n.), cfr. Idiotikon s. v. [[Butter, 1, 341 ss. – fonte: SDS V_179_1, GR22
tipo di base: butyru(m); cfr. DELI 178
concetto: BURRO
(4) La fonte fornisce un tipo morfo-lessicale che esiste nel tedesco standard, però solo per un altro concetto:
tipo morfo-lessicale: Pelz Duden s.v. Pelz (nicht für dieses Konzept); Idiotikon s.v. Belz P-, 4, 1222 – fonte #SDS nachtragen#
concetto: PELLE SUL LATTE, RAFFREDDANDOSI DOPO IL BOLLIRE
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Formato dei dati (CITAZIONE)
Fotografie (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Contesto extralinguistico
Geolinguistica analogica (CITAZIONE)
Il titolo presente sulla carta linguistica ha a priori lo status di concetto, nello specifico quello di FABBRICATO, "wo ein gut ausgebildeter Käser ('Senn') mit Hilfspersonal die Milch sachgemäss zu Käse, Butter, Zieger verarbeitet" (trad. 'dove un caciaio ben qualificato lavora il latte e produce in modo appropriato formaggio, burro, ricotta insieme al personale ausiliario'). È chiaro, inoltre, che si tratta di un iperonimo poiché alcune cascine servono da magazzino per il latte e per il formaggio al tempo stesso, mentre in altri casi esistono delle speciali cantine per questi prodotti, le quali possono essere adiacenti alla cascina oppure distaccate da essa e spesso attraversate da un corso d'acqua. Bisogna, in più, distinguere la "meist massive steinerne Sennhütte" ('la massiccia cascina per lo più di pietra') da quelle di legno ecc. In altre parole: data l'intera tipologia di concetti subordinati e più specifici presenti sulla carta, non risulta sempre chiaro a quale tipo di cascina si riferisca la parola attestata nel singolo caso. Spesso il concetto del titolo della carta non è sufficientemente specificato e non è da escludere che in altri luoghi vi siano altre denominazioni più specifiche per le capanne; i dizionari dialettali confermano tale affermazione costantemente.
Ma non è finita qui: allo stesso tempo, infatti, compaiono sulla carta altri due concetti non iponimi di CASCINA, ovvero: CANTINA PER IL LATTE e CANTINA PER IL FORMAGGIO. Oltre a ciò, nella stessa legenda vi sono frequenti riferimenti alla presenza di stalle (per diversi animali, anche per maiali), dunque a un terzo concetto. Le denominazioni per questi ulteriori concetti non sono registrate sulla carta topografica; esse vengono, invece, stilate a margine e presentano per lo più attestazioni provenienti da poche località. Non è raro, infine, che le liste a margine riportino parole polisemiche le quali denominano concetti completamente diversi presenti in altri singoli luoghi. Si confronti a questo proposito il tipo kort, attestato nella lista a margine del concetto di STALLA DI MONTAGNA nei punti AIS 107 e 109, sebbene denomini un concetto completamente diverso in una delle due attestazioni (punto 109), cioè quello di POSTO DI SOSTA E DI MUNGITURA PER BESTIAME PRESSO LA CASCINA DI MONTAGNA.

Inconsistenze di questo tipo devono assolutamente essere eliminate nel registrare i dati in formato digitale; requisito fondamentale è la rigida distinzione e separazione delle dimensioni menzionate, o per meglio dire, la decostruzione sistematica delle informazioni offerte.

In un contesto di decostruzione come questo, dall'esempio sopra menzionato risulterà il seguente record di dati:
AIS 1192a, stimolo LA CASCINA DI MONTAGNA; SENNHÜTTE
Ulteriori stimoli (= CONCETTI onomasiologicamente univoci): 8
CONCETTI subordinati possibili: 120
Attestazioni linguistiche singole: 1032
Luoghi di rilevamento: 134
Al termine di questo processo, tutte le informazioni suddivise in categorie consistenti potranno essere estratte dal database ed essere visualizzate in ogni possibile combinazione.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Alessia Brancatelli | Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Geolinguistica plurilingue (CITAZIONE)
Le varietà del continuum romanzo possono essere attribuite invece a diverse lingue, contrariamente alll'area germanofona; oltre al francese e all'italiano, ai sensi del riconoscimento politico in Svizzera e in Italia, si tratta di occitano, francoprovenzale, romancio, ladino e friulano.
Lo slavo è rappresentato da dialetti sloveni che vengono parlati in molti comuni italiani e austriaci, oltre che in Slovenia. Non è però tra gli scopi di VerbaAlpina descrivere nel modo più completo possibile i dialetti della zona alpina, di enucleare i confini dei dialetti locali o regionali o ancora di rappresentare lo spazio in certo qual modo come mosaico di varietà. Lo scopo di VerbaAlpina è invece quello di illustrare le caratteristiche – soprattutto lessicali – diffuse oltre i confini dei singoli dialetti e lingue, mostrando così – grazie al dispositivo spaziale del progetto – le comunanze etnolinguistiche .

Fermo restando che i dialetti formano in sé dei sistemi linguistici completi, riguardo all'analisi comune dei tre continua 'geneticamente' diversi, si può affermare che questo progetto si occuperà di analizzare il contatto linguistico in prospettiva di una geolinguistica plurilinque ((cf. più dettagliatamente Krefeld 2018d).
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Georeferenziazione (CITAZIONE)
Il retino di referenza della georeferenziazione forma la rete dei comuni politici nello spazio alpino che possono essere rappresentate o come superficie o come punti. Ne formano la base le demarcazioni del confine dei comuni che VerbaAlpina ha ricevuto dal suo partner Convenzione delle Alpi; tali dati sono aggiornati circa al 2014. Un aggiornamento di questi dati, spesso mutanti a causa di riforme amministrative, è superfluo perché, dal punto di vista di VerbaAlpina, si tratta di un mero quadro di referenza geografico. La raffigurazione di punto del retino di comune viene dedotta attraverso gli algoritmi relativi ai confini del comune e risulta quindi essere secondaria. I punti di comune stabiliti rappresentano i centri geometrici delle superfici di comune e marcano soltanto per caso il capoluogo o il punto centrale del comune. Se necessario, tutti i dati possono essere proiettati sul punto di comune stabilito o singolarmente o cumulativamente. Questo è il caso per esempio per i dati linguistici di atlanti e dizionari.
#Passus über Polygonkarte in Method_Kartographie übertragen#
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Tecnologia dell'informazione Contesto extralinguistico
illustrazione quantificata (CITAZIONE)
La mappa online interattiva di Verba Alpina permette sia la mappatura qualitativa sia la visualizzazione di dati comulativi in un'illustrazione di dati locali. L'accumulazione si orienta sempre a regioni geografiche. Qui l'utente ha la scelta fra l'aggregazione in base al territorio comunale (territorio più circoscritto), le cosiddette regioni- NUTS-3 (territorio di mezzo) e, infine, la regione di distribuzione delle tre grandi famiglie linguistiche germano- romano- slavo (territorio a più ampio raggio). Inoltre esiste la possibilità di definire territori comunali facoltativi come regioni individuali che poi fungano da grandezza di riferimento per il raggruppamento. Questa ultima opzione può evitare effetti forzati che risultino dalla prospettiva dell'aggregazione attraverso superfici amministrative – e così, dal punto di vista linguistico, non concernente la materia- di territori comunali o delle regioni-NUTS-3. Nel caso specifico il procedimento corrispondente può essere ovviamente solo di tipo euristico, l'utente ha però la possibilità di accumulare coerenze regionali sensate, di commentare, riutilizzarle e metterle a disposizione del pubblico.
Riguardo le regioni o superfici selezionate, vengono poi aggregati tutti i dati qualitativi scelti fino all'attivazione della presentazione quantificata. La grandezza e la colorazione di singoli simboli cartografici sono correlate con il numero di ciascun dato singolo qualitativo rilegato in un simbolo. Il valore massimo aritmetico che sta alla base, al raggiungimento del quale un simbolo ottiene la propria massima grandezza e colorazione, corrisponde di serie al numero più alto di dati aggregati che appare in una delle superfici ossia regioni selezionate. Tale valore massimo di referenza può essere convertito nel numero totale dei dati singoli aggregati, operazione che porta a un cambiamento dell'illustrazione cartografica .
In una quantificazione attivata possono essere utilizzati dati qualitativi corrispondenti al calcolo delle quantità attraverso una deattivazione di singoli appunti di lista in una interpretazione cartografica. Inoltre è possibile aggiungerne altri attraverso una ulteriore selezione.
Accanto alla quantificazione sullo sfondo di una carta georeferenziata che mostri il corso di frontiera, VerbaAlpina permette anche la presentazione di dati quantificati su una cosiddetta carta web. L'esempio è una grafica di Wikipedia che visualizza i risultati delle elezioni generali della Gran Bretagna del 2015. In seguito viene mostrata la carta esatta al punto, la lunghezza e l'angolo (in seguito denominata "carta geografica") con i risultati dell'elezione nelle singole circoscrizioni. Segue l'illustrazione della carta web su cui appare ogni circoscrizione tramite un esagono con la sua propria identica grandezza.
fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3e/2015UKElectionMap.svg (visitato il 03.11.2016)
fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/2015_UK_general_election_constituency_map.svg (visitato il 03.11.2016)
Il confronto dei due tipi cartografici evidenzia i vantaggi e gli svantaggi relativi. La carta a nido d'ape contiene inesattezze geografiche o, addirittura, informazioni sbagliate. Così, si riconosce per esempio nel distretto Greater London un favo isolato rosso circondato da tanti favi blu – cosa apparente non riscontrabile nella carta geografica. La carta a nido d'ape ha però il vantaggio di visualizzare meglio le proporzioni numeriche reali tra i singoli colori, in quanto, un grande numero di sezioni elettorali con una misura di superficie molto piccola viene percepito dall'osservazione sulla carta geografica come subordinato, nonostante il valore politico sia allo stesso livello delle sezioni elettorali con una misura di superficie grande. Così i due tipi cartografici si completano a vicenda e il valore aggiunto consiste effettivamente nella possibilità di poter consultare entrambe le carte e di confrontare le loro visualizzazioni.
La carta di fave di VerbaAlpina si distingue per la possibilità di illustrare tutte le comunità politiche del territorio alpino attraverso Hexagone identiche nella loro grandezza . Cosí si cerca di mantenere almeno approssimativamente la logica geografica. Il calcolo della colorazione delle singole Hexagone avviene nello stesso modo come descritto sopra per la carta punto- simbolo. Il vantaggio di una tale carta di fave rispetto ad una semplice colorazione di territori comunali su una carta geografica, consiste nel fatto che effetti suggestivi vengono repressi dalla grandzza die territori comunali che sono molto differenti.
(auct. Stephan Lücke – trad. Monika Hausmann)
Tags: Tecnologia dell'informazione pagina Web
Informante (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Lingua (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Modellazione dei dati (CITAZIONE)
Modello relazionale (CITAZIONE)
Esistono regole proprie per la rappresentazione di informazioni nel modello relazionale (per esempio la cosiddetta normalizzazione). Allo stesso momento, la scelta concreta della modellazione dipende dall'applicazione e l'adempimento di certe regole di modellazione esistenti rappresenta in certi casi un ostacolo dalla prospettiva della usability e dalla performance. In pratica, ogni modellazione di dati rappresenta un compromesso tra i vantaggi delle regole teoriche, delle esigenze tecniche e della usability. Inoltre un modello di dati scelto può essere cambiato in qualsiasi momento ed essere adattato alle esigenze cambiate.
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Modo di citare (CITAZIONE)
- Registrazione di VerbaAlpina in una bibliografia
La menzione della data dell'ultimo accesso non è necessaria perché le versioni di citazione – a differenza della versione di lavoro XXX) sono stabili e non vengono più cambiate (cfr. Controllo versione).
Esempio:
VerbaAlpina (VA), http://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de, 15/1.
- Citazione di una voce di glossario:
Esempio:
Krefeld, T. / Lücke, S. / Oberholzer, S.: s.v. “Tipizzazione”, in: VA-it 15/1, Metodologia, http://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/it/?page_id=21&letter=T#tipizzazione.
Come autori sono da citare sempre le persone che sono menzionate sotto la voce di glossario.
- Citazione di un'attestazione singola:
Esempi:
Hütte|Tipo morfologico|Herisau|SDS#VII_244_1|VA_15/1
Chääsera|Tipo fonetico|Hinteres_Diemtigtal|SDS#VII_244_1|VA_15/1
Käserei|Tipo di base|Hinteres_Diemtigtal|SDS#VII_244_1|VA_15/1
Informazione 1: Il carattere di separazione pipe (barra verticale) | va inserito premendo il tasto shift e il tasto < > sulle tastiere di computer con sistema operativo Windows. Con computer con sistema operativo iOS la combinazione di tasti è la seguente: Shift+Alt+L.
Informazione 2: Sono da utilizzare le abbreviazioni di lingua secondo ISO 639-1 seguenti: per il tedesco deu., per il francese fra., per l'italiano ita., per il romancio roh., per lo sloveno slv.
(auct. Stephan Lücke | Susanne Oberholzer – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Moduli (CITAZIONE)
Notazione (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica pagina Web
Onomastica (CITAZIONE)
La prima prospettiva è senza dubbio più facile a causa della quantità di dati d'input limitata; ne risulta un patrimonio di base di nomi romani per la maggior parte ben localizzabili; questo può venir analizzato sistematicamente. Ben più impegnativo e anche considerevolmente più rivelatore è la prospettiva che guarda al passato. Qui mancano ampiamente le condizioni per un lavoro efficace su un grande spazio; molte aree non sono esplorate onomasticamente perché mancano sia le varianti dialettali recenti sia le attestazioni. A questo proposito, in Svizzera, grazie al portale onomastico svizzero, è iniziato un lavoro promettente ortsnamen.ch.
A parte i toponimi che si riferiscono a insediamenti, è importante la documentazione di microtoponimi (per esempio di montagne e alpi) perché permette deduzioni riguardo all'uso continuativo del terreno. A questo proposito si osservi l'esempio seguente, anche se pionieristico: Franz Weindauer 2014, nel suo importante lavoro sull'insediamento altomedievale dell'Alta Baviera meridionale e dei terreni tirolesi e salisburghesi adiacenti, scrive le frasi seguenti riguardo al risultato dell'interpretazione completa dei reperti archeologici: "Der Abgleich mit den Ergebnissen der Ortsnamenkunde und der Patrozinienforschung hat ergeben, dass erneut die bereits in spätrömischer Zeit besiedelten Regionen stichhaltige Hinweise auf romanisches Leben im Frühmittelalter liefern. Dazu zählen in erster Linie das Ammerseegebiet, das Werdenfelser Land, das östliche Chiemseegebiet und der Rupertiwinkel, aber beispielsweise auch die Region um das Mangfallknie, um Rosenheim und um den Starnberger See (Weindauer 2014, 249; traduzione: il confronto dei risultati della toponomastica e della ricerca dei patrocini ha rilevato di nuovo che le regioni già popolate durante l'epoca tardo-romana forniscono indicazioni plausibili di una vita romana nell'Alto Medioevo. Ne fanno parte in primo luogo il terreno intorno all'Ammersee, il Werdenfelser Land, il terreno orientale intorno al Chiemsee e il Rupertiwinkel, ma anche per esempio la regione intorno al Mangfallknie, intorno a Rosenheim e intorno al Lago di Starnberg.). La diffusione dei luoghi dei ritrovamenti archeologici nella parte alpina dell'area d'indagine di Weindauer si orienta manifestamente ai valichi, per esempio al percorso del Brennero che si divide in un ramo occidentale (per il Zirlerberg a Garmisch e nella zona prealpina) da Innsbruck (guardando da sud) e un ramo orientale (l'Inn in giù). Già uno sguardo toponomastico superficiale sui Monti del Karwendel, che si trovano tra questi due percorsi e dove non si trova fino a oggi nessun insediamento più grande, rivela romanismi evidenti o parole preromane che furono trasmesse in forma romanza a solo pochi chilometri di distanza:
* la Fereinalm < lat. veranum, cfr. spa.. verano 'estate' come anche la galleria della Vereina nell'Engadina Bassa;
* la Krapfenkarspitze per la base preromana *krapp- 'roccia', cfr. romancio crap con numerose attestazioni nella toponomastica grigionese (cfr. Schorta 1964, 111-114);
* la Pleisenspitze per la base preromana *blese 'ghiaione d'erba ripido', cfr. romancio blaisch, blais, bleis, bleisa (cfr. DRG 2, 373 così come anche le numerose attestazioni toponomastiche in Schorta 1964, 44-46);
* il Hochgleirsch per lat. glarea 'ghiaia' + iciu con spostamento dell'accento alla prima sillaba; cfr. le corrispondenze svizzere, come il toponimo romancio glaretsch a Disentis (cfr. Schorta 1964, 164) e il toponimo alemannico della Svizzera orientale Glaretsch a Pfäfers (cfr. ortsnamen.ch);
* la Larchetalm < lat. laricetum 'bosco di larici', da larix + etum, cfr. le numerose attestazioni romance del tipo laret, alla variante latina larictum in Schorta 1964, 185;
* il nome di monte Juifen < lat. iugum 'giogo', di nuovo diverse parallele sparse nell'area d'indagine, cfr. i toponimi Juferte nella Simmental al sud di Berna, diversi Juf e giuf, giuv nei Grigioni (tutti nel portale toponomastico della Svizzera), come il Jaufenpass nell'Alto Adige; un po' a est dal Juifen si trova il monte Guffert, il cui nome deve essere messo fianco a fianco alla variante della Simmental menzionata.
Un'analisi accurata ne estrarrebbe ancora molti di più. Si osservi inoltre la forma fonetica romanza e non più latina dell'ultimo esempio (-g- > -v-, -f). Tutti questi esempi di toponimi presuppongono un contatto con una popolazione di lingua romanza, la quale utilizzava la montagna per la sussistenza e probabilmente anche per l'acculturazione alla sua forma di vita. In questo senso si espresse già Gamillscheg 1935, 306: "Der alemannische und bajuwarische Bauer, der dem neubesiedelten Boden seine Frucht abringt, stellt die Verbindung mit den unter gleich hart Bedingungen arbeitenden Romanen her. Nichts zeigt deutlicher, daß sich hier keine nationalen Kämpfe abgespielt haben, als die Tatsache, die altromanischen Ortsnamen und die jüngeren deutschen hier ebenso friedlich nebeneinander weiterbestehen wie Ladiner und Deutschtiroler. Das Eindringen der Alemannen und Bajuwaren in den rätisch-norischen Alpenraum hat keine Kulturzerstörung im Gefolge gehabt." (traduzione: Il contadino alemannico e baiuvaro che fa di tutto per avere frutto dal suolo recentemente popolato, stabilisce il collegamento con i romani che lavorano sotto le stesse dure condizioni. La coesistenza di antichi toponimi romani e di toponimi tedeschi più recenti dimostra in maniera evidente che qui non si svolsero lotte nazionali. Coesistono gli uni presso gli altri come i ladini e i tirolesi di lingua tedesca. L'invasione degli Alemanni e dei Baiuvari nelle Alpi retiche-noriche non fu seguita da una distruzione culturale.)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Orrizonte epistemico (CITAZIONE)
(1) sulla realtà extralinguistica ('cose'),
(2) su concetti, ovvero: categorie onomasiologiche che non sono legate a lingue o dialetti particolari,
(3) su espressioni linguistiche delle lingue e dei dialetti indagati.
Il trattamento separato di (2) e (3) è fondamentale, perché i concetti rilevanti non sono sempre individuati in tutta la zona d'inchiesta con dei termini specifici (cioè non sono tutti e dappertutto 'lessicalizzati'). Così, in gran parte della zona bavarese, non esiste una parola per il formaggio prodotto dal siero di latte (cfr. gsw. Ziger, ita. ricotta, fra. sérac), mentre per la massa di formaggio fresca non ancora modellata (bar. Topfen, deu. Quark), manca spesso un termine nei dialetti romanzi, così come anche nell'italiano standard non esiste una denominazione. La relazione di (1) da un lato e (2) e (3) dall'altro è talvolta anche più problematica di quanto pare a prima vista: così ci si trovano a volte delle espressioni con status semiotico incerto perché non risulta dai dati se si tratta di denominazioni di concetti o piuttosto di nomi per cose; è il caso in cui un parlante chiama un certo pascolo montano, per esempio quello che usa lui stesso, con il nome generico di munt, alla lettera 'monte', o pastüra 'pascolo'.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Contesto extralinguistico
Polirematiche (CITAZIONE)
Dal punto di vista informatico sorge qui il problema di un'associazione di concetti a più strati da illustrare in un modello relazionale di dati: oltre al significato delle parole polirematiche, le parole singole possiedono significati propri che permettono di vedere la motivazione della produzione delle polirematiche. Per considerare questa particolarità nella banca dati di VerbaAlpina vengono usati i cosiddetti gruppi di token. Qui un'attestazione che consiste in più parole singole viene separata e i suoi componenti vengono deposti nella tabella 'tokens'. Ciascuno di questi fa riferimento ad una stessa voce nella tabella 'gruppi token' e in più memorizza la sua posizione nel gruppo token (primo, secondo posto ecc.): è possibile ricostruire, così, le polirematiche tramite i token singoli. Di conseguenza una memorizzazione esplicita delle polirematiche non è necessaria; nella tabella 'gruppi token' vengono collocate solo ulteriori informazioni (a parte il ID del gruppo token), che non sono ricostruibili in base ai singoli token, come per esempio il genere del gruppo.
Un'associazione di concetti viene effettuata sia a livello dei singoli token che a livello dei gruppi di token. In base all'esempio sopra riportato esistono, così, tre stesure nella tabella token alle quali sono assegnati diversi concetti concetto:
Id_Token | Token | Position | Id_Tokengruppe | Konzept |
---|---|---|---|---|
433 | ʧˌaz | 1 | 13 | HAUS |
434 | dɑ | 2 | 13 | PRÄPOSITION |
435 | fˈuɑk | 3 | 13 | FEUER |
L'assegnazione di concetti alle componenti avviene con l'aiuto dei dizionari. Ad ogni concetto subordinato viene connessa l'annotazione più frequente del dizionario. Dato che i concetti subordinati non sono stati consultati, è possibile che essi, in parte, non corrispondono alla realtà.
Esiste, inoltre, un'indicazione nella tabella 'gruppi token' con una propria connessione al concetto:
Id_Tokengruppe | Konzept |
---|---|
13 | SENNHÜTTE |
Nell'illustrazione cartografica, sulla superficie di VerbaAlpina i tokens e i gruppi token vengono considerati di pari livello, così la ricerca del concetto ALMHÜTTE mostra sia gruppi di token che tokens collegati a questo concetto. Le singole parole attestate solo come una parte di una parola polirematica vengono conformemente indicate.
(auct. Stephan Lücke | Florian Zacherl – trad. Monika Hausmann)
Tags: Linguistica
Profilo di similarità etnolinguistica (CITAZIONE)
- Innanzitutto le voci alpine sono di interesse particolare; il loro insieme forma – per così dire – un tipo astratto ideale a cui si avvicinano più o meno i singoli dialetti locali. A questo corrisponde la mappatura della similarità graduale ispirata dalla raffigurazione del champ gradient de la gasconité nel ALG 6.
- Quindi verrà mappato (secondo il modello dell'ASD) il grado di similarità relativa di tutte le località di rilevamento, comparando e visualizzando i tipi di base che una qualsiasi località di rilevamento e una qualsiasi altra località hanno come punto di riferimento in comune.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Contesto extralinguistico
Pubblicazione (CITAZIONE)
In certe discipline (a quanto ci risulta questo vale tra l'altro per l'informatica) si sta facendo avanti persino una tendenza che rende assurde le possibilità tecniche create proprio dai nuovi media: nonostante sarebbe molto più facile concedere un accesso aperto a informazioni e testi, succede ormai il puro contrario, ovvero concedendo un accesso puramente tramite un pagamento. Tale consuetudine rappresenta addirittura un passo indietro rispetto alla pubblicazione su carta tradizionale, messa in discussione da noi stessi. A questo proposito vogliamo insistere sull'urgenza di evitare tali sviluppi che possono già essere osservati pure nelle scienze umane.
Bisogna aggiungere però che è anche cambiato il senso dell'espressione 'pubblicazione'.
In senso stretto, la documentazione di dati su internet può già essere considerata come una forma di pubblicazione. Oltre a ciò, VerbaAlpina è pensato anche come strumento per la pubblicazione di testi relativi al progetto. A questo scopo sono previsti essenzialmente tre formati:
- Termini e problemi centrali dai punti di vista teorico e/o metodologico sono descritti in modo conciso sotto il tab Metodologia.
- Studi che analizzano risultati del progetto in dettaglio o discussioni teoriche o metodologiche possono essere inserite nella sezione Pubblicazioni .
- I commenti a singoli tipi linguistici vengono aperti attraverso un button 'i' nella legenda della carta. Possono essere inseriti anche molto facilmente da collaboratori del progetto o persone esterne.

Funzione di commento accessibile tramite la legenda della carta
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Ambiti di funzione
Pubblico (CITAZIONE)
In certe discipline (a quanto ci risulta questo vale tra l'altro per l'informatica) c'è persino una tendenza che rende assurde le possibilità tecniche create con i nuovi media: mentre sarebbe cosa facile concedere un accesso comodo e aperto a informazioni e testi, succede ormai il puro contrario aprendo l'accesso corrispondente soltanto su pagamento. Questo rappresenta persino un passo indietro rispetto alla pubblicazione su carta tradizionale, da noi criticata. In questo contesto vogliamo insistere sull'urgenza di evitare tali sviluppi che possono già essere osservati pure nelle scienze umane.
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Raggruppare e classificare (CITAZIONE)
Una selezione secondo tipi di base illustra le aree di diffusione che superano i confini di lingua. Ecco un esempio del tipo romanzo butyru(m) nell'area germanofona e il tipo tecesco Schmalz nell'area romanza: Cfr. Carta
Un'opzione corrispondente esiste anche per la ricerca di tipi morfo-lessicali; la classificazione secondo il criterio 'concetto' è interessante indipendentemente dall'area linguistica considerata, perché mostra la polisemia di ogni espressione (cfr. tipo morfo-lessicale malga).
Come risultato vengono visualizzati i significati seguenti, tra di loro in relazione chiaramente metonimica: Cfr. Carta Polisemia del tipo morfo-lessicale.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Referente (CITAZIONE)
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Repositories (CITAZIONE)
VerbaAlpina cerca di deporre ogni versione VA in uno o più repositories.
(auct. Stephan Lücke – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: pagina Web
Retoromancio (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Semantica (CITAZIONE)

grafica: Stephan Lücke
Analizzando le relazioni di concetto che vengono fuori si può abbozzare il profilo semantico sincronico di ogni espressione polisemica; le espressioni più importanti di polisemia saranno presentate in seguito.
- C'è polisemia tassonomica se un'espressione denomina sia concetti gerarchicamente superiori che subordinati.
- C'è polisemia meronimica se un'espressione denomina sia insiemi complessi di cose diverse ('tutto') sia costituenti di queste relazioni ('parti'); così l'ALPEGGIO, la parte importante della montagna per i contadini, viene spesso denominato semplicemente 'monte':
Cfr. carta concetto ALPEGGIO
Relazioni meronimiche del concetto ALPEGGIO come parte della montagna per applicazione della denominazione del tutto
tipo morfo-lessicale montagna (roa. fem.) (16 attestazioni) |
|
tipo morfo-lessicale monte (roa. m.) (67 attestazioni) |
Dall'altro lato l'ALPEGGIO, come insieme ossia 'tutto' economico (con tutto ciò che ci appartiene), può essere denominato con espressioni che in fondo stanno solo per componenti dell'alpeggio: Cfr. carta concetto ALPEGGIO
Denominazioni meronimici del concetto ALPEGGIO come 'tutto' per applicazione della denominazione di componenti
tipo morfo-lessicale cascina (roa. fem.) (1 attestazione) |
|
tipo morfo-lessicale casera 'malga' (roa. fem.) (1 attestazione) |
|
tipo morfo-lessicale cjampei 'campi' (roa. m.) (2 attestazioni) |
|
tipo morfo-lessicale pascol 'pascolo' (roa. m.) (1 attestazione) |
|
tipo morfo-lessicale pascolo (roa. m.) (1 attestazione) |
- C'è polisemia metonimica se un'espressione denomina concetti che denominano diverse 'parti' all'intero di un 'tutto'; così il BESTIAME, gli EDIFICI per il PERSONALE e per il bestiame, un RECINTO ecc. fanno parte dell'ALPEGGIO (tra l'altro). Tutte le componenti menzionate possono essere denominate in diversi dialetti locali romanzi dal tipo morfo-lessicale roa. mandra: Cfr. carta
Significati metonimici del tipo morfo-lessicale roa. mandra
concetto BAITA (1 attestazione) |
|
concetto STALLA D'ALPEGGIO (2 attestazioni) |
|
concetto MANDRIA (15 attestazioni) |
|
concetto RECINTO DI BUOI (3 attestazioni) |
- C'è polisemia metaforica se un'espressione denomina concetti di campi diversi che non sono in relazione tra di loro. Un esempio è il concetto PANNA che viene denominato con le seguenti metafore oppure paragoni metaforici: Vgl. Karte
- come 'capo': capo (roa. m.), (19 attestazioni), su ciò capo di latte (roa.) (12 attestazioni), il capo del latte (roa.) (1 attestazione)
- come 'fiore': fleur / fiore (roa. m.) (15 attestazioni), fiora (roa. fem.) (17 attestazioni), su ciò fiora cruda (1 attestazione), letteralmente 'fiore crudo', fiore di latte (roa.) (2 attestazioni)
- come 'pelle': Haut (ger. m.) (2 attestazioni), peau / pelle (roa. fem.) (1 attestazione), la pelle del latte (roa.) (1 attestazione)
- come 'pelliccia': pelliccia (roa. f.) (2 attestazioni), Pelz (gem. m.) (4 attestazioni)
- come 'nebbia': sbrumacje (roa. fem.) (2 attestazioni), sbrume (roa. m.) (11 attestazioni)
- come 'schiuma': écume / schiuma (roa. f.) (2 attestazioni), spuma (roa. fem.) (1 attestazione), spumacje (roa. f.) (1 attestazione)
- come 'tela': toile / tela (roa. m.) (14 attestazioni), su ciò tela del latte (roa.) (1 attestazione) e tela di latte (roa.) (5 attestazioni)
- Cfr. Carta
-
- C'è polisemia antonimica se un'espressione denomina concetti che stanno in contrasto uno con l'altro.

(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Strati (CITAZIONE)
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Stratigrafia (CITAZIONE)
In generale
Le Alpi sono un'area di contatto linguistico variegato fin dai tempi preistorici. I contatti linguistici ivi presenti risalgono a costellazioni stratigrafiche eterogenee (cfr. Krefeld 2003). In linea di principio, all'interno di un'area in cui si trovano parlanti o persino comunità di parlanti più o meno bilingui, le lingue in contatto tra loro vengono denominate adstrati. Se un tipo di base è diffuso soltanto in una determinata area, come spesso accade nelle Alpi, e non esiste nel resto delle famiglie linguistiche coinvolte, non risulterà chiaro individuare né direzione del prestito né la lingua d'origine (cfr. il tipo di base roa. baita / ted. Beiz, Beisl).
Se la lingua d'origine del prestito non viene più parlata nella zona di diffusione (o in parte di essa), si distinguono due possibili costellazioni: nel caso del sostrato, la lingua d'origine (detta appunto lingua di sostrato) veniva parlata nella zona di diffusione prima che la continuità della sua tradizione orale fosse interrotta dall'affermazione di un'altra lingua dominante; il romanzo, ad esempio, è lingua di sostrato per tutta l'attuale regione alpina di lingua tedesca e slovena. È vero che le parole di sostrato presuppongono cambi di lingua, ma spesso si distinguono comunque grazie ad una straordinaria continuità regionale o locale.Nel caso del superstrato, invece, la lingua di origine ha dominato per un certo periodo nella zona di diffusione senza però stabilirvisi in maniera duratura. Si spiega, così, perché in alcune parti della regione alpina in cui oggi si parlano le varietà romanze, dopo il crollo dell'infrastruttura romana, predominavano temporaneamente dei superstrati germanici (il gotico, il longobardo); in Slovenia, ad esempio, il tedesco aveva la funzione di lingua di superstrato durante il periodo degli Asburgo.
Tra le tre famiglie linguistiche di cui sopra si svilupparono tre scenari del tutto diversi tra loro. Riguardo all'importanza del contatto linguistico per la storia dell'area linguistica, è soprattutto la cronologia del prestito ad essere decisiva: ci si domanda, ad esempio, se nel caso di parole romanze nell'area germanica e in quella slava, si trattasse di parole di sostrato con una continuità di tradizione regionale dall'antichità, o di prestiti più recenti di tipo adstratico. La stessa domanda vale mutatis mutandis per i germanismi in area romanza e slava, e per gli slavismi in area tedescofona e romanza.
I prestiti sono affidabili indicatori dei diversi processi di acculturazione storica ed è, quindi, utile presentarli in modo quantitativo affinché si mappi con precisione topica la loro frequenza d'attestazione. La direzione di acculturazione non è, però, sempre evidente: spesso dei prestiti nati in controtendenza coesistono in ambiti onomasiologici strettamente definiti. Il seguente grafico schematizza la cosiddetta 'sfida stratigrafica' e differenzia le aree in cui oggi sono parlate le lingue romanze, lo sloveno e il tedesco a seconda delle lingue di sostrato e di superstrato; le sfere simboleggiano, inoltre, i gruppi di parlanti poliglotti in costellazioni adstratali.
Contemporaneamente si mostra la particolare importanza della romanizzazione (cfr. Märtin 2017, 102-129), la quale, pur con intensità diversa, interessò l'intero territorio alpino e, di conseguenza, mediò con le antiche varietà preromane. Sebbene questa ipotesi sia in sé problematica, non si può escludere un contatto diretto tra parlanti di lingue preromane e parlanti delle lingue temporalmente successive delle zone latino-romane (slavo e germanico).

Il compito centrale dello studio storico delle parole consiste nel riportare in modo preciso e a livello stratigrafico i presunti prestiti. Il prestito in controtendenza Schmalz dal tedesco > al roa. smalzo e quello dal lat.-roa. butyrum > al tedesco Butter, così come anche gli ulteriori prestiti in sloveno > puter, possono essere schematizzati come segue:

Il periodo preromano
La moderna distribuzione delle famiglie linguistiche nell'area di ricerca di VerbaAlpina fa sì che le Alpi appaiano come una sorta di enorme barriera, nella misura in cui essa va a separare grosso modo i territori di lingua tedesca (a nord) e di lingua slava (a sud) dalle aree romanze (Link). L'Alto Adige di lingua bavarese che si estende a sud lungo la principale dorsale alpina sembra quasi essere un caso a sé; da una prospettiva storica, tuttavia, questa 'visione' risulta fuorviante in quanto le iscrizioni di epoca preromana, le più antiche testimonianze linguistiche ritrovate, si presentano in un alfabeto in gran parte identico in tutte e tre le aree:
La diffusione di questi testi non ancora decifrati spesso definiti come iscrizioni retiche (si confronti Schumacher 2004) si estende dal nord delle Alpi (Steinberg am Rofan, vicino l'Achensee) fino a Padova e può essere pienamente compresa se inquadrata nel contesto culturale che le attraversa: Nello stesso alfabeto furono grosso modo scritti anche altri documenti etruschi raccolti da VerbaAlpina; essi sono chiaramente da ricondurre all'antico alfabeto greco occidentale.
Il periodo romano
I romani conquistarono l'area centrale delle Alpi nel periodo compreso tra il 25-15 secolo a.C.; il 'Tropaeum Alpium' a La Turbie, al di sopra di Monaco, riporta di ben 46 tribù conquistate, i cui nomi si sono talvolta conservati fino ad oggi. Dell'iscrizione si conservano solo pochi frammenti, ma è possibile ricostruire la storia completa tramite la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (3, 136-137):
"Imperatori Caesari divi filio Augusto / pont(ifici) max(imo) imp(eratori) XIIII trib(unicia) pot(estate) XVII / senatus populusque Romanus / quod eius ductu auspiciisque gentes Alpinae omnes quae a mari supero ad inferum pertinebant sub imperium p(opuli) R(omani) sunt redactae / gentes Alpinae devictae Trumpilini Camunni Vennonetes Vennostes Isarci Breuni Genaunes Focunates / Vindelicorum gentes quattuor Cosuanetes Rucinates Licates Catenates Ambisontes Rugusci Suanetes Calucones / Brixentes Leponti Viberi Nantuates Seduni Veragri Salassi Acitavones Medulli Ucenni Caturiges Brigiani / Sogiontii Brodionti Nemaloni Edenates (V)esubiani Veamini Gallitae Triullatti Ectini / Vergunni Egui Turi Nemeturi Oratelli Nerusi Velauni Suetri" (Fonte: Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby)
La seguente panoramica riporta un elenco di denominazioni che possono essere facilmente identificabili con quelle attuali:Nomi citati nel Tropaeum Alpium | Denominazioni attuali | Geo-dati (latidudine; longitudine) |
Trumpilini | Val Trompia | 45°44'5.87"N ; 10°12'2.20"E |
Camunni | Val Camonica | 45°57'17.71"N ; 10°17'21.08"E |
Vennonetes | Vinschgau | 46°39'44.81"N ; 10°34'39.75"E |
Venostes | 46°39'44.81"N ; 10°34'39.75"E | |
Isarci | cfr. i nomi dei fiumi Isère, Isar, Isarco (= ted. Eisack | 47°23'13.25"N ; 11°16'30.42"E |
Breuni | Brenner | 47° 9'59.75"N ; 11°25'0.14"E |
Licates | nome di fiumeLech (lat. Likias [II secolo d.C.], successivamente Licca [570 d.C.] | |
Brixentes | il nome del comuneBrixen | 47°30'2.70"N ; 9°44'32.31"E |
Leponti | Val Leventina | 46° 6'47.60"N ; 8°17'31.10"E |
Seduni | Sitten nel canton Vallese, Svizzera | 46°13'59.25"N ; 7°21'37.80"E |
Caturiges | il nome del comune Chorges (Da Hautes-Alpes) | 44°32'44.67"N ; 6°16'31.60"E |
Brigiani | il nome del comune Briançon | (Dép. Hautes-Alpes)44° 53′ 47″N, 6° 38′ 08″E |
Ectini | il nome del fiume Tinée | 43°55'0.23"N ; 7°11'14.69"E |
Vergunni | il nome del comune Vergons (Da Alpes-de-Haute-Provence) | 43°19'23.90"N ; 6°17'3.20"E |
Sulla scia della conquista, i romani istituirono diverse province geograficamente in linea con la Gallia Cisalpina; questi insediamenti potevano trovarsi sia per l'appunto sulle Alpi (Alpes Maritimae, n. 3 nell'immagine; Alpes Cottidae, n. 2; Alpes Poeniae anche: Alpes Graiae, n. 1) che poco più in là, oltrepassando il nord delle Alpi Raetia, Noricum):
Province romane alpine (frame estratto dalla seguente fonte)
La suddivisione provinciale romana in area alpina non è del tutto facile da ricostruire in modo dettagliato; risulta soprattutto complesso tracciarne la distribuzione dal punto di vista etno-linguistico. Una grossa incognita è rappresentata dai Raetii 'Reti', che diedero il nome ad una delle due più grandi province in area alpina. Di questa popolazione sappiamo molto poco e solo a livello archeologico, fatta eccezione per il fatto che essa non faceva parte dei popoli indogermanici – questione su cui tutti i ricercatori concordano senza alcun dubbio (si confronti sul tema Jürg Rageth in HLS). Ci si domanda se i Reti possano essere identificati con gli Etruschi, in quanto l'esistenza di iscrizioni alpine in alfabeto etrusco indicherebbe una relazione con questa popolazione. Le località dei ritrovamenti, tuttavia, non coincidono con i confini provinciali ed è men che meno presente una corrispondenza tra il territorio della Raetia ed i centri abitati dai Reti; sotto questo aspetto non è neanche chiara la successiva suddivisione in quelle che sarebbero poi state la province romane Raetia prima con Curia come capitale (oggi conosciuta come Coira) e Raetia secunda con capitale Augusta Vindelicorum (oggi Augusta). I ritrovamenti di Coira risalenti all'ultimo secolo a.C. "sembrano rinviare a una manifestazione culturale di stampo celtico piuttosto che retico" (HLS, Jürg Rageth) e quelli che nel Tropaeum Alpium vengono menzionati come Vindelici, vengono definiti dai ricercatori come Celti; si può, inoltre, notare la continuità nel nome della provincia Raetia nell'attuale nome del paesaggio del Ries (cfr. la carta sulle iscrizioni romane che interessano la zona a nord-ovest di Augusta).
In ogni caso è possibile dedurre che la zona alpina del Nord fosse ampiamente romanizzata, più dei luoghi montani; sembra dunque ragionevole pensare che durante il periodo tardo-romano ci fosse una forte somiglianza tra l'area settentrionale e quella meridionale delle Alpi, e che questa fosse molto più forte rispetto alle zone 'prealpine' e l'area montana. Resta irrisolta la considerevole questione della durata delle lingue preromanze dopo l'inglobamento da parte dell'Imperium Romanum delle aree da queste interessate. É presumibile che gli invasori o gli immigrati germanici e slavi non abbiano avuto contatti solo con le popolazioni di lingua latina/romana, ma anche con le popolazioni celtiche. Sebbene sia difficile valutare effettivamente questa possibilità, in questo caso si sarebbero potuti trasmettere elementi linguistici dalle lingue preromanze (sicuramente da quella celtica) direttamente al germanico e allo slavo. Di principio bisogna, tuttavia, anche presupporre che elementi preromanzi (presentati però in forma romanza) siano stati successivamente trasmessi negli strati tardo-romanzi.
Le scoperte archeologiche sui Leponti sono particolarmente interessanti ed istruttive riguardo ad un diverso tipo di romanizzazione, forse avvenuta debolmente solo nelle zone interne delle Alpi:
"In seguito all'espansione romana nella pianura padana, dal II sec. a.C. i Leponti entrarono gradualmente in contatto con usanze e costumi di tipo romano, tornando a svolgere, in un contesto storico profondamente mutato, la funzione di intermediari tra nord e sud delle Alpi. In seguito alle campagne militari di Augusto (dal 35 al 15 a.C.), volte a sottomettere le pop. alpine per assicurare i transiti commerciali e militari attraverso le Alpi, i Leponti furono integrati nel sistema amministrativo ed economico romano. Nonostante i profondi processi di acculturazione, alcuni elementi tradizionali dei Leponti (in particolare nell'abbigliamento femminile e nel rito funerario) sopravvissero fino al II-III sec. d.C.''. (Gianluca Vietti, HLS)
In ogni caso, al fine di comprendere quali fossero i possibili scenari di contatto linguistico, ha senso includere nel database i dati storici geo-referenziati, come ad esempio i diversi reperti archeologici, l'indice stradale tardo-antico della cosiddetta Tabula Peutingeriana (Link_1, Link_2), i passi alpini romani, l'epigrafia romana e così via. Questa carta mostra, dunque, da un lato che gli antichi monasteri eretti nell'area bavarese e i primi ritrovamenti germanici erano fondati sull'infrastruttura romana (iscrizioni, antichi nomi di luogo o l'antica denominazione alto-medievale dei romani, Walchen); dall'altro dimostra che è proprio in queste aree densamente popolate che potrebbero esserci stati dei presumibili antichi prestiti, come sottolineato dall'esempio di caseareus, -a.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Alessia Brancatelli | Monika Hausmann | Thomas Krefeld | Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Strutturazione dei dati (CITAZIONE)
Terminologia (CITAZIONE)
Tedesco | Francese | Italiano | romancio | sloveno |
---|---|---|---|---|
(Beleg)Raster | la grille | la griglia | la griglia | raster jazikovnih dokazov |
Almwesen | l'alpage | l'alpeggio | l'economia d'alp | planinstvo |
Alpenraum | la région alpine | la regione alpina | la regiun alpina | alpska pokrajina |
ASCII-Bereich | le bloc ASCII | il repertorio ASCII | il sectur ASCII | območje ASCII |
ASCII-Zeichen | le caractère ASCII | il carattere ASCII | il segn ASCII | znak ASCII |
Attribut | l'attribut | l'attributo | l'attribut | atribut |
Beta-Kodierung | l'encodage beta | la codifica beta | la codaziun beta | kodiranje beta |
Betacode | le beta code | il codice beta | il code beta | kod beta |
Betriebssystem | le système d'exploitation | il sistema operativo | il sistem operativ | operacijski sistem |
chronoreferenziert | chronoréférencé | cronoreferenziato | cronoreferenzià | kronološko referenciran |
Codepage | la page de code | il codepage | la pagina da codes | kodna stran |
Crowdsourcing | le crowdsourcing | il crowdsourcing | il crowdsourcing | crowdsourcing |
Daten | les données | i dati | las datas | podatki |
Datenbank | la base de données | il database | la banca da datas | podatkovna zbirka |
Datenbankmanagementsystem | le système de gestion de base de données | il sistema di gestione di banca-dati | il sistem d'administraziun da la banca da datas | sistem za upravljanje zbirk podatkov |
Datenerhebung | l'enquête des données | il rilevamento dati | la relevaziun da datas | raziskava podatkov |
Datensatz | l'enregistrement | il record | l'acta | podatkovni zapis |
Digital Humanities | les humanités numériques | l'informatica umanistica | las scienzas umanas digitalas | digitalna humanistika |
digitale Datenerfassung | la saisie digitale de données | il rilevamento digitale | la registraziun da datas digitala | digitalno zbiranje podatkov |
digitale Tiefenerschliessung | l'exploitation digitale en profondeur | l'esplorazione digitale a fondo | l'accessibladad digitala a fund | digitalno globinsko urejanje |
Digitalisierung | la numérisation | la digitalizzazione | la digitalisaziun | digitalizacija |
dingliches Trägermedium | le support d'information matériel | il supporto analogico o digitale | il medium da support concret | stvarni nosilec |
dokumentieren | témoigner | documentare | documentar | dokumentirati |
Eigenschaft | proprieté | il campo dato | la caracteristica | lastnost |
eindeutig | univoquement | univocamente | univocamain | nedvoumno |
elektronische Datenverarbeitung | le traitement électronique des données | l'elaborazione dati elettronica | l'elavuraziun da datas electronica | elektronska obdelava podatkov |
Entity-Relationship-Modell | le modèle entité-association | il modello entità-relazione | il model entitad-relaziun | entitetni-odnosni model |
Erhebung | l'enquête | il rilevamento | la relevaziun | raziskava |
Erhebungsort | le lieu de l'enquête | il punto d'inchiesta | il lieu da relevaziun | kraj raziskave |
Exportformat | le format d'exportation | il formato di esportazione | il format d'export | format eksporta |
Feld | la case | la casella | il champ | polje |
Ganzzahl | l'entier relatif | il numero intero | il dumber entir | celo število |
Geokoordinate | les coordonnées géographiques | la coordinata geografica | la geocoordinata | geografska koordinata |
Geolinguistik | la géolinguistique | la geolinguistica | la geolinguistica | geolingvistika |
georeferenzierbar | géoréférenciable | georeferenziabile | georeferenziabel | ki ga je mogoče georeferencirati |
georeferenziert | géoréférencé | georeferenziato | georeferenzià | georeferenciran |
Georeferenzierung | le géoréférencement | la georeferenziazione | la georeferenziaziun | georeferenciranje |
Identifikator | l'identifiant | l'identificatore | l'identificatur | identifikator |
Informant | l'informateur | l'informante | l'infurmant | informator |
Informationstechnologie | la technologie de l'information | la tecnologia dell'informazione | la tecnologia d'infurmaziun | informacijska tehnologija |
Internet | l'internet (m) | l'internet (m) | l'internet | internet |
IT-Firma | des sociétés d'informatique | imprese che si occupano di tecnologia dell'informazione | la firma IT | IT-podjetje |
Kategorisierung | la catégorisation | la categorizzazione | la categorisaziun | kategorizacija |
Kodierung | le codage | la codifica | la codaziun | kodifikacija |
Kodierungstabelle | le tableau de codage | la tabella di codifica | la tabella da codaziun | kodirna tabela |
Konvertierung | une conversion | una conversione | la conversiun | konvertiranje |
Konzept | le concept | il concetto | il concept | osnutek |
Kooperationspartner | le partenaire de coopération | il partner di cooperazione | il partenari da collavuraziun | kooperacijski partnerji |
Langzeitarchivierung | l'archivage de longue durée | l'archiviazione a lungo termine | l'archivaziun a lunga durada | dolgoročno arhiviranje |
Medien | les médias (m.) | i media | las medias | mediji |
Nutzer | l'utilisateur | l'utente | l'utilisader | uporabnik |
Oberfläche | l'interface | la superficie | la surfatscha | površina |
operativer Bereich | le plan opérationnel | il campo operativo | il champ operativ | operativno območje |
Portal | le portail | un portale | il portal | portal |
relationales Datenmodell | le modèle relationnel | il modello relazione | il model (da datas) relaziunal | relacijski model podatkov |
Sachgebiet | le domaine | il campo | il champ | strokovno področje |
Schnittstellenkonzept | la conception d'interface | il concetto di interfaccia | il concept d'interfatschas | osnutek vmesnika |
Schriftzeichen | le caractère | il carattere | il caracter | črka |
Separator | le séparateur | il separatore | il separatur | separator |
Serialisierung | la sérialisation | la serializzazione | la serialisaziun | serializacija |
Sicherheitskopie | la copie de sûreté | la copia di backup | la copia da segirezza | varnostna kopija |
Social media | les médias sociaux | i media sociali | las social media | družabni mediji |
social software | le logiciel social | il social software | la software sociala | družabna programska oprema |
Software | le logiciel | il software | la software | programska oprema |
Spalte (Tabelle) | la colonne | la colonna | la colonna | stolpec |
Sprachdaten | les données linguistiques | i dati linguistici | las datas linguisticas | jezikovni podatki |
Sprachfamilie | la famille linguistique | la famiglia linguistica | la famiglia da linguas | jezikovna družina |
Sprachkontakt | le contact linguistique | il contatto linguistico | il contact linguistic | jezikovni kontakt |
Sprecher | le locuteur | il parlante | il pledader | govorec |
Strukturierung | la structuration | la strutturazione | la structuraziun | strukturiranost |
Support | le service d'assistance | l'assistenza | il support | pomoč |
Trennzeichen | le délimiteur | il delimitatore | il segn da separaziun | separator |
Tupel | le tuple | la tupla | il tupel | terka |
Umgebung (inform.) | l'environnement | l'ambiente | il conturn | okolje |
Unicode-Bereich | le bloc Unicode | l'intervallo . fino di Unicode | il sectur Unicode | območje unicode |
Unicode-Konsortium | le Consortium Unicode | lo Unicode Consortium | il consorzi Unicode | konzorcij unicode |
Unicodetabelle | le tableau Unicode | la tabella Unicode | la tabella Unicode | tabela unicode |
Unicodewert | la valeur Unicode | il valore Unicode | la valur Unicode | vrednost unicode |
Varietätenkontakt | le contact des variétés linguistiques | il contatto di varietà linguistiche | il contact da varietads linguisticas | kontakt jezikovnih varjacij |
Vermehrung (der Informanten) | l'accroissement (des informateurs) | l'aumento (degli informanti) | l'augment (d'infurmants) | pomnožitev (informatorjev) |
Versionierung | la gestion de versions | il controllo versione | la gestiun da la versiun | spremljanje različic |
Verwaltung | la gestion | l'amministrazione | l'administraziun | administracija |
virtuelle Forschungsumgebung | l'environnement de recherche virtuel | l'ambiente di ricerca virtuale | il conturn da perscrutaziun virtual | virtualno raziskovalno okolje |
Web | le web | il web | il web | splet |
Web-Framework | le framework d'application web | il framework | il framework per applicaziuns-web | web framework |
XML-Struktur | la structure XML | la struttura XML | la structura XML | struktura XML |
Zeichenkodierung | le codage de caractère | la codifica di carattere | la codaziun da caracter | kodiranje znaka |
Zeile (Tabelle) | la ligne | la riga | la lingia | vrsta |
Zuordnung (in Tabellen) | l'affectation | l'associazione | l'attribuziun | razvrstitev |
Tags: Linguistica Tecnologia dell'informazione pagina Web
Tipizzazione (CITAZIONE)
L'interesse centrale di VerbaAlpina è la tipizzazione morfologica del materiale linguistico raccolto. Un tipo morfologico viene definito tramite la concordanza delle seguenti proprietà: famiglia linguistica – parte del discorso – parola semplice VS parola affissa – genere – tipo di base lessicale. La forma indicata del tipo morfologico si orienta ai corrispondenti lemmi presenti nei dizionari presi come riferimento dal progetto (si veda sotto).
Tramite l'assegnazione ad un comune tipo di base lessicale, risulta chiara la parentela di tutti i tipi morfo-lessicali uniti oltre i confini linguistici. È così che i seguenti sostantivi e verbi (qui non descritti in dettaglio) possono essere assegnati ad un unico tipo di base: malga (ALPEGGIO, MANDRIA, GREGGE), malgaro (CACIAIO), malghese (PASTORE), immalgare (INALPARE), dismalgare (DISALPARE).
Il tipo di base lessicale non dice, però, nulla sulla storia della parola dei singoli tipi morfo-lessicali: è dunque necessario chairire separatamente e di volta in volta, se ad esempio un tipo con etimo latino-romanzo, oggi attestato nell'area germanofona o slovena, risalga al vecchio sostrato locale o a un contatto romanzo più recente, come accade con il termine sloveno bajta 'casa semplice'. A motivo di ciò viene evitata in questo contesto la denominazione "etimo", il quale si riferisce di norma alla lingua immediatamente precedente, dalla quale deriva storicamente una parola – e non alla sua origine più remota. Ciononostante, in molti casi il tipo di base lessicale corrisponde in effetti anche all'etimo di un tipo morfo-lessicale.
I tipi di base definiti come sconosciuti o come controversi nei dizionari di riferimento, vengono ulteriormente contrassegnati tramite un punto interrogativo come nel caso di: (?) battuere. Se in un processo di tipizzazione non è possibile classificare un tipo di base, VerbaAlpina impiegherà un tipo sconosciuto contrassegnato da un ''?''.
I tipi morfo-lessicali costituiscono la categoria centrale nella gestione dei dati linguistici e sono comparabili ai lemmi della lessicografia. Attraverso i suddetti ben misurabili criteri si possono ridurre, per esempio, i quattro tipi fonetici barga, bark, margun, bargun con il significato di CASCINA DI MONTAGNA, STALLA D'ALPEGGIO a tre tipi morfo-lessicali:

L'appartenenza dei tipi morfo-lessicali alle famiglie linguistiche (germanica, romanza, slava) dipende dalla fonte in questione: risulta automaticamente nel caso dei dati di atlanti o dizionari, rilevati tradizionalmente tramite gli informanti corrispondenti e viene conformemente annotata nel database. Nel caso dei dati che VerbaAlpina rileva tramite crowdsourcing, l'appartenenza linguistica o dialettale viene affermata dagli informanti stessi e nel migliore dei casi confermata quantitativamente da altri informanti; il numero di coloro che confermano un'appartenenza linguistica diventa così uno strumento di convalida dei dati.
I tipi morfo-lessicali sono limitati ad una famiglia linguistica. Una domanda sorge spontanea: qual è la forma idonea per rappresentare un tipo morfo-lessicale nella funzione di ricerca della carta interattiva? Per le famiglie linguistiche germanica e slava la risposta è piuttosto semplice, perché tutte e due sono rappresentate soltanto da una lingua standard (rispettivamente 'Deutsch' [deu] e 'Slowenisch' [slv]): i tipi morfo-lessicali possono quindi essere rappresentati attraverso le loro varianti standard (ovviamente a condizione che in quest'ultima esistano corrispondenze del tipo). Così per esempio per il concetto di FORMAGGIO, tutti i tipi fonetici corrispondenti all'alemannico e al bavarese possono essere cercati tramite la forma standard
Nel caso della famiglia linguistica romanza la situazione è molto più complessa a causa delle numerose piccole lingue non standardizzate a sufficienza. Per ragioni pragmatiche, è stata scelta la seguente soluzione: tutti i tipi morfo-lessicali vengono rappresentati dalle forme standard francesi e italiane, se esistenti. Così, per esempio tutti i tipi fonetici corrispondenti possono essere cercati tramite beurre/burro; TLF e Treccani sono qui presi come dizionari di riferimento. Se solo una delle due lingue standard possiede una variante corrispondente, è tale variante ad apparire sulla carta, come nel caso di ricotta (l'appartenenza all'italiano viene indicata attraverso la convenzione di notazione -/ricotta). Se nessuna variante del tipo esiste nelle due lingue romanze di riferimento, si rinvia l'utente ad un grande dizionario dialettale, come per esempio l'LSI. Nel caso in cui non esistano lemmi affidabili nei dizionari dialettali, VerbaAlpina propone una propria rappresentazione grafica del tipo in questione, indicata con 'VA'.
Il progetto prevede, inoltre, una tipizzazione fonetica del materiale linguistico; questo processo è però periferico e non viene realizzato con costanza. La categoria del tipo fonetico è tuttavia indispensabile soprattutto perché alcuni atlanti linguistici (per esempio SDS e VALTS) e i dizionari in generale, documentano talvolta (atlanti) o esclusivamente (dizionari) i tipi fonetici. I tokens vengono classificati secondo i criteri della fonetica storica in tipi fonetici (casella di database 'phon_typ'), quando la tipizzazione fonetica è realizzata da VerbaAlpina.
Ecco un esempio caratteristico offerto dall'AIS (AIS 1204 LA PANNA | RAHM | CRÈME):

Conformemente alla fonetica, è necessario operare una distinzione tra le varianti iniziali [kr-] e [gr-] e le varianti delle vocali toniche [a], [e] e [o] che precedono la [m]. Così facendo, sembra di avere a che fare con 'tipi fonetici' diversi. È chiaro, in realtà, che queste sono varianti fonetiche di un unico tipo morfo-lessicale, come dimostrato dagli innumerevoli casi di cambiamento fonetico analoghi a questo. Tuttavia, non c'è alcuna evidenza di uno spostamento da [kr-] > [br-], e sarebbe quindi poco sensato pensare di far rientrare in questo gruppo la corrispondente forma (brama) attestata nel ladino delle Dolomiti. Nonostante la somiglianza con la vocale tonica e con l'ultima sillaba [-ama], essa rappresenta infatti un altro tipo morfo-lessicale:

Un'automazione della tipizzazione fonetica sulla base degli algoritmi di Levenshtein e Soundex viene esaminata e, se possibile, realizzata; ogni caso specifico esige, tuttavia, un ampio lavoro di correzione. Nel processo di trasformazione da una forma all'altra (secondo il parametro della distanza di Levenshtein), entrambe le forme krama e gromma, storicamente collegate tra loro, si distinguono per un maggiore numero di segni sostituiti rispetto alle forme krama e brama, al contrario non collegate tra loro.

Attraverso la tipizzazione (costituzione di classi), la molteplicità dei dati raccolti diventa sempre più chiara; vale dunque la regola: numero dei tokens > numero dei tipi fonetici > numero dei tipi morfo-lessicali > tipo di base. Non è però escluso il caso estremo di una sola attestazione (hapax) che corrisponde ad un token, ad un solo tipo fonetico e ad un tipo morfo-lessicale come unico rappresentante di un tipo di base. Gli Hapax verranno dunque filtrati dalla rappresentazione.
(auct. Thomas Krefeld | Stephan Lücke – trad. Alessia Brancatelli | Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica
Trascrizione (CITAZIONE)
(1) Versione input nella trascrizione originale
Nel portale di VerbaAlpina vengono riunite delle fonti che derivano da diverse tradizioni scientifiche (romanistica, germanistica, slavistica) e rappresentano delle fasi storicamente diverse della ricerca dialettologica; alcuni dati lessicografici sono stati rilevati all'inizio del secolo scorso (GPSR) e altri solo pochi anni fa (ALD). Per questo, dal punto di vista storico e epistemologico, è necessario rispettare la trascrizione originale nel miglior modo possibile. Per ragioni tecniche è però impossibile mantenere certe convenzioni in modo invariato. Questo vale soprattutto per le combinazioni verticali di carattere di base ('lettera') e segni diacritici, come per esempio quando un segno per l'accento è posizionato sopra un carattere di lunghezza sopra una vocale sopra un diacritico di chiusura (Codice beta). Queste convenzioni vengono trasferite in sequenze lineari di caratteri secondo trascrizioni tecniche definite in maniera particolare per ogni convenzione utilizzando esclusivamente caratteri ASCII (il cosiddetto codice beta). Utilizzando la codifica beta si può approfittare, almeno in parte, delle somiglianze grafiche intuitivamente comprensibili tra diacritici originali e le corrispondenze ASCII da noi scelte in quanto mnemonicamente vantaggiose.
(2) Versione output in IPA
Pensando alla comparabilità e anche alla facilità d'uso, in una trascrizione unificata, è inoltre auspicabile l'output dei dati. Tutti i codici beta saranno per questo trasferiti in segni IPA attraverso routine di sostituzione specifiche. Alcuni problemi inevitabili nascono per i casi dove a un carattere di base specificato attraverso diacritici nella trascrizione input, corrispondono due caratteri di base diversi in IPA. Questo vale soprattutto per il grado di apertura delle vocali dove per esempio i due caratteri di base <i> e <e>, in combinazione con il punto di chiusura e uno o due uncini di apertura, permettono di rappresentare sei diversi gradi di apertura nella serie palatale; nella codifica beta sono i seguenti: i – i( – i((– e?-- e – e(– e((. Per rendere caratteri, IPA dispone soltanto di quattro caratteri di base: i – ɪ – e – ɛ.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Tecnologia dell'informazione
Umanistica digitale (CITAZIONE)
(1) Digital comporta una serie di complesse implicazioni:
- La base empirica della ricerca consiste di dati (cfr. Schöch 2013), ovvero unità digitalmente codificate e strutturate, o almeno strutturabili. Spesso si tratta di dati parzialmente già pubblicati e successivamente digitalizzati (come ad esempio i dati di atlanti più antichi); in parte, però, anche di dati da rilevare nell'immediato . Per quanto riguarda i concetti rilevanti, il progetto aspira a raccogliere il più vasto numero di dati possibile. Il metodo è quindi quantitativo e ampiamente induttivo.
- La comunicazione nella ricerca ha luogo sotto le condizioni mediali dell'internet. Ciò offre in primo luogo la possibilità di intrecciare ipertestualmente media diversi (scrittura, illustrazione, contenuti video e audio); inoltre, i ricercatori, i partner di cooperazione del progetto e/o gli informanti hanno la possibilità di comunicare e cooperare costantemente tra loro.
- Agli studiosi interessati al progetto si presenta la possibilità di partecipare attivamente allo sviluppo di questa piattaforma scientifica progettuale e collaborativa. Questa prospettiva è utile e produttiva sotto almeno due aspetti: essa permette, infatti, di collegare diverse sedi e – soprattutto – di promuovere la combinazione costruttiva di tecnologia dell'informazione e geografia linguistica con delle risorse pubbliche, senza dover necessariamente ricorrere all'assistenza di imprese private che si occupino di TI (assistenza che, per altro, potrebbe creare complicazioni di natura giuridica ed economica).
- Il sapere rilevante per il progetto può essere raccolto e modificato continuamente anche a lungo termine, sebbene non si possa dare garanzia di una disponibilità durevole dal punto di vista tecnico (si confronti, a questo proposito, l'infrastruttura scientifica CLARIN-D http://de.clarin.eu/de/home.html, sito fruibile solo in tedesco e inglese). In questa prospettiva, la pubblicazione dei risultati sotto forma di libri, CD, DVD non rappresenta l'obiettivo centrale del progetto. Tuttavia si provvederà ad installare un'opzione di stampa posticipata, come offerta, talvolta, anche dalla lessicografia online Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Alessia Brancatelli | Susanne Oberholzer)
Tags: Tecnologia dell'informazione
Uniform Resource Name (URN) (CITAZIONE)
Voci alpine (CITAZIONE)
L’espressione VerbaAlpina accenna volutamente a questa categoria lessicale che si rivela utile per una ricerca sul plurilinguismo in quanto identifica delle unità lessicali ibride che contraddistinguono non solo una particolare lingua, ma uno spazio culturale indipendentemente dalle lingue ivi parlate e che conivolgono processi di prestito. Per rendere al meglio la categoria operazionale, si esige tuttavia una specificazione nella cornice del progetto. Dal punto di vista sincronico vengono dunque considerate ‘alpine’ da un canto le forme lessicali che hanno, nei dati disponibili a VerbaAlpina, ovvie corrispondenze in più di una sola delle tre famiglie linguistiche tradizionalmente parlate nelle Alpi e d'altro canto le forme solo romanze che non sembrano derivare dal latino ma piuttosto di un sostrato regionale prelatino. Risultano quindi sette gruppi ibridi:
corrispondenze eventuali di una voce alpina | ||||
prelatino | romanzo | germanico | slavo | |
x | x | x | x | ‘alpine’ in senso stretto |
x | x | x | ‘alpine’ in senso ampio | |
x | x | x | ||
x | x | |||
x | x | |||
x | x | |||
x | x |
(auct. Thomas Krefeld – trad. Alessia Brancatelli | Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica