Deutsch
Italiano
Français
Slovenščina
Rumantsch Grischun
English
Condividere
Facebook
Twitter
Instagram
Mail
Versione del database:
  • Home
  • Lexicon Alpinum
  • Mappa interattiva
  • Metodologia
  • Contributi
    • Pubblicazioni
    • Info & Materiale stampa
    • Presentazioni, poster, workshop
    • Rezeption(!!!)
    • Statistiche live dell’attività di crowdsourcing
    • Bibliografia
    • Documentazione API
    • Liste der Alpengemeinden(!!!)
  • Partecipa!
  • Persone
    • Team
    • Partner
Alla versione di citazione attuale?
Version 21/2

Raffigurazione cartografica
Questa pagina offre tre diverse opzioni: (1) l'illustrazione cartografica di informazioni georeferenziate che possono essere selezionate attraverso specifici filtri; (2) l'illustrazione cartografica quantitativa della frequenza relativa delle informazioni filtrate; tale funzione si attiva tramite il simbolo a forma di cerchio con la lettera 'Q'; il filtro 'aree e regioni' consente di scegliere diverse aree di riferimento; (3) la rappresentazione dell'informazione scelta, che in base all'interesse dell'utente può essere combinata e salvata in ‘carte sinottiche’ attraverso la casella di dialogo 'carte sinottiche'.

(v. Cartografia)

Dati linguistici SQL Query
Questo menu porta a tutte le attestazioni che vengono raggruppate in un unico tipo di base; il tipo di base è la radice lessicale in comune a tutte queste attestazioni che possono anche appartenere a diverse famiglie linguistiche. In questo senso il tedesco Butter , il francese beurre e l'italiano burro rappresentano il tipo di base greco-latino butyru(m). Il tipo di base non rivela niente sui percorsi concreti di diffusione storica (etimologia) di un tipo morfo-lessicale.

(v. Tipizzazione)
Questo menu porta a tutte le attestazioni che vengono raggruppate sotto un tipo morfo-lessicale, ovvero le forme di un tipo di base di una sola famiglia linguistica che hanno in comune fondamentali caratteristiche grammaticali quali la categoria lessicale, il genere e gli elementi morfologici delle parole. In questo senso le seguenti denominazioni italiane dialettali per fabbricati dell'alpeggio semplici, come ad esempio fem. baita , it. masch. bait e it. masch. diminutivo baitun , rappresentano diversi tipi morfo-lessicali dello stesso tipo di base.

(v. Tipizzazione)
  • Concetti
    • Agricoltura
      • Campo Attività
        • ANDARE A TAGLIARE IL FIENO DI BOSCO
        • ARARE
        • CONCIMARE I CAMPI
        • DAR DA MANGIARE AGLI ANIMALI, IN INVERNO
        • ERPICARE
        • FAR SECCARE LE PANNOCCHIE
        • FOLLARE
        • INCOLTO
        • IRRIGARE
        • IRRIGAZIONE
        • PIANTARE
        • RACCOLTA DI GRANO
        • RIEMPIRE DI PAGLIA
        • ROMPERE IL LINO
        • SEMINARE
        • STENDERE LO STERCO GROSSOLANAMENTE
      • Campo Fabbricati
        • ACQUA
        • APIARIO
        • CANTINA
        • CERA D'API
        • CIMA DI UNA MONTAGNA, ARROTONDATA
        • CONTADINO
        • FARINELLO COMUNE
        • FATTORIA
        • FATTORIA DI MONTAGNA, ABITATA DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO, SITUATA AL DI SOTTO DELL'ALPE
        • FIENILE
        • LEGNAME
        • MAGAZZINO
        • NUVOLA, CHE SI DIRIGE VERSO SUD
        • PALO, DI STECCATO
        • PARETE, NEL FIENILE, IN LEGNO
        • PATATA, TEMPO DI VEGETAZIONE DA 90 A 120 GIORNI, VIENE RACCOLTA TRA GIUGNO E LUGLIO
        • QUANTITÀ DI LEGNA, GRANDE
        • RAPA DI MILANO
        • STANZA PER IMMAGAZZINARE LE PATATE
        • STECCATO
      • Campo Prodotti
        • CEREALI, MACINATI GROSSOLANAMENTE
        • FALCIATA
        • FIENAGIONE
        • GAMBI E FOGLIE DEI CEREALI, TREBBIATI, SECCHI
        • PATATA
        • PATATA, PICCOLA
        • SPELTA
        • SPIGARE
        • ZUCCA
      • Campo Recipienti
        • RECIPIENTE PER CONSERVARE E TRASPORTARE L'ACQUA
        • RECIPIENTE PER IL TRASPORTO DI ALIMENTI LIQUIDI AL CAMPO
        • RECIPIENTE, PER LA CONSERVAZIONE DEL FORMAGGIO IN SALAMOIA
        • RECIPIENTE, PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE INACIDITO
        • RECIPIENTE, PER LA CONSERVAZIONE DELLA RICOTTA, IN SALAMOIA
        • SACCO DA SEMINA
      • Campo Terreni
        • CAMPO
        • CAMPO, NON COLTIVATO, ALLO STATO NATURALE
        • PASCOLO, PIENO DI SASSI
        • TERRA COLTIVABILE
      • Campo Utensili
        • ARATRO
        • CARRO
        • ERPICE
        • FALCE
        • STRUTTURA, DI TRAVI IN LEGNO E PICCOLO TETTO, PER LEGARE LE BESTIE MENTRE SI MUNGONO, PER FERRARLE O MEDICARLE
        • UTENSILE PER LA RACCOLTA DEL GRANO, A FORMA DI FALCE
        • UTENSILE PER LAVORARE LA TERRA
        • UTENSILE PER RACCOGLIERE, IN ACCIAIO
        • UTENSILE PER ROMPERE IL LINO
        • UTENSILE PER SPIANARE LE SUPERFICI, IN LEGNO
        • ZAPPA
    • Allevamento
      • Campo Attività
        • ABBEVERARE IL BESTIAME
        • ABITUARE I BUOI A PORTARE IL GIOGO SUL COLLO
        • ABORTIRE (IN RIFERIMENTO AD ANIMALI D'ALLEVAMENTO)
        • AGGIUSTARE IL GRATICOLATO DEI BOVINI
        • ANDARE ALL'ALPEGGIO
        • ANDARE PER MAGGENGO
        • ASSEGNAZIONE DEL BESTIAME AI PROPRIETARI DOPO LA TRANSUMANZA
        • BADARE, PRENDERSI CURA DEI MAIALI
        • BRUCARE L'ERBA NEI CAMPI
        • CARICARE IL LETAME
        • CASTRARE I MAIALI
        • CONDURRE IL BESTIAME IN DIREZIONE DEL GRATICOLATO
        • CONDURRE INDIENTRO IL GREGGE
        • CONTROLLARE IL BESTIAME
        • DAR DA MANGIARE AGLI ANIMALI
        • DAR DA MANGIARE AGLI ANIMALI, CON MANGIME
        • DEMONTICARE, TRANSUMARE
        • FAR RITORNARE LE VACCHE
        • FAR SECCARE IL FIENO, SU DEI PALI
        • FAR USCIRE LE VACCHE
        • FARE O RACCOGLIERE IL FIENO
        • FARE O RACCOGLIERE LO STRAME
        • FARE USCIRE IL GREGGE
        • FECONDARE (DETTO DEL TORO)
        • IL CORRERE PRECIPITOSAMENTE DEL BESTIAME
        • IRRITARE LE MAMMELLE DELLE CAPRE CON DELL'ORTICA, PER STIMOLARE LA PRODUZIONE DEL LATTE
        • LEGARE GLI ANIMALI
        • METTERE LO STRAME, PREPARARE LA LETTIERA
        • MIETERE, CON LA FALCE
        • MIETERE, MOTORIZZATO
        • MONTICARE
        • OCCUPARSI DELLA STALLA
        • PASCOLARE LE VACCHE
        • PECORA, FEMMINA, PRIMA DELLA FIGLIATA
        • PECORA, FEMMINA, PRIMA DELLA FIGLIATA, DI 1-1 ANNO E MEZZO
        • PORTARE IL BESTIAME AI PASCOLI MONTANI
        • PORTARE IL BESTIAME AL PASCOLO
        • PORTARE LE VACCHE AL MERIGGIO
        • RACCOLTA DI ERBA
        • RICONDURRE IL BESTIAME ALLA STALLA
        • RIUNIRE IL BESTIAME IN UNA MANDRIA
        • SLEGARE GLI ANIMALI
        • SORVEGLIARE GLI ANIMALI
        • SPARGERE IL LETAME
        • TAGLIARE GLI ZOCCOLI DELLE PECORE
        • TOSATURA
        • TRANSUMARE
        • TRASFERIMENTO DEL BESTIAME DAI PASCOLI MONTANI A VALLE
        • TRASPORTO DI FIENO, TRAMITE CARRO
        • TRASPORTO DI FIENO, TRAMITE SLITTA
        • TRASPORTO DI LETAME
        • TROTTARE
      • Campo Bestiame
        • ANIMALE
        • ASINA
        • ASINO
        • ASINO, FEMMINA, GIOVANE
        • BAIO
        • BARDOTTO
        • BESTIAME
        • BESTIAME, GIOVANE
        • BUE
        • CANE
        • CAPEZZOLO, DI VACCA
        • CAPRA
        • CASTRATO
        • CAVALLA O GIUMENTA
        • CAVALLO
        • CENTOPELLE
        • CHIOCCIATA
        • COLLARE DELLA CAMPANA
        • CONIGLIETTO
        • CONIGLIO
        • CONTENUTO DEL POZZO NERO, USATO COME FERTILIZZANTE
        • CRINIERA DI CAVALLO
        • ESPLORARE DEI BOVINI
        • FIGLIATA, DI MAIALI
        • GALLINELLA
        • GATTO
        • GIOVENCA O MANZA
        • GREGGE
        • GREGGE DI CAPRE
        • IL CAVALLO NITRISCE
        • IL FIGLIARE DELLA VACCA
        • IL GALLO CANTA
        • L'ASINO RAGLIA
        • LEVARE VIA IL LETAME DALLA STALLA
        • LINGUA, DI BUE
        • MAIALE
        • MAMMELLA, DI VACCA
        • MANDRIA
        • MANDRIA DI BOVINI
        • MANDRIA DI BUOI
        • MANDRIA DI VACCHE
        • MANDRIA DI VITELLI
        • MANDRIA, GREGGE
        • MANTO
        • MANZO
        • MORELLO
        • MUGGIRE
        • PECORA
        • POLLASTRELLO
        • POLLO
        • PORCELLINO
        • PULEDRO
        • PULEDRO, FINO A 7-8 MESI DI ETÀ
        • QUESTA VACCA
        • RIFERITO ALLA PECORA
        • SCROFA
        • STALLATICO
        • STALLONE
        • STERCO DI VACCA
        • STOMACO DEI PORCI
        • SUDICIUME DI POLLI
        • TESTICOLI DELLO STALLONE
        • UNA COPPIA DI BUOI
        • VACCA
        • VACCHETTA
        • VITELLA
        • VITELLO
        • VITELLO DA LATTE
        • VITELLONE
        • ZOCCOLO DEL CAVALLO
      • Campo Fabbricati
        • ABBATTIFIENO
        • AVVALLAMENTO NELLA STALLA, IN FORMA ALLUNGATA, PER L'ACCUMULO DI STERCO
        • BRANDA
        • BUCA NEL FIENILE, SOPRA LA STALLA
        • BUCA NELLA PARETE DEL FORAGGIO, ATTRAVERSO LA QUALE SI SPINGE IL MANGIME (ES. FIENO) NELLA STALLA
        • BUCA PER IL LIQUAME
        • CAMPO O ACCAMPAMENTO, PER IL PERSONALE DELL'ALPEGGIO
        • CAMPO PER BESTIAME, OCCUPATO LA NOTTE
        • CASOTTO POSTO ALL'ESTERNO DELLA STALLA PER I MAIALI
        • CATENACCIO DA GIRARE, SUL PORTONE DALLA STALLA
        • CONCIMAIA
        • CONTROSOFFITTO NELLA STANZA PER IL FIENO NEL FIENILE
        • CORRIDOIO, NEL MAGGENGO, IN MEZZO
        • CORRIDOIO, NELLA STALLA
        • DEPOSITO PER LO STRAME
        • EDIFICIO PER BESTIAME, SOLITAMENTE ANNESSO ALLA STALLA PRINCIPALE
        • FIENILE
        • GRATICOLATO PER BOVINI
        • LETTIERA, NELLA STALLA, PER PASTORI O GARZONI
        • LOCALE ACCANTO O SOPRA LA STALLA, DAL QUALE IL BESTIAME VIENE FORAGGIATO
        • MAGGENGO
        • MURO LATERALE (STALLA D'ALPE)
        • OVILE
        • PANCHINA DAVANTI ALLA STALLA
        • PARTE FINALE DEL BATTIFIENO, IN LEGNO, CHE CONSENTE DI GETTARE IL FIENO NELLA STALLA
        • PAVIMENTO DELLA STALLA
        • PAVIMENTO NELLA STALLA D'ALPE
        • PIAZZA VICINO ALLA BAITA
        • PONTE
        • PORCILE
        • POSTO LIBERO PER DORMIRE E MUNGERE, INTORNO ALLA CASCINA DI MONTAGNA
        • RECINTO NELLA STALLA, PER LE PECORE
        • RECINTO PER CAPRE, NELLA STALLA, PAVIMENTO FORMATO DA ASSI DI LEGNO
        • RECINTO PER IL BESTIAME, GRANDE
        • RICOVERO IN MURATURA, CON TETTO PER IL BESTIAME E LE PERSONE
        • RIFUGIO PER BESTIE, ALL'ALPEGGIO
        • RIPARO SEMPLICE, PER FIENO DI MONTAGNA, SENZA PARETI LATERALI
        • SCUDERIA
        • SOFFITTA NELLA STALLA D'ALPE
        • SOFFITTO, DI STANZA O DI STALLA
        • SOSTEGNI DI LEGNO NELLA CASCINA DI MONTAGNA
        • STABBIO
        • STALLA
        • STALLA D'ALPE
        • STALLA DI SOTTO, STANZA PER IL FIENO DI SOPRA
        • STALLA SEMPLICE
        • STALLA, CAPANNONE
        • STANZA PER IMMAGAZZINARE IL FIENO
        • STANZA, PER LA CONSERVAZIONE DEL FIENO
        • STANZA, VI SOGGIORNANO I PASTORI
        • TETTOIA, ALL'ALPEGGIO
        • TRAMEZZO NELLA STALLA
        • TRAVE DEL SOFFITTO NELLA STALLA D'ALPE
        • TRAVERSA PER ATTACCARE LE BESTIE
        • ZANELLA
        • ZONA D'INGRESSO AL FIENILE O ALL'AIA GRANDE, COME RAMPA INCLINATA
      • Campo Ingredienti
        • CIPERACEE
        • FARDELLO DI GRANO
        • FARDELLO, A FORMA DI COVONE
        • FARDELLO, A FORMA DI OMETTO
        • FIENO
        • FORAGGIO
        • LATTE DI CAPRA
        • MANGIME PER MAIALI
        • MUCCHIO DI FIENO
        • PAGLIA DI GRANOTURCO O DI SAGGINA
        • RESTO DELL'ALIMENTO SOLIDO CHE VIENE DATO AGLI ANIMALI, IN UN CONTENITORE PER IL FORAGGIO
        • STRAME
      • Campo Personale
        • AIUTANTE DEL PASTORE
        • CAPRAIO
        • PASTORA DI PECORE
        • PASTORE
        • PASTORE PER IL BESTIAME GRAVIDO CHE NON DÀ ANCORA LATTE
        • PASTORELLO
        • PECORAIO
        • PERSONA RESPONSABILE PER LA MUNGITURA
        • PERSONA, PORTA LA BRENTA
        • PROPRIETARIO DEL BESTIAME
        • PROPRIETARIO E POSSESSORE DEL BESTIAME
        • VACCARO
      • Campo Recipienti
        • ABBEVERATOIO, SCAVATO IN UN TRONCO DI LARICE
        • BASTO
        • BRENTA
        • CESTO DEL FIENO
        • CONTENITORE PER CONSERVARE IL LIQUAME, IN LEGNO
        • MANGIATOIA
        • RASTRELLIERA
        • TROGOLO
      • Campo Terreni
        • ALL'ALPE
        • ALPEGGIO
        • FOSSATO, PER PULIRE VIA IL LIQUAME
        • LUOGO DI RIPOSO PER IL BESTIAME DURANTE IL MERIGGIO
        • LUOGO DI SOSTA E DI MUNGITURA PER BESTIAME, PRESSO LA CASCINA DI MONTAGNA
        • PASCOLO
        • PASCOLO, VICINO A UNA BAITA, DOVE I PASTORI LASCIANO PASCOLARE LE MUCCHE LA SERA DOPO LA MUNGITURA
        • TERRENO, SASSOSO E TRASCURATO, RESO ADATTO AL PASCOLO DOPO AVER RIMOSSO I SASSI
      • Campo Utensili
        • ABBEVERATOIO
        • ARGANO PER FIENO, SUL PAVIMENTO DI CEMENTO
        • BATTAGLIO DELLA CAMPANA
        • CAMPANA DELLA VACCA
        • CAMPANA DELLA VACCA, FUSA
        • CAMPANELLA
        • CAPESTRO, PER I BUOI AGGIOGATI
        • CARRETTO DA FIENO
        • CARRO DI LETAME, VEICOLO PER IL TRASPORTO DI LETAME, DA TIRARE
        • CARRO E BESTIE DA TIRO, CHE SERVONO PER UN PRECISO LAVORO
        • CARRO PER LETAME
        • CARRO, TIRATO DA BUOI
        • CAVALETTO PER SECCARE IL FIENO
        • CAVEZZA
        • CINGHIA
        • COLLARE CON CAMPANELLO
        • CORREGGIATO
        • FALCE
        • FERRO PER BUOI
        • FIBBIA DEL COLLARE DELLA CAMPANA
        • FINIMENTI
        • FINIMENTI DA TIRARE
        • FORBICI PER TOSARE LE PECORE A MANO
        • FORCONE DA FIENO
        • FORCONE DA LETAME
        • GABBIA PER IL TRASPORTO DELLE GALLINE, PORTATILE
        • GERLA
        • GIOGO
        • GIOGO, PER UNA COPPIA DI BOVINI
        • LAMA DELLA FALCE
        • MANGIATOIA
        • MANICO CENTRALE DELLA FALCE
        • MANICO DELLA FALCE, DI LEGNO
        • MEDAGLIETTA DI RICONOSCIMENTO, PER PECORE, DI ALLUMINIO
        • PASTOIA
        • RASTRELLO
        • RECINTO PER I VITELLI
        • RECINTO PER IL BESTIAME
        • REDINI, PARTE DEI FINIMENTI DEGLI EQUIDI
        • SACCO PER IL TRASPORTO DI LETAME
        • SCALA PER IL FIENILE
        • SCALA PER POLLI
        • SCOPA, PER LA STALLA
        • SPANDIVOLTAFIENO
        • STAFFA
        • STRIGLIA
        • TELO PER IL TRASPORTO DI LETAME
        • TRAVAGLIO
        • UTENSILE PER CURARE GLI ZOCCOLI
        • UTENSILE PER IL TRASPORTO DI FIENO, MUNITO DI CORDA
        • UTENSILE PER LA RIMOZIONE DEL LETAME
        • VEICOLO PER IL TRASPORTO DI FIENO, IN LEGNO, PROVVISTO DI RUOTA
      • Campo Varie
        • ACCOPPIARSI
        • ARNIA
        • CONCIMAIA
        • COSCIA, DI GALLINA
        • FAVO
        • GIOGAIA, DELLA VACCA
        • GUAIRE
        • IL VITELLO INGRASSA
        • INTRUGLIO D'ACQUA, FARINA E RESTI DI CIBO, COTTO E DATO COME PASTO AI MAIALI
        • LA QUANTITÀ DI LETAME CHE PUÒ ESSERE TRASPORTATA CON UNA CARRIOLA
        • LETAMAIO
        • LETAME
        • LIQUAME
        • LIQUIDO CHE SI ACCUMULA SOTTO IL LETAMAIO
        • MARCHIO
        • MUSERUOLA
        • NOME DATO AD UN CAVALLO
        • PASTO ANTIMERIDIANO DEL BESTIAME
        • PICCOLE PARTI DI STERCO SECCHE, ATTACCATE AL PELO DELLA VACCA
        • POLLINA
        • RINGHIARE
        • RUMINARE
        • SCODINZOLARE
        • SETTICEMIA DEI VITELLI
        • STERCO
        • STERCO CHE LA VACCA LASCIA DIETRO SÉ
        • SUONO DELLE CAMPANE DELLE VACCHE AL PASCOLO
        • VOCE DI RICHIAMO
        • VOCE DI RICHIAMO, PER ANATRE
        • VOCE DI RICHIAMO, PER RICHIAMARE LE VACCHE DAL PASCOLO, PER IL FORAGGIO, PER LA MUNGITURA O PER LA NOTTE NELLA STALLA
        • VOCE DI RICHIAMO, PER UCCELLI
    • Clima
      • Campo Varie
        • ACQUA FRESCA
        • ACQUA GELATA
        • ACQUAZZONE
        • AFA
        • AL BUIO
        • ALBEGGIARE
        • ARCOBALENO
        • ARIA
        • BREZZA LEGGERA
        • BRINA
        • BRUTTO TEMPO
        • BUIO
        • CALA LA NOTTE
        • CALDO
        • CALDO, DAL SOLE
        • CANICOLA
        • CHIARORE
        • CHICCO DI GRANDINE
        • COMINCIA A IMBRUNIRE
        • COMINCIARE A PIOVERE, A GOCCE
        • CONGELARE
        • C´È LA NEBBIA?
        • EST
        • FA BUIO
        • FA TANTO CALDO
        • FARE FREDDO
        • FIOCCO DI NEVE
        • FREDDOLOSO
        • FRESCO
        • FULMINARE
        • FULMINE
        • GELO
        • GELONE
        • GHIACCIAIA
        • GHIACCIO
        • GHIACCIOLO
        • GOCCIA
        • GRANDINARE
        • GRANDINE
        • IL CIELO È SERENO
        • IL FULMINE È CADUTO
        • IL SOLE È ROVENTE
        • IL TERRENO SI APRE
        • INONDAZIONE
        • L'ABBAGLIARE DEL SOLE
        • LA LUCE DELLE STELLE SBIADISCE
        • LE STELLE COMINCIANO A BRILLARE
        • LUCE DEL SOLE
        • LUCENTE, BRILLANTE
        • MALTEMPO
        • NEBBIA
        • NEVE
        • NEVE PERENNE
        • NEVICARE
        • NEVICATA
        • NEVISCHIO
        • NORD
        • NUVOLA
        • NUVOLA O GRUPPO DI NUVOLE, ISOLATO, LONTANO
        • NUVOLOSO
        • OMBRA
        • OVEST
        • PIOGGERELLA
        • PIOGGIA
        • PIOVERE
        • PIOVERE A CATINELLE
        • PIOVERE A DIROTTO
        • PIOVIGGINARE
        • RAGGIO
        • RASSERENATO
        • RUGIADA
        • SCIOGLIERE
        • SGELO
        • SI È FORMATA LA BRINA
        • SOFFIARE, DEL VENTO
        • SOLE
        • SPLENDERE, DEL SOLE
        • STA PER PIOVERE
        • STELLA
        • SUD
        • TEMPESTA DI NEVE
        • TEMPORALE
        • TERRENO, UMIDO
        • TORMENTA
        • TRAMONTO
        • TUONARE
        • TUONO
        • UMIDITÀ
        • VENTO
        • VENTO, FORTE
        • ZUPPO
        • È PIOVUTO
        • È SERENO
        • É L'AURORA
    • Cucina
      • Campo Attività
        • BOLLITURA
        • CUOCERE IL BURRO
      • Campo Prodotti
        • ACETO
        • BRICIOLA
        • BURRO STRUTTO
        • CARNE, CRUDA
        • CAVOLFIORE
        • CAVOLINO
        • CAVOLO
        • CICCIOLI
        • CROSTA, DEL PANE
        • DIVERSI TIPI DI PANE
        • FAGIOLO
        • FAVA
        • FICO
        • FICO, IMMATURO
        • FICO, SELVATICO
        • FOCACCIA
        • FRITTATA
        • KRAPFEN
        • LARDO
        • MAGGIORANA
        • MARMELLATA DI BACCHE DI SAMBUCO
        • MIELE
        • MOLLICA
        • OLIO
        • PAGNOTTA
        • PANE, PICCOLO, CON BURRO
        • PEPE
        • PERA, SECCA, COTTA AL FORNO CON LA PASTA FROLLA
        • POLENTA
        • PROSCIUTTO
        • RESIDUO, SOLIDO, DOPO LA SPREMITURA DEGLI ACINI D'UVA
        • RISO, CRUDO
        • SALSA
        • SENAPE
        • TORTA ALLE MELE
        • UN PEZZO DI PANE
        • UOVO
        • VERZA
      • Campo Recipienti
        • CONTENITORE, SPESSO GROSSO, CONCAVO, IN LEGNO, ARGILLA O METALLO
      • Campo Utensili
        • FORNO
        • MACINA
        • MEZZALUNA
        • PEPAIOLA
        • PESTELLO
        • TAVOLA, PER TAGLIARE POLENTA
      • Campo Varie
        • CASTAGNA, GRANDE, DA ARROSTIRE
        • TUORLO D'UOVO
        • ZAFFERANO
    • Cuocere
      • Campo Attività
        • IMPASTARE
        • INFORNARE
      • Campo Ingredienti
        • ACQUA
      • Campo Personale
        • PANETTIERE
      • Campo Prodotti
        • LIEVITO
      • Campo Utensili
        • AFFETTATRICE PER PANE
        • BENNA
        • MULINO PER MACINARE IL CRUSCHELLO
        • PALA DA FORNO
        • SPAZIO TRA DUE TRAVI DELL'ESSICATOIO PER IL FORAGGIO
        • UTENSILE PER INFILARE O ESTRARRE IL CIBO DAL FORNO
    • Fauna
      • Campo Anfibi
        • GIRINO
        • RANA
        • SALAMANDRA
        • SALAMANDRA NERA
        • UOVA DI RANA
      • Campo Insetti
        • ACARO DEL FORMAGGIO
        • APE
        • BOZZOLO
        • BRUCO
        • CALABRONE
        • CALOPTERYX VIRGO
        • CENTOPIEDI
        • CERVO VOLANTE
        • CETONIA DORATA
        • CICALA
        • CIMICE VERDE
        • COCCINELLA
        • COLEOTTERI
        • FARFALLA
        • FORMICA
        • FORMICAIO
        • FUCO
        • GRILLO
        • GRILLOTALPA
        • LIBELLULA
        • LOMBRICO
        • LUCCIOLA
        • MIGNATTA, SANGUISUGA
        • MILLEPIEDI
        • MOSCA
        • MOSCERINO
        • PARASSITI
        • PIATTOLA
        • PUNTERUOLO
        • RAGNO
        • SCARABEO STERCORARIO
        • TAFANO
        • TAFANO BOVINO
        • TARLO
        • VERME, SI FORMA NEL FORMAGGIO
        • VESPA
        • ZANZARA
        • ZECCA
        • ZECCA, GRANDE, PARTICOLARMENTE COLORATA
      • Campo Mammiferi
        • AGNELLINO
        • AGNELLONE
        • ARIETE O MONTONE
        • BESTIAME, DI QUALITÀ INFERIORE
        • CAMOSCIO
        • CANE DA CACCIA
        • CAPRA, PIÙ GIOVANE DI DUE ANNI, HA GIÀ FIGLIATO
        • CAPRETTO, UN ANNO DI ETÀ
        • CAPRIOLO
        • CAVALLO, MAGRO
        • CAVALLO, NOBILE
        • CAVALLO, VECCHIO
        • CERVO
        • CINGHIALE
        • CODA DI VOLPE
        • CRINE
        • DONNOLA
        • DOTTO LATTIFERO
        • ERMELLINO
        • FAINA
        • FARE LE FUSA
        • FURETTO
        • GHIRO
        • GIOGAIA
        • IL CANE DIGRIGNA I DENTI
        • IMPRONTA, DI LEPRE
        • LEPRE
        • LEVRIERO
        • LONTRA
        • LUPO
        • MAMMELLA DELLA CAPRA
        • MARMOTTA
        • MARTORA
        • MIAGOLARE, DEL GATTO
        • MOFFETTA
        • MOSCARDINO
        • MUFLONE
        • PASTORE TEDESCO
        • PECORA, FEMMINA
        • PELLICCIA, D'ERMELLINO
        • PIPISTRELLO
        • PORCOSPINO
        • PUZZOLA EUROPEA
        • RATTO
        • RETICOLO
        • SCOIATTOLO
        • SCOIATTOLO, GIOVANE
        • TALPA
        • TASSO
        • TOPO
        • TOPO CAMPAGNOLO
        • TOPORAGNO
        • TORO, VALE POCO
        • VERRO
        • VOLPE
      • Campo Pesci
        • ANGUILLA
        • CARPA
        • CAVEDANO
        • GAMBERO
        • LUCCIO
        • PESCE
        • SCAZZONE
        • TINCA
        • TROTA DI LAGO
        • TROTA DI MONTAGNA
      • Campo Rettili
        • BIACCO
        • BIACCO NERO
        • GECO
        • LUCERTOLA
        • LUCERTOLA MURAIOLA
        • ORBETTINO
        • SERPENTE
        • TARTARUGA
        • VIPERA COMUNE
      • Campo Uccelli
        • ALA, D'UCCELLO
        • ALLODOLA
        • ANATRA
        • ANATRINO
        • AQUILA
        • AQUILA REALE
        • ASTORE
        • AVERLA MAGGIORE
        • AVERLA PICCOLA
        • BALLERINA BIANCA, BATTICODA
        • BARBAGIANNI
        • BECCACCIA
        • BECCAFICO
        • BECCO
        • CANTO
        • CARDELLINO
        • CESENA
        • CHIOCCIA
        • CHIOCCIARE
        • CINCIA DAL CIUFFO
        • CINCIALLEGRA
        • CIUFFOLOTTO
        • CODIROSSO
        • CORNACCHIA
        • CORNACCHIA NERA
        • CORVO
        • COTURNICE
        • CROCIERE
        • CUCCIOLO, DI PAPERA
        • CUCULO
        • FAGIANO DI MONTE
        • FALCO
        • FANELLO
        • FOLAGA
        • FRINGUELLO
        • FROSONE
        • GALLO CEDRONE
        • GAZZA LADRA
        • GHEPPIO
        • GHIANDAIA
        • GRACCHIO CORALLINO
        • GRACIDÌO
        • GRIDO DEL GUFO
        • GRIDO DELLA CIVETTA
        • GUFO
        • GUFO REALE
        • LUCHERINO
        • MERLO
        • NIDO
        • NOCCIOLAIA
        • OCA
        • OCCHIO DI CIVETTA
        • PAPERO
        • PASSERO
        • PAVONE
        • PERNICE
        • PERNICE DI MONTAGNA
        • PETTIROSSO
        • PICCHIO
        • PICCHIO NERO
        • PICCHIO ROSSO
        • PICCHIO VERDE
        • PICCIONCINO
        • PICCIONE
        • PIUMA, DI UCCELLO
        • PIUMAGGIO
        • POIANA
        • PULCINO
        • QUAGLIA
        • RONDINE
        • RONDONE
        • ROSIGNOLO
        • SCRICCIOLO
        • SPARVIERO
        • STORMO
        • STORNELLO
        • SYLVIA
        • TACCHINO
        • TORCICOLLO
        • TORDO
        • TOTTAVILLA
        • UCCELLO
        • ZAMPA, DI UCCELLO
      • Campo Varie
        • ANIMALE SELVATICO
        • ARTIGLIO
        • FEGATO
        • GUSCIO DI CHICCIOLA
        • LUMACA
        • MUSO
        • OSSIURO
        • PERNICE, GIOVANE
        • RAGNATELA
        • RUMINE
        • SCORPIONE
    • Flora
      • Campo Alberi
        • ACACIA
        • AGO
        • AGO, DEL LARICE
        • AGO, DEL PINO CEMBRO
        • AGO, DI CONIFERA, SECCO
        • AGO, DI CONIFERI
        • ALBERO
        • BAGOLARO
        • BIANCO
        • BIANCOSCPINO
        • BIFORCAZIONE
        • CASTAGNO
        • CASTAGNOLO
        • CEPPO
        • CIMA DI UN ALBERO
        • CIPRESSO
        • CITISIO
        • COPRIRSI DI ERBA
        • CORTECCIA
        • CUPOLA DI GHIANDA
        • FAGGIUOLA
        • FICO
        • FILA DI ALBERI
        • FIORE D'ARANCIO
        • FIORE, DELL'ALBERO DA FRUTTO
        • FOGLIE DELLE CONIFERE
        • FOGLIE, APPASSITE
        • GELSO BIANCO
        • GEMMA DEL SALICE
        • IPPOCASTANO
        • L'ALBERO FIORISCE
        • LICHENE
        • LILLÀ
        • LINFA
        • MANDORLO
        • MELO
        • MELO COTOGNO
        • NESPOLO
        • NOCCIOLO
        • NOCE
        • ONTANELLO
        • ONTANO VERDE
        • ORNIELLO O ALBERO DELLA MANNA
        • PERO
        • PERO SELVATICO
        • PESCO
        • PIGNA DELL'ABETE
        • PIGNA, DI UNA CONIFERA
        • PINO
        • PINO CEMBRO
        • PINO SILVESTRE
        • PINOLO
        • PIOPPO NERO
        • PIOPPO TREMULO
        • PLATANO
        • PRUGNA
        • PRUGNO O SUSINO
        • PRUGNOLO SELVATICO
        • PUNTA, DEL RAMO
        • PUNTA, DELL'ALBERO, TRANCIATA
        • RAMO
        • RESINA
        • SALICE BIANCO
        • SALICE RIPAIOLO
        • SCHEGGIA, DI LEGNO
        • SCHEGGIA, RESINOSA
        • SEME, DEL PINO CEMBRO
        • SORBO DEGLI UCCELLATORI
        • SPICCHIO DI MELA
        • TESSUTO, ALL'ESTERNO DEL CILINDRO CENTRALE DELLE PIANTE VASCOLARI, LIGNEO, DELL'ABETE
        • TRONCO
        • ULIVO
      • Campo Arbusti
        • ACINO DI UN GRAPPOLO D'UVA
        • ALLORO
        • ASSENZIO MAGGIORE
        • BACCA
        • BETONICA COMUNE
        • BOSSO COMUNE
        • CESPUGLIO
        • CRESPINO COMUNE
        • DULCAMARA
        • EVONIMO COMUNE
        • FRUTTO, DEL BIANCOSPINO
        • GELSOMINO
        • GRAMIGNA
        • LAMPONE
        • LAVANDA
        • LICHENE ISLANDICO
        • LIGUSTRO
        • LUPPOLO
        • PUNGITOPO
        • RAMO, DEL PINO MUGO
        • ROSA CANINA
        • ROSAIO
        • SERPILLO
        • VINCO
        • VITALBA
      • Campo Fiori
        • ACHILLEA
        • ANEMONE DEI BOSCHI
        • ANEMONE PRIMAVERILE
        • ANSERINE
        • ARNICA
        • ASTRO
        • BUCANEVE
        • CAMOMILLA
        • CAMPANELLINO DI PRIMAVERA
        • CAMPANULA
        • CARDO
        • CARDO SPINOSSISSIMO
        • CICERBITA
        • CICLAMINO
        • CICORIA SELVATICA
        • CONVOLVOLO O VILUCCHIO
        • DIGITALE GIALLA
        • ELICRISO
        • ELICRISO ITALIANO
        • ELLEBORO VERDE
        • ELMO
        • EQUISETO DEI CAMPI
        • ERBA DI SAN GIOVANNI
        • ERBA MEDICA
        • ERBA MORELLA
        • ERBA TRINITÀ
        • FARFARA
        • FIOR DI CUCULO
        • FIORDALISO
        • FIORE
        • FIORE DEL DENTE DI LEONE
        • FIORI DI FIENO
        • FIORRANCIO
        • GAROFANO, SELVATICO
        • GETTAIONE
        • GIACINTO
        • GIAGGIOLO
        • GIRASOLE
        • ISSOPO
        • MARGHERITINA
        • MELISSA
        • MUGHETTO
        • NARCISO
        • NONTISCORDARDIMÉ
        • PAPAVERO DOMESTICO
        • PERPETUINI
        • PRIMULA ORECCHIA D'ORSO
        • SATUREJA
        • SPINA
        • TARASSACO COMUNE
        • TRIFOGLIO BIANCO
        • TRIFOGLIO CAMPESTRE
        • TRIFOGLIO DEI PRATI
        • TRIFOLIUM
        • TULIPANO DEI GIARDINI
        • VILUCCHIO BIANCO
        • VIOLA MAMMOLA
        • VIOLA WITTROCKIANA
      • Campo Varie
        • ACETOSA
        • ACETOSELLA
        • AGLIO
        • ARTEMISIA
        • ASPARAGO
        • AVENA
        • BASILICO
        • BOCCIO
        • BOSCO DI CONIFERE
        • BOSCO DI LATIFOGLIE
        • BOSCO, DI ONTANI
        • BOSCO, SOPRA IL PAESE, DOVE SI FA LA LEGNA
        • BRUGO
        • CAMELEA
        • CANNUCCIA DI PALUDE
        • CAPO D'AGLIO
        • CAPRIFOGLIO COMUNE O MADRESELVA
        • CAPSELLA
        • CARCIOFO
        • CARLINA BIANCA
        • CAROTA
        • CASTAGNA, SECCA
        • CASTAGNETO
        • CELIDONIA
        • CESPO
        • CHAMPIGNON
        • CHICCO
        • CHICCO DI GRANOTURCO
        • CICUTA VIROSA
        • CIELO
        • CIPOLLA
        • COCCOLA
        • CRESCIONE
        • DITOLA GIALLA
        • DIVERSE PIANTE SPINOSE
        • EDERA
        • ERBA CIPOLLINA
        • ERICA CARNEA
        • FARRO
        • FELCE
        • FINOCCHIO
        • FIORI STRAMINIFERI
        • FOGLIA
        • FOGLIA DI RAPA
        • FOGLIAME
        • FOGLIE DEL CASTAGNO, SECCHE
        • FOGLIE DEL DENTE DI LEONE
        • FOGLIOLINA
        • FRAGOLA DI GIARDINO
        • FRUTTO
        • FRUTTO DEL RODODENDRO
        • FRUTTO GEMELLO
        • FUNGO
        • FUNGO DA ESCA
        • FUSTAIA
        • FUSTO
        • GEMMARE
        • GINESTRA
        • GIUNCO
        • GRANOTURCO
        • LAPPA BARDANA
        • LOGLIO
        • MACCHIA
        • MIRTILLO BLU
        • NODO NEL LEGNO
        • NÒCCIOLO, DI FRUTTI
        • ORAPO
        • ORTICA
        • ORTO
        • ORZO
        • PANNOCCHIA DI GRANOTURCO
        • PARTE DELLA PIANTA, ORGANO RIPRODUTTIVO
        • PASTINACA
        • PENNACCHIO DEL GRANOTURCO
        • PIANTA DELLA FRAGOLA
        • PIANTA DELLA RAPA
        • PIANTAGGINE MAGGIORE
        • PISELLO
        • PISELLO DOLCE
        • PORCELLANA
        • PORCINO
        • PORRO
        • PREZZEMOLO
        • QUERCETO
        • RABARBARO ALPINO
        • RADICE
        • RANUNCOLO
        • RAPA ROSSA
        • RICCIO DELLA CASTAGNA
        • ROMICE COMUNE
        • ROSMARINO
        • SAGGINA
        • SALVIA
        • SALVIA DEI PRATI
        • SAMBUCO
        • SAMBUCUS NIGRA
        • SAMBUCUS RACEMOSA
        • SCALOGNO
        • SEDANO
        • SEME
        • SEMENZA
        • SEMPREVERDE
        • SIEPE
        • SORBO DEGLI UCCELLATORI
        • SPILLARE
        • SPINA
        • SPINACIO
        • STERPAGLIE DI RODODENDRO E SIMILI, SUI MONTI
        • TIMO
        • UVETTA
        • VALERIANA
        • VERGA
        • VISCHIO
        • VITE
    • Formazioni del terreno
      • Campo Varie
        • ARDESIA
        • BOSCHETTO
        • BOSCO
        • BOSCO DI ABETI
        • BOSCO DI LARICI
        • BUCO
        • CAMPO
        • CAMPO SEMINATO
        • CASCATA
        • CAVA
        • CAVA, PER L'ARDESIA, IN LOCO
        • CENGIA
        • CIMA DI UN MONTE
        • COLATA DETRITICA
        • COLLINA
        • CORRIDOIO VALANGHIVO
        • COSTONE
        • CRESTA FRA DUE VALLONI
        • CUMULO DI TERRA CAUSATO DALLE TALPE
        • ERTA
        • FIANCO DELLA MONTAGNA, RIPIDO, RICOPERTO DI PIETRISCO
        • FIUME
        • FOSSO
        • GHIACCIAIO
        • GHIAIA
        • GHIAIONE
        • GOLA
        • GOLA FRA DUE MONTI
        • GOLENA
        • GRETO DEL TORRENTE
        • GROTTA
        • GROTTA, NELLA QUALE GOCCIOLA ACQUA O DALLA QUALE SCORGA ACQUA, NON ACCESSIBILE
        • LAGO
        • LE ACQUE
        • LETTO DEL FIUME
        • MACIGNO
        • MAGGESE
        • MARE
        • MONTE
        • NEVAIO
        • PALUDE
        • PARETE, RIPIDA
        • PASCOLO, ARDUO, SUL VERSANTE DELLA MONTAGNA
        • PIANURA
        • POZZANGHERA
        • POZZO DELLE EX MINIERE D'ARGENTO E DI RAME, CORTO O LUNGO
        • PRATELLO
        • PRATO
        • PRATO MAGRO
        • PRATO SUI MONTI
        • PRATO, POCO ESTESO, DI SCARSA IMPORTANZA
        • PRATO, RECINTATO, CON ALBERI
        • PRECIPIZIO
        • RADURA
        • RIPIANO
        • RIPIDO
        • RIVA DEL FIUME
        • ROCCIA
        • ROCCIA, RIPIDA
        • RUSCELLO
        • SELLA
        • STAGNO
        • TANA
        • TANA DELLA LEPRE
        • TANE & GRANDI CAVERNE
        • TERRENO D'ALLUVIONE
        • TERRENO PALUDOSO
        • TERRENO ROCCIOSO
        • VALLE
        • VALLE, PICCOLA, MOLTO STRETTA
        • VERSANTE
        • VETTA DI MONTE, A FORMA DI GUGLIA
        • VETTA, A FORMA DI CONO
        • VORTICE
    • Generale
      • Campo Attività
        • ACCOPPIARSI
        • AFFILARE
        • ANDARE
        • ANDARE A PRENDERE
        • ANSIMARE
        • APPOGGIARSI A QUALCOSA
        • ARIEGGIARE
        • AVERE
        • BOLLIRE
        • CACCIARE I TOPI
        • CAMMINARE VELOCEMENTE
        • CARICARE
        • COGLIERE
        • COLPIRE, BATTERE
        • CONDURRE
        • CONSERVARE
        • COSTRUZIONE DEL NIDO
        • DORMIRE
        • ELEZIONE, IL PERSONALE VIENE ELETTO DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL'ALPEGGIO
        • FARE
        • FILTRARE
        • FRANARE
        • FUMARE
        • GUARDARE
        • LAMPO
        • MERIGGIARE
        • NEGOZIO
        • POPPARE
        • POTATURA DI ALBERI DI LATIFOGLIA, DA CUI SI RICAVANO RAMETTI DA DARE IN PASTO AL BESTIAME DURANTE IL PERIODO VEGETATIVO, O PER RICAVARE RAMETTI DA INTRECCIARE DURANTE L'INVERNO
        • RIMESTARE
        • SBATTERE CONTRO QUALCOSA
        • SCARICARE
        • SCENDERE
        • SCENDERE A VALLE, CON LA SLITTA
        • SCIVOLARE SUL GHIACCIO
        • SCONGELARE
        • SMONTARE
        • STRISCIARE
        • STRUSCIARE
        • TIRARE
        • TIRARE VIA
        • VENIRE
        • VERSARE
      • Campo Fabbricati
        • AIA
        • BUCA PER IL FUOCO, APERTA
        • CAMERA DA LETTO
        • CAMINO
        • CANTINA
        • CAPANNONE
        • CASA
        • CASETTA
        • CORRIDOIO
        • CORTILE
        • FABBRICATO, SEMPLICE
        • FIENILE
        • GIARDINO
        • GRONDAIA
        • LETTO
        • LOGGIA
        • POSTO PER CUOCERE, SOPRA IL FUOCO APERTO
        • RIFUGIO
        • SOFFITTA
        • SOGGIORNO
        • SPAZIO TRA IL LETTO E IL MURO
        • STANZA DA LETTO
        • STANZA PER IL FIENO, IN CANTINA
        • TETTOIA
        • TRAVE PIÙ ALTA DELLA CAPRIATA, ORIZZONTALE
      • Campo Ingredienti
        • FERMENTO
        • SOSTANZA, PER LA COAGULAZIONE
      • Campo Prodotti
        • ASSE DI LEGNO
        • CESTO A SPALLA, IN VIMINI
        • LATTE CAGLIATO, ACIDIFICATO, DA BERE
      • Campo Recipienti
        • CESTO
        • CESTO DELLA SPESA
        • CESTO DI LEGNO A DOPPIO MANICO
        • CESTO DI LEGNO, PICCOLO
        • CESTO PER BIANCHERIA, GRANDE
        • CONICO
        • CONTENITORE IN LEGNO, INSECCHITO
        • CONTENITORE PER IL TRASPORTO SULLA SCHIENA
        • PENTOLA, PICCOLA
        • RECIPIENTE DI LEGNO, PIATTO
        • RECIPIENTE PER RISCALDARE
        • RECIPIENTE, APERTO, PER LO PIÙ IN LEGNO
        • SECCHIO
        • TINOZZA
        • TINOZZA, PER VINO
        • VENTILABRO
      • Campo Utensili
        • BASTONE
        • BASTONE PER IL TRASPORTO DI DUE CARICHI DI PESO UGUALE, IN LEGNO
        • BASTONE, DA PASSEGGIO, PER DIVERSI USI, TREKKING, ESCURSIONI, ALPINISMO
        • CARRIOLA
        • CESTO, PER IL TRASPORTO A SPALLA
        • CHIODO, DI LEGNO
        • CUCCHIAIO
        • DISPOSITIVO PER STENDERE LA BIANCHERIA, ORIZZONTALE, GIREVOLE, IN LEGNO
        • FORNELLO
        • GROTTA, ADIBITA A CANTINA, CHIUSA CON UNA PORTA
        • MANOVELLA SUL FRENO DEL CARRO
        • NOTTOLA DELLA CASSETTA
        • PARTE DEL FINIMENTO, IN CUOIO, PASSA SOTTO LA CODA DEL CAVALLO, IMPEDISCE AL PALO DI SALIRE SUL GARRESE
        • PIETRA COTE
        • PULEGGIA CON GANCIO
        • RAGANELLA
        • SGABELLO, PICCOLO
        • SLITTA
        • SPAZZOLA
        • STRUMENTO PER SALIRE E SCENDERE, CONSISTE IN UN ALBERO CENTRALE E PARECCHI PIOLI DI TRAVERSO, PORTA DAL PAVIMENTO DELL'AIA GRANDE AL FIENILE O AL PAVIMENTO DEI COVONI SOPRA L'AIA
        • UTENSILE PER IL TRASPORTO SU SCHIENA
        • UTENSILE PER ZAPPARE, IN UN UNICO PEZZO DI FERRO BATTUTO, PROVVISTO DI UNA LAMA TAGLIENTE RICURVA E DI MANICO PIEGATO
        • UTENSILE VERSATILE, COMBINAZIONE TRA MARTELLO E GIRATRONCHI, UTILIZZATO PREVALENTEMENTE IN AMBIENTE ALPINO
      • Campo Varie
        • ACCANTO ALLA STRADA
        • AFOSO
        • AL DI FUORI DI
        • ALLATTARE
        • ALTROIERI
        • ATTIVITÀ, LIBERARE UN'AREA DALLA NEVE
        • AVERE UN SAPORE
        • AVVALLAMENTO
        • BANCO
        • BELLO
        • BOCCA
        • COLLO
        • CRUDO
        • CUFFIA
        • CUMULO DI NEVE
        • DA QUESTO LATO
        • DIVENTARE
        • DORMIGLIONE
        • FAGOTTO
        • FERITA, PIAGA
        • GAMBA
        • GRONDAIA
        • GROSSA BALLA DI FIENO, PER SLITTA
        • IL VENTO DI MONTAGNA SOFFIA
        • INTORNO, ATTORNO
        • LA GRONDAIA PERDE
        • LACERO
        • LIBERO DALLA NEVE
        • LUNA
        • MATTINO
        • MERENDA
        • MICROTOPONIMO
        • MOMENTO
        • OGGETTO O FENOMENO NATURALE, DALLA FORMA ALLUNGATA, APPUNTITO
        • OGGI
        • OSSO
        • PALLA
        • PARETE, ROCCIOSA, RIPIDA
        • PARTORIRE
        • PATTINO
        • PIENA
        • POZZANGHERA
        • PULITO
        • RAFFREDDORE
        • RIPIDO
        • ROSARIO
        • ROSSO
        • RUSSARE
        • SABATO
        • SAPERE
        • SCARICAMENTO
        • SCOSSA
        • SCROTO
        • SELVAGGINA
        • SENTIRE
        • SICCITÀ
        • SMOTTAMENTO
        • SORGENTE
        • TARMATO
        • TERRA
        • TERSO
        • TIMBRO
        • URINA
        • VALANGA
        • VENTRE, GROSSO
        • VISCERE
        • ZOLLA
      • N/A
        • BAMBINO
        • CARICO
        • FAVO D'APE, PIENO DI MIELE
        • MALTEMPO
        • MATURAZIONE
        • POLENTA, MALFATTA
        • PROFONDO
        • RIDURRE IN GRANI
        • SASSO, DI GRANDI DIMENSIONI
        • SENSALE, DI BESTIAME
        • TASSA, PER L'USO DEL TORO
        • VERDEGGIARE
        • VIA STRETTA, PER IL PASSAGGIO DI UOMINI
    • Lavorazione del latte
      • Campo Attività
        • ACCOCOLARSI
        • ADDENSARSI
        • AGGIUNGERE ACQUA E SALE AL FORMAGGIO
        • AGGIUNGERE LA SOSTANZA PER LA COAGULAZIONE, LIQUIDA, DURANTE LA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • ANDARE A TURNO AD AIUTARE IL CASARO
        • AZIONE, ANDARE A PRENDERE IL LATTE
        • BATTERE IL FORMAGGIO
        • CHIUDERE QUALCOSA CON UN COPERCHIO
        • COAGULARE PER EFFETTO DEL CAGLIO, CAGLIARE
        • CONSERVARE LATTE PER FAR AFFIORARE LA PANNA NEL LATTE CRUDO A RIPOSO, NEL RECIPIENTE DI RAME
        • CUOCERE IL LATTE PER PRODURRE FORMAGGIO
        • FAR BOLLIRE IL LATTE
        • FARE COAGULARE IL LATTE
        • FARE IL BURRO
        • FARE IL BURRO E IL FORMAGGIO, L'ATTO
        • FARE IL FORMAGGIO
        • FILTRAGGIO
        • FILTRARE
        • LAVORAZIONE DEL LATTE
        • MESCOLARE IL LATTE
        • MUNGERE
        • MUNGITURA
        • OPERAZIONE CON LA MANOVELLA DELLA ZANGOLA
        • OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLE ULTIME PARTI LIQUIDE DEL BURRO
        • OPERAZIONE EFFETTUATA CON LA ZANGOLA PER RICAVARE IL BURRO
        • POLLICE
        • PORTARE IL LATTE AL CASEIFICIO
        • PREPARARE I CAPEZZOLI DEL BESTIAME PER LA MUNGITURA
        • PRESSARE IL FORMAGGIO
        • PROCESSO DELLA SEPARAZIONE DELLA PANNA DAL LATTE, SENZA ALCUN INTERVENTO ESTERNO
        • PROCESSO DI PRODUZIONE DI ACIDI NEL LATTE
        • RASCHIARE IL FORMAGGIO
        • RIMUOVERE LA PANNA SOFFIANDOVI SOPRA
        • RIMUOVERE LO STRATO DI GRASSO FORMATOSI SUL LATTE CRUDO
        • RISCIACQUARE IL BURRO CON ACQUA FREDDA
        • ROTTURA DELLA CAGLIATA A MANO
        • SALARE
        • SALARE IL FORMAGGIO MAGRO
        • SBATTERE LA CAGLIATA CON LA BATTERELLA
        • SCREMARE
        • SGOCCIOLARE
        • STRIZZARE I CAPEZZOLI
        • VERSARE IL LATTE NEL RECIPIENTE PER FARE IL FORMAGGIO
      • Campo Fabbricati
        • AZIENDA PER LA LAVORAZIONE DEL LATTE
        • BAITA
        • CANTINA DA LATTE, DA FORMAGGIO, INSTALLATA
        • CASCINA
        • CASEIFICIO
        • CASEIFICIO DI UNA COOPERATIVA
        • CUCINA
        • CUCINA DEL MALGARO
        • DEPOSITO RIALZATO, NELLA STANZA IN CUI SI PRODUCE IL FORMAGGIO
        • LOCALE PER FORMAGGIO
        • LOCALE PER LA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • PIANTERRENO NELLA CASCINA DI MONTAGNA
        • PICCOLA AZIENDA PER LA LAVORAZIONE DEL LATTE
        • POSTO IN CUI IL LATTE VIENE RACCOLTO PER UN ULTERIORE TRATTAMENTO
        • POSTO PER DORMIRE, PICCOLO, PER I MALGARI, NELLA MALGA
        • SOFFITTA NELLA MALGA
        • STANZA O PICCOLO FABBRICATO PER FARE FORMAGGIO E BURRO, NEL PAESE
        • STANZA PER CONSERVARE I CEREALI
        • STANZA PER CONSERVARE I LATTICINI
        • STANZA PER CONSERVARE LA PAGLIA
        • STANZA PER LA CONSERVAZIONE DI MATERIALE VARIO, AL DI SOPRA DEL LOCALE PER FORMAGGIO O DELLA STALLA
        • STANZA SOTTO IL TETTO, NELLA CASCINA DI MONTAGNA
      • Campo Ingredienti
        • COLOSTRO
        • LATTE
        • LATTE MAGRO
        • VENTRICOLO DEL CAGLIO
      • Campo Personale
        • AIUTANTE DEL CACIAIO
        • AIUTANTI DEL CACIAIO
        • CASARO
        • CAVICCHIO DEL CAPESTRO, PER ALLEGARE I BUOI O ALTRI ANIMALI
        • FORMAGGIAIO
        • LATTERIA SOCIALE
        • PERSONA, AIUTANTE DEL CACIAO
        • RAMAIO
        • VENDITORE DI FASCERE DA FORMAGGIO
        • VENDITORE DI RICOTTA
      • Campo Prodotti
        • ACARO DEL FORMAGGIO
        • ACIDO
        • AVANZI DEL FORMAGGIO, VENGONO PRESI DAL SIERO O DALLA CALDAIA DA FORMAGGIO E MANGIATI O DATI A MANGIARE ALLE GALLINE
        • BEVANDA, COMPOSTA DA DUE PARTI DI SIERO DI LATTE DOPO LA PRIMA SEPARAZIONE E UNA PARTE DI LATTE FRESCO, VIENE FATTA BOLLIRE IN PADELLA
        • BUCO NEL FORMAGGIO
        • BURRO
        • BURRO DI SIERO DI LATTE
        • CAGLIARE
        • CAGLIATA
        • CAGLIO
        • COAGULAZIONE
        • COLTURA CHE SI AGGIUNGE AL LATTE NELLA CALDAIA DA FORMAGGIO
        • CROSTA DEL FORMAGGIO
        • FORMAGGIO
        • FORMAGGIO DI CAPRA
        • FORMAGGIO MOLLE, FATTO IN CASA, ITALIANO, GRANDE, ROTONDO, CREMOSO, BIANCO
        • FORMAGGIO, FATTO IN CASA, DURO, DA GRATTUGGIARE
        • FORMAGGIO, FATTO IN CASA, GRASSO
        • GREMBIULE DEI CASARI O DEI CALZOLAI
        • IL RICAVATO DI UN'UNICA MUNGITURA
        • INACIDIRE
        • INACIDIRSI
        • LA QUANTITÀ DI BURRO E FORMAGGIO PREPARATI IN UNA VOLTA (COTTA)
        • LA QUANTITÀ DI BURRO PREPARATA IN UNA VOLTA
        • LA QUANTITÀ DI LATTE LAVORATO IN UNA VOLTA
        • LATTE ACIDO, CRUDO
        • LATTE ACIDO, GRASSO
        • LATTE DI CAPRA
        • LATTICELLO
        • LATTICINI ALL'ALPEGGIO
        • LIQUIDO DOPO LA PRIMA ROTTURA DELLA MASSA SOLIDA
        • LIQUIDO DOPO PRELEVAMENTO DELLA MASSA DI FORMAGGIO, PRIMA SEPARAZIONE
        • LIQUIDO DOPO PRELEVAMENTO DELLA MASSA SOLIDA, SECONDA SEPARAZIONE
        • LIQUIDO PRODOTTO DA UN FORMAGGIO MAL RIUSCITO
        • LIQUIDO RIMANENTE DOPO LA PRODUZIONE DEL BURRO CHIARIFICATO
        • LUNEDÌ
        • MASSA DI BURRO, GRANDE
        • MASSA SOLIDA DOPO LA COAGULAZIONE, RIMASTA NELLA CALDAIA DA FORMAGGIO
        • MISCELA DI LATTE, SIERO DI LATTE, LATTICELLO, COTTA ED UTILIZZATA COME FORAGGIO PER MAIALI
        • MISTO DI LATTE DI FORMAGGIO E LATTICELLO, USATO COME FORAGGIO PER MAIALI
        • PANE IMBURRATO
        • PANE TAGLIATO A FETTE, CON BURRO E MIELE
        • PANETTO DI BURRO, DA 500 O 1000 GRAMMI
        • PANNA
        • PANNA DA MONTARE
        • PANNA, MISCHIATA NELLA ZANGOLA CON FORMAGGIO FRESCO
        • PARTI SOLIDE DI LATTE CAGLIATO NATURALE
        • PARTICELLE D'ALBUMINA, AFFIORANO DOPO LA SECONDA SEPARAZIONE RISCALDANDO IL SIERO DI LATTE
        • PASTA DEL FORMAGGIO
        • PECORINO
        • PELLICINA SULLA SUPERFICIE DEL LATTE, FORMATASI DURANTE IL RAFFREDDAMENTO DOPO LA BOLLITURA
        • PEZZO DI BURRO
        • PRODOTTO, SOLIDO, DOPO IL RISCALDAMENTO E LA COAGULAZIONE DEL LATTE
        • PURO, NON MESCOLATO (IN RIFERIMENTO AL LATTE)
        • QUANTITÀ DI LATTE LAVORATA IN UN GIORNO, DI PROPRIETÀ DI UN SOCIO DEL CASEIFICIO
        • RANCIDO
        • RESTI DI FORMAGGIO
        • RESTO CHE RIMANE DOPO IL SCOGLIMENTO DEL BURRO
        • RICOTTA
        • RICOTTA FRESCHISSIMA
        • RICOTTA, AROMATIZZATA, SALATA
        • SALAMOIA
        • SCHIUMA
        • SCHIUMA DEL LATTE
        • SIERO ACIDIFICATO PER LA PRODUZIONE DI RICOTTA
        • SIERO ACIDO
        • SIERO DEL FORMAGGIO
        • SIERO DI LATTE
        • SIERO INAGRITO
        • SIERO, PRIMA DELLA PRIMA SEPARAZIONE DALLA MATERIA SOLIDA, DURANTE LA PRODUZIONE DEL QUARK
        • SOSTANZA PER LA COAGULAZIONE, LIQUIDA, USATA NELLA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • STOMACO DI VITELLO, SECCO, PRELEVATO DA VITELLI DI UN MESE
        • STRACCHINO
        • STRATO DI GRASSO FORMATOSI SUL LATTE BOLLITO
        • STRATO DI PANNA CREATOSI SUL LATTE
        • STRATO DI PANNA FORMATOSI SUL LATTE BOLLITO
        • STRATO SOTTILE, FORMATOSI SULLA SUPERFICIE DEL LATTE BOLLITO
        • STRISCE DI FORMAGGIO CHE FUORIESCONO DALLO STAMPO, SI TAGLIANO
        • STRUTTO
        • TUTTO IL FORMAGGIO PRIMA D'ESSER MESSO NEGLI STAMPI O FORME
        • ZUCCHERO DI SIERO DI LATTE
      • Campo Recipienti
        • ARMADIO PER IL LATTE
        • BACINELLA DI AFFIORAMENTO, RECIPIENTE DI LEGNO, OVALE, SMALTATO
        • BECCUCCIO DEL RECIPIENTE
        • BECCUCCIO DELLA LATTIERA
        • BRICCO DI LATTE, DI METALLO
        • CALDAIA DA FORMAGGIO
        • CASSAPANCA PER FORMAGGI
        • CONTENITORE PER CUCINARE E RISCALDARE, GRANDE
        • CONTENITORE PER FORMARE IL FORMAGGIO E IL RICOTTA
        • CONTENITORE PER FORMARE LA RICOTTA
        • CONTENITORE PER IL TRASPORTO DEL LATTE
        • CONTENITORE PER IL TRASPORTO DI LATTE SU SCHIENA, IN METALLO
        • CONTENITORE PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE, PER LA PRODUZIONE DI LATTE ACIDO
        • CONTENITORE PER LATTE E PANNA
        • CONTENITORE PER PRODURRE IL BURRO
        • MANIGLIA DEL SECCHIO, PER REGGERLO
        • MASTELLO
        • PENTOLA, MOLTO GRANDE, IN STAGNO
        • RECIPIENTE CHE SERVE A DARE FORMA AL FORMAGGIO
        • RECIPIENTE IN CUI SI SOLEVA METTERE IL LATTE
        • RECIPIENTE PER CAGLIO LIQUIDO PER FARE RICOTTA, DI LEGNO
        • RECIPIENTE PER CONSERVARE IL LATTE, In METALLO
        • RECIPIENTE PER CONSERVARE LA PANNA
        • RECIPIENTE PER CONTENERE LA PANNA
        • RECIPIENTE PER FAR AFFIORARE LA PANNA NEL LATTE CRUDO A RIPOSO
        • RECIPIENTE PER FAR AFFIORARE LA PANNA NEL LATTE CRUDO A RIPOSO, IN METALLO, BASSO, AMPIO
        • RECIPIENTE PER FARE LA PANNA (IN RIFERIMENTO AL LATTE)
        • RECIPIENTE PER IL BURRO
        • RECIPIENTE PER IL FORMAGGIO OTTENUTO DAL LIQUIDO RIMASTO DOPO LA PRIMA ROTTURA DELLA MASSA SOLIDA
        • RECIPIENTE PER IL LATTE
        • RECIPIENTE PER IL LATTE DA BERE
        • RECIPIENTE PER IL SIERO INACIDITO
        • RECIPIENTE PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE, DI RAME
        • RECIPIENTE PER MUNGERE
        • RECIPIENTE PER MUNGERE O PER TRAPORTARE IL LATTE, SECCHIO
        • RECIPIENTE PER SCREMATURA
        • RECIPIENTE PER STRUTTO
        • RECIPIENTE PROVVISTO DI COPERCHIO E MANICO PER IL TRASPORTO DI LATTE E ZUPPE DA MANGIARE IN CAMPAGNA, IN LEGNO
        • RECIPIENTE, DAL QUALE IL MALGARO BEVE IL LATTE, IN LEGNO
        • RECIPIENTE, GRANDE, NEL QUALE VIENE RISCALDATO IL LATTE E AGGIUNTA LA SOSTANZA PER LA COAGULAZIONE, DI METALLO
        • RECIPIENTE, PER IL LATTE, PER PRODURRE LA PANNA
        • RECIPIENTE, PER LA CONSERVAZIONE DEL SIERO DI LATTE
        • RECIPIENTE PER CONSERVARE IL LATTE, DI TERRACOTTA
        • RECIPIENTI DELLA LATTERIA, IN LEGNO
        • RECIPIENTI PER MUNGERE, DI DIVERSA GRANDEZZA
        • SECCHIO
        • STAMPO DA BURRO
        • ZANGOLA, PICCOLA
      • Campo Terreni
        • TERRENO ACCANTO ALLA CASCINA DI MONTAGNA
      • Campo Utensili
        • ALA NELLA ZANGOLA, DA GIRARE
        • APPARECCHIO PER AMMASSARE IL FORMAGGIO DOPO LA PRIMA ROTTURA DELLA MASSA SOLIDA
        • ARCO SU CUI SI APPENDE IL RECIPIENTE PER FARE IL FORMAGGIO
        • ASSE NELL'UTENSILE PER LA BURRIFICAZIONE, DA FAR GIRARE
        • ASSI DI LEGNO, TAVOLE
        • BANCA PER RASCHIARE IL FORMAGGIO
        • BARILE
        • BATTIBURRO
        • BILANCIA PER PESARE BURRO, FORMAGGIO, RICOTTA
        • BRUSCHINO
        • BRUSCHINO DOPPIO PER PULIRE I RECIPIENTI PER LATTE, DI SAGGINA
        • CENTRIFUGA
        • CINGHIA
        • COLATOIO
        • COLATOIO PER FILTRARE, DI LEGNO, CASSA RETTANGOLARE CON PANNO PER FILTRARE
        • COLATOIO PER FILTRARE, IN LEGNO, A SESTO ACUTO
        • COLATOIO, PICCOLO
        • COLINO
        • CONTENITORE PER TRASPORTARE IL LATTE
        • CONTENITORE, GROSSO, PER LA CASEIFICAZIONE
        • COPERCHIO DEL RECIPIENTE PER TRASPORTARE IL LATTE SULLA SCHIENA
        • COPERCHIO DELLA ZANGOLA
        • DISCO DI LEGNO DEL PESTELLO DELLA ZANGOLA
        • DISPOSITIVO DI SOSTEGNO PER TRASPORTARE IL LATTE IN UN RECIPIENTE SULLA SCHIENA, IN CUOIO, CINGHIA
        • FORCHETTONE A QUATTRO PUNTE
        • FORNELLO PER LA CALDAIA DA FORMAGGIO
        • FRANGICAGLIATA
        • FRULLINO PER FORMAGGIO
        • GRATA SU CUI SI METTE LA RICOTTA AD AFFUMICARE
        • GRUA PER SVENTOLARE LA CALDAIA DA FORMAGGIO, DI FERRO, UNA VOLTA DI LEGNO
        • IMBUTO PER FILTRARE, DI LEGNO, CASSA, RETTANGOLARE, SU UN'ASSE
        • IMBUTO PER FILTRARE, IN LEGNO, DOGHE CON CERCHI DI LEGNO
        • IMBUTO PER FILTRARE, IN RAME
        • INTRECCIO DI ERBA E RADICI, PER FILTRARE IL LATTE
        • LEVA DELLA ZANGOLA
        • LUOGO, PER LA CONSERVAZIONE DELLA SOSTANZA COAGULANTE
        • MANOVELLA DA GIRARE NELLA ZANGOLA PER FARE IL BURRO
        • MESTOLO, GRANDE
        • MUNGITRICE
        • PANNO PER IL FORMAGGIO OTTENUTO DAL LIQUIDO RIMASTO DOPO LA PRIMA ROTTURA DELLA MASSA SOLIDA
        • PANNO POROSO PRODOTTO IN CASA PER FAR SGOCCIOLARE IL FORMAGGIO FRESCO
        • PANNO, PER PRELEVARE LE PARTI SOLIDE, DOPO LA COAGULAZIONE DEL LATTE, NELLA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • PARTE DEL SETACCIO PER IL LATTE, ROTONDO, PROVVISTO DI BUCHI
        • PEZZA
        • PIATTO DI LEGNO, PER PRELEVARE IL LATTE DEL FORMAGGIO RIMASTO NELLA CALDAIA, PIANO, CON ORLO FINO
        • PICCOLO LIBRO PER RILEVARE LA QUANTITÀ DI LATTE DEI PRODUTTORI DIVERSI DELLA REGIONE
        • PORTACOLATOIO, IN LEGNO
        • PRESSA PER SPREMERE IL SIERO DI LATTE DAL FORMAGGIO
        • RASCHIETTO
        • RECIPIENTE DI LEGNO, ROTONDO, LARGO, BASSO
        • RECIPIENTE IN LEGNO PER CONSERVARE IL LATTE
        • RECIPIENTE PER FAR AFFIORARE LA PANNA NEL LATTE CRUDO A RIPOSO O PER LA PRODUZIONE DI FORMAGGIO, CALDAIA IN RAME
        • RECIPIENTE PER LA COAGULAZIONE DEL LATTE O PER FAR AFFIORARE LA PANNA NEL LATTE CRUDO A RIPOSO, IN PIETRA O IN FERRO
        • RUOTA DELLA ZANGOLA
        • SCAFFALE PER LA CONSERVAZIONE DEL FORMAGGIO
        • SCHIUMAROLA PER PRELEVARE LA RICOTTA DALLA CALDAIA DA FORMAGGIO
        • SEDILE DA MUNGITURA, BLOCCO DI PIETRA
        • SEDILE DA MUNGITURA, SGABELLO DI CANNA DI FERULA
        • SGABELLO
        • SGABELLO DA MUNGITURA, 3-4 GAMBE NATURALI (RAMI) O CEPPO DI ALBERO TAGLIATO CON TRE RAMI
        • SGABELLO DA MUNGITURA, BLOCCO DI LEGNO O CEPPO
        • SPANNAROLA, CAZZA
        • SPANNAROLA, CUCCHIAIO
        • SPERSOIO
        • STAMIGNA
        • STAMIGNA, SOLO USATO PER RICOTTA
        • STRUMENTO PER LA BURRIFICAZIONE
        • STRUMENTO PER ORNARE IL BURRO CON DISEGNI, IN LEGNO
        • STRUMENTO PER PRELEVARE LA CAGLIATA
        • STRUMENTO PER SCREMATURA
        • SUCCHIELLO DA FORMAGGIO
        • SUPPORTO DELLA CALDAIA DA FORMAGGIO, SOPRA IL FUOCO
        • TAVOLA DA FORMAGGIO, SULLA QUALE A CASA SI LAVORA IL FORMAGGIO
        • TAVOLA PER FORMAGGIO, SULLA QUALE ESSO VIENE LAVORATO
        • TAVOLO PER LA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • TORCHIO
        • TORNO
        • TRAVERSA
        • TRAVERSE PER I RECIPIENTI PER IL LATTE
        • UNTONE INCLINATO TRA ALBERO E BRACCIO PER LA GRU GIREVOLE PER LA CALDAIA DA FORMAGGIO
        • UTENSILE PER APPENDERE IL RECIPIENTE PER FARE IL FORMAGGIO, COME SUPPORTO DI LEGNO
        • UTENSILE PER FAR SGOCCIOLARE IL FORMAGGIO
        • UTENSILE PER FAR SGOCCIOLARE LA RICOTTA, IN LEGNO, PICCOLO
        • UTENSILE PER FAR SGOCCIOLARE LE FORME DI FORMAGGIO, TAVOLO CON GAMBE PIÙ CORTE DA UN LATO
        • UTENSILE PER FORMARE FORMAGGIO O RICOTTA, SCODELLA O TAZZA
        • UTENSILE PER FORMARE FORMAGGIO TENERO, QUADRATO, A FORMA DI CASSA, DI LEGNO
        • UTENSILE PER IL TRASPORTO DI LATTE
        • UTENSILE PER L'ESTRAZIONE DEL LATTE PER LA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • UTENSILE PER LA PESATURA DEL QUARK
        • UTENSILE PER LA ROTTURA DELLA CAGLIATA
        • UTENSILE PER MESCOLARE LA MASSA FATTA DI PEZZI SOLIDI E LIQUIDO, NELLA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO
        • UTENSILE PER PRELEVARE LA RICOTTA DALLA CALDAIA DA FORMAGGIO, COME CUCCHIAIO PER SPANNARE
        • UTENSILE PER RIMESTARE IL LATTE
        • UTENSILE PER RIMUOVERE LA RICOTTA DALLA CALDAIA DA FORMAGGIO, CUCCHIAIO
        • UTENSILE PER ROMPERE IL FORMAGGIO, BIFORCUTO
        • UTENSILE PER SBATTERE LA PANNA, BATTENDOLA
        • UTENSILE, LARGO, PER RIMUOVERE IL FORMAGGIO DALLA CALDAIA, IN LEGNO
        • VEICOLO PER IL TRASPORTO DEL LATTE
        • ZANGOLA
        • ZANGOLA A CILINDRO
        • ZANGOLA DA GIRARE
    • Lavorazione del legno
      • Campo Attività
        • ABBATTERE UN ALBERO
        • ASSEGNARE UNA QUANTITÀ DI LEGNA DA ARDERE
        • DISSODARE UN CEPPO
        • FENDERE IL LEGNO
        • SEGARE
        • TRASPORTARE DELLA LEGNA. TRAMITE RIMORCHIO
      • Campo Fabbricati
        • FABBRICATO PER LEGNA DA ADERE
        • STANZA PER LA CONSERVAZIONE DELLA LEGNA
      • Campo Ingredienti
        • GROSSO PEZZO DI LEGNO
        • LEGNO
        • LEGNO DI FAGGIO
        • LEGNO DI PINO
        • LEGNO TARLATO
      • Campo Personale
        • AIUTO DEL FALEGNAME
      • Campo Utensili
        • ASCIA
        • CARRO
        • RONCOLA
        • SCALPELLO
        • SEGA
        • SLITTA
        • SUPPORTO PER SPACCARE LA LEGNA
      • Produkt
        • CEPPO
        • RESTI DI BURRO
    • Tempo
      • Campo Varie
        • AGOSTO
        • ANNO
        • APRILE
        • AUTUNNO
        • DI GIORNO
        • DI NOTTE
        • DICEMBRE
        • DOMENICA
        • ESTATE
        • FEBBRAIO
        • GENNAIO
        • GIUGNO
        • INVERNALE
        • INVERNO
        • LUCE DEL GIORNO
        • LUGLIO
        • MAGGIO
        • MARZO
        • NOVEMBRE
        • OGGIGIORNO
        • OTTOBRE
        • PIOVE A DIROTTO
        • PRIMAVERA
        • SETTEMBRE
        • SETTIMANA
        • STAGIONE
        • TRAMONTARE, DEL SOLE
    • Vita moderna
      • Campo Ecologia
        • ACQUA POTABILE
        • ACQUE REFLUE
        • ACQUE SOTTERRANEE
        • ACQUEDOTTO
        • AMBIENTE
        • AMIANTO
        • AREA, DI TUTELA, DELL'ACQUA POTABILE
        • ATMOSFERA
        • ATTIVITÀ, ESTRATTIVA
        • AUTO ELETTRICA
        • AZIONE DI INCENDIARE STERPAGLIE E RESIDUI VEGETALI
        • BICICLETTA
        • BIDONE
        • BORGO
        • CALENDARIO ECOLOGICO
        • CALORE
        • CALOTTA
        • CAMBIAMENTO CLIMATICO
        • CARBURANTE
        • CASSONETTO
        • CENTRALE IDROELETTRICA
        • CESTINO STRADALE
        • CESTINO, PORTARIFIUTI
        • CITTÀ, A MISURA D'UOMO
        • COMPOST
        • COMPOSTAGGIO
        • COMPOSTIERA
        • DEPURAZIONE IDRICA
        • DERIVAZIONE D'ACQUA
        • DIFFERENZIARE
        • DIGA
        • DISBOSCAMENTO
        • DISCARICA
        • ECO-TURISMO
        • ECOCENTRO
        • ECOLOGIA
        • EFFETTO SERRA
        • ENERGIA
        • ENERGIA IDROELETTRICA
        • FOGNATURA
        • GIORNATA ECOLOGICA
        • IMBALLAGGIO, RICICLABILE
        • INDUSTRIA
        • INQUINAMENTO
        • INSETTICIDA
        • NATURA
        • PANNELLO SOLARE
        • PARAVALANGHE
        • PARCO URBANO
        • PATTUMIERA
        • PETROLIO
        • PLOGGING
        • POLLINI, NELL'ARIA
        • RACCOLTA DEI RIFIUTI
        • RACCOLTA DIFFERENZIATA
        • RETE CICLABILE
        • RETE ELETTRICA
        • RICICLARE
        • RICICLO
        • RIFIUTI
        • RIFIUTI VEGETALI
        • RIFIUTO URBANO
        • RISCALDAMENTO
        • RISCALDAMENTO, A LEGNA
        • RISERVA, NATURALE, PROTETTA
        • SACCHETTO
        • SPAZIO, DEDICATO AL GIARDINAGGIO E ALLA COLTIVAZIONE, IN CITTÀ, DI FRUIZIONE PUBBLICA
        • SPEGNISIGARETTE
        • STOCCAGGIO, DEI RIFIUTI
        • STRUTTURA, PICCOLA, PER LA PRODUZIONE DI CORRENTE, POSTA SU RUSCELLI/PICCOLI FIUMI
        • TASSA SUI RIFIUTI
        • TERMOVALORIZZATORE
        • UMIDO
      • Campo Sport
        • ALPINISMO
        • AREA SCIABILE
        • ARRAMPICATA
        • ASCESA
        • BOB
        • BOLLETTINO NEVE
        • BOLLETTINO VALANGHE
        • CARTINA SCIISTICA
        • CIASPOLATA
        • CIASPOLE
        • FERROVIA DI MONTAGNA
        • FUNIVIA
        • GATTO DELLE NEVI
        • GUIDA ALPINA
        • ITINERARIO, CON SCI AI PIEDI
        • MAESTRO DI SCI
        • MOTOSLITTA
        • MOUNTAINBIKE
        • PENDIO
        • PISTA DI GHIACCIO
        • SCARPONE
        • SCI (ATTREZZO)
        • SCIARE
        • SCIOVIA
        • SCUOLA DI ALPINISMO
        • SEGGIOVIA
        • SENTIERO
        • SOCCORSO ALPINO
        • SPEDIZIONE
        • TREKKING
        • VIA FERRATA
        • ÀNCORA
      • Campo Varie
        • ACCESSIBILITÀ
      • Soziale Medien
        • AZIONE OFFERTA DA MOLTI SOCIAL MEDIA PER ESPRIMERE L'APPREZZAMENTO DI UN POST
        • CONTENT
        • EMOJI
        • HASH/HASHTAG
        • MEME
        • TAGGARE
      • Tourismus
        • ACCOMPAGNATORE
        • ALBERGATORE
        • ALTITUDINE
        • AMBIENTE, MONTANO
        • ANDATA
        • AREA DI RISTORO
        • AREA PEDONALE
        • ARIA APERTA
        • ARTIGIANATO
        • ATTIVITÀ TURISTICA
        • BOLLETTINO METEO
        • BUS
        • CAMPEGGIO
        • CARTOLINA
        • CASA VACANZE
        • CASCATA DI GHIACCIO
        • CENTRO PRENOTAZIONI
        • CENTRO STORICO
        • CHALET
        • CORPO FORESTALE
        • DEGUSTAZIONE DI VINO
        • DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA
        • DESTINAZIONE
        • ESCURSIONE
        • ESCURSIONE, IN BICICLETTA
        • ESCURSIONISMO, A CAVALLO
        • FARE SHOPPING
        • FOLKLORE
        • FUNICOLARE
        • GENTE, DEL LUOGO
        • GROTTO
        • HOTEL
        • INDUSTRIA TURISTICA
        • ITINERARIO
        • LAGO MONTANO
        • LOCANDA, IN CAMPAGNA, DOVE SI PUÒ MANGIARE E BERE, SPESSO ANCHE PERNOTTARE
        • LUNGOLAGO
        • MAPPA
        • MONUMENTO
        • MONUMENTO NATURALE
        • MULATTIERA
        • NAVETTA
        • NOLEGGIO BICICLETTE
        • ORTO BOTANICO
        • OSPITALITÀ
        • OSTELLO
        • PAESAGGIO
        • PARCO NATURALE
        • PASSEGGIATA
        • PERNOTTARE
        • PRENOTAZIONE
        • RELAX
        • RIDOTTO
        • RISTORANTE
        • RISTORARSI
        • RITORNO
        • SCULTURA
        • SOGGIORNARE
        • STAGIONE ESTIVA
        • STRADA, FORESTALE
        • TARIFFA
        • TURISMO
        • TURISTA
        • UFFICIO TURISTICO
        • VACANZA
        • VACANZA, SUGLI SCI
        • VENDITA, DI ABBONAMENTI
        • VIAGGIATORE
        • VIAGGIO
        • VISITARE
        • VISITATORE
Questo menù porta a tutte le attestazioni assegnate a un determinato concetto. I concetti indicano i significati delle attestazioni; più precisamente si tratta di categorie extralinguistiche, che vengono denominate da forme linguistiche, per esempio i diversi edifici, strumenti, prodotti, persone etc., che sono interessanti per il progetto.

(v. Concetto)
Dati periferici