Nei contributi testuali vengono utilizzati i principi di notazioni seguenti, ampiamente usuali: le forme linguistiche (esempi di attestazioni) vengono scritte in corsivo; il significato viene indicato da virgolette singole, per esempio deu. Käse 'formaggio'. Ai concetti (realtà extralinguistiche) ci si riferisce con maiuscole. La differenza tra significato linguistico e concetto è importante nei casi in cui non esiste una parola per certi concetti in singole lingue/singoli dialetti, come nel caso di FORMAGGIO RICAVATO DAL LIQUIDO RIMASTO DOPO LA SECONDA ROTTURA DELLA MASSA SOLIDA. Tale concetto è espresso diversamente a seconda della lingua: ita. ricotta, fra. sérac, alemannico Ziger ecc. In tedesco standard manca una parola per riferirsi a questo concetto.
(auct. Thomas Krefeld – trad. Susanne Oberholzer)
Tags: Linguistica Pagina Web