Deutsch
Italiano
Français
Slovenščina
Rumantsch Grischun
English
Condividere
Facebook
Twitter
Instagram
Mail
Versione del database:
  • Home
  • Lexicon Alpinum
  • Mappa interattiva
  • Metodologia
  • Contributi
    • Pubblicazioni
    • Info & Materiale stampa
    • Presentazioni, poster, workshop
    • Rezeption(!!!)
    • Statistiche live dell’attività di crowdsourcing
    • Bibliografia
    • Documentazione API
    • Liste der Alpengemeinden(!!!)
  • Partecipa!
  • Persone
    • Team
    • Partner
Alla versione di citazione attuale?
Version XXX

Raffigurazione cartografica
Questa pagina offre tre diverse opzioni: (1) l'illustrazione cartografica di informazioni georeferenziate che possono essere selezionate attraverso specifici filtri; (2) l'illustrazione cartografica quantitativa della frequenza relativa delle informazioni filtrate; tale funzione si attiva tramite il simbolo a forma di cerchio con la lettera 'Q'; il filtro 'aree e regioni' consente di scegliere diverse aree di riferimento; (3) la rappresentazione dell'informazione scelta, che in base all'interesse dell'utente può essere combinata e salvata in ‘carte sinottiche’ attraverso la casella di dialogo 'carte sinottiche'.

(v. Cartografia)

Dati linguistici SQL Query
Questo menu porta a tutte le attestazioni che vengono raggruppate in un unico tipo di base; il tipo di base è la radice lessicale in comune a tutte queste attestazioni che possono anche appartenere a diverse famiglie linguistiche. In questo senso il tedesco Butter , il francese beurre e l'italiano burro rappresentano il tipo di base greco-latino butyru(m). Il tipo di base non rivela niente sui percorsi concreti di diffusione storica (etimologia) di un tipo morfo-lessicale.

(v. Tipizzazione)