Raffigurazione cartografica
Questa pagina offre tre diverse opzioni: (1) l'illustrazione cartografica di informazioni georeferenziate che possono essere selezionate attraverso specifici filtri; (2) l'illustrazione cartografica quantitativa della frequenza relativa delle informazioni filtrate; tale funzione si attiva tramite il simbolo a forma di cerchio con la lettera 'Q'; il filtro 'aree e regioni' consente di scegliere diverse aree di riferimento; (3) la rappresentazione dell'informazione scelta, che in base all'interesse dell'utente può essere combinata e salvata in ‘carte sinottiche’ attraverso la casella di dialogo 'carte sinottiche'.
(v. )
Questa pagina offre tre diverse opzioni: (1) l'illustrazione cartografica di informazioni georeferenziate che possono essere selezionate attraverso specifici filtri; (2) l'illustrazione cartografica quantitativa della frequenza relativa delle informazioni filtrate; tale funzione si attiva tramite il simbolo a forma di cerchio con la lettera 'Q'; il filtro 'aree e regioni' consente di scegliere diverse aree di riferimento; (3) la rappresentazione dell'informazione scelta, che in base all'interesse dell'utente può essere combinata e salvata in ‘carte sinottiche’ attraverso la casella di dialogo 'carte sinottiche'.
(v. )
(v. )
Dati linguistici SQL Query
Questo menu porta a tutte le attestazioni che vengono raggruppate in un unico tipo di base; il tipo di base è la radice lessicale in comune a tutte queste attestazioni che possono anche appartenere a diverse famiglie linguistiche. In questo senso il tedesco Butter , il francese beurre e l'italiano burro rappresentano il tipo di base greco-latino butyru(m). Il tipo di base non rivela niente sui percorsi concreti di diffusione storica (etimologia) di un tipo morfo-lessicale.
(v. )
(v. )
Questo menu porta a tutte le attestazioni che vengono raggruppate sotto un tipo morfo-lessicale, ovvero le forme di un tipo di base di una sola famiglia linguistica che hanno in comune fondamentali caratteristiche grammaticali quali la categoria lessicale, il genere e gli elementi morfologici delle parole. In questo senso le seguenti denominazioni italiane dialettali per fabbricati dell'alpeggio semplici, come ad esempio fem. baita , it. masch. bait e it. masch. diminutivo baitun , rappresentano diversi tipi morfo-lessicali dello stesso tipo di base.
(v. )
(v. )
Questo menù porta a tutte le attestazioni assegnate a un determinato concetto. I concetti indicano i significati delle attestazioni; più precisamente si tratta di categorie extralinguistiche, che vengono denominate da forme linguistiche, per esempio i diversi edifici, strumenti, prodotti, persone etc., che sono interessanti per il progetto.
(v. )
(v. )
Dati periferici
Questo menu porta alla rete di ‘informatori’ di una data fonte. Tutte le forme linguistiche del progetto risalgono agli informatori; dove possibile, per ogni fonte sono specificati età, sesso e livello di istruzione degli informatori. Gli informatori forniscono esclusivamente forme linguistiche georeferenziate.
(v. )
(v. )
In questa rubrica vengono raggruppati tutti i dati che non hanno un legame diretto con i tipi, i concetti e gli informatori del progetto e che, per questo motivo, sono detti "periferici". Questi dati possono però essere utili o importanti per l'interpretazione dei fenomeni linguistici.
(v. )
(v. )
‘Aree e regioni‘ sono suddivisioni spaziali, alle quali vengono assegnate forme linguistiche georeferenziate. Servono soprattutto come punti di riferimento per valutazioni quantitative. Qualora gli utenti volessero contribuire con commenti agli elementi di questa categoria (ad es. con specificazioni sui singoli comuni politici), VerbaAlpina chiede l'invio delle informazioni relative. Purtroppo, al momento non è possibile inserire un commento direttamente attraverso la mappa interattiva.
(v. )
(v. )
Legenda
Chiudere il menu
Aprire il menù
Salva la tua scelta come carta sinottica
Nome | |
Descrizione |
Salva solo gli elementi attivi
Salva tutti gli elementi
Richiedi lo sblocco
Navigazione geografica
Ricerca di luoghi:
Cercare...
Ricerca di dati linguistici :
Overlays esagonali
Esempi:
Instance --> Raggruppamento Attestazione
SUBSTRING(Instance, 1, 3) --> Raggruppamento prefisso
SUBSTRING_INDEX(Instance_Source, "#", 1) --> Raggruppamento Fonte
Instance --> Raggruppamento Attestazione
SUBSTRING(Instance, 1, 3) --> Raggruppamento prefisso
SUBSTRING_INDEX(Instance_Source, "#", 1) --> Raggruppamento Fonte
Con query semplici non possono essere recuperate informazioni ulteriori sui documenti unici, ma solo il numero di questi. Il limito di 10000 attestazioni al massimo decade.
Print List
Print List
Aggiungere overlay...
Mayr's Alpenkarte 1875
Karl von Czoernig: Ethnographische Karte der oesterreichischen Monarchie, Czoernig 1855
Kirchenprovinzen Mitteleuropas um 1500, Droysen / Andree 1886
ALD, ALD-I, ALD-II
Stamen Labels
Citazione
Save Polygons
Categoria:
No category selected. Select a category first.
Save All
Add Multi-Polygon to Category
Add Single Polygon to Category
Add New Category
New Category:
Enter more than three letters to add a new category.
Add Category
Cancel